Search is not available for this dataset
title
stringlengths
0
9.74k
author
stringlengths
1
498
id
int32
1
83.9k
timestamp
stringlengths
23
23
progressive_number
int32
1
637
original_url
stringlengths
67
91
newsgroup
stringclasses
34 values
text
stringlengths
0
337k
Novecento
Valentina
51
1998-05-23 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/7dNhV1Uupa8/m/TgM3Q-CncG0J
it.cultura
già, è bellissimo. Valentina
Situazione FS - Adesso basta!
Carlo Repossi
52
2007-04-13 07:41:29.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/3XrEYNvkHkk/m/UB9QlH6_IdEJ
it.cultura
Situazione FS - Adesso basta! Gentile Ministro dei Trasporti Giornalisti etc Riguardo il trasporto FS a parte che c'è appena stato un aumento ai primi di marzo, e all'interno dell'Ente Ferrovie stanno discutendo se aumentare o no ancora i biglietti, o se aumentare i disservizi allo stesso prezzo, Mi dica, se in Europa il costo dei trasporti è più alto e dobbiamo adeguarci, mi spiega: 1° come mai gli stipendi non solo degli operai - in Europa sono più alti ? 2° come mai il mercato del lavoro in Europa esiste - mentre in Italia chi è senza lavoro e supera i 40 anni fa il disoccupato a vita o inizia a fare lavoro nero o il ladro ..... 3° come mai in Europa i treni sono sempre puntuali ed in Italia no? 4° Perché in Italia calcolano gli orari dei treni a Vetture vuote e non a treni pieni ? 5° quanti scioperi dei mezzi pubblici ci sono all'estero (e quanti lavoratori con turni mettono in difficoltà) 6° come mai all'estero il materiale Ferroviario non è così schifoso come in Italia: cessi sporchi, senza acqua, porte dei cessi che non chiudono, senza carta igienica o salviette, sporcizia lercia. Sedili neri di schifo, porte di entrata e uscita che non si aprono o che rimangono aperte durante il viaggio, riscaldamento fuori uso e altro.. 7° perché all'estero non tagliano anche loro il costo del personale lasciando i treni abbandonati a loro stessi, senza controllo biglietti e senza richiamare certi viaggiatori ad un comportamento consono. 8° come mai all'estero non bloccano come in Italia i vagoni se sono oltre le 6 vetture perché c'è un solo controllore che deve stare di supporto al macchinista, obbligando i passeggeri a stare stipati come sardine in quelle poche vetture agibili e magari fredde. 9° come mai all'estero, se trovano Caio senza biglietto e senza soldi chiamano la polizia e fanno controlli e pagare le multe, mentre da noi, per evitare burocrazia si viaggia gratis per evitare iter e si fa al massimo scendere il passeggero non in regola, pronti però ad accanirsi col primo italiano o pensionato facendo multe, minacce e quanto altro ? 10° come mai in Europa gli stessi treni che in Italia hanno il supplemento e prenotazione obbligatoria, oltre confine non ce l'hanno. (ma siamo proprio così fessi noi Italiani) 11° come mai avranno fatto negli anni addietro delle tratte ora antieconomiche che si vogliono tagliare e chiudere anzi che capire che se qualche stupido le ha fatte a suo tempo, forse era perché servivano a qualcuno, ma dato che ora gli orari applicati su queste linee sono per nulla corrispondenti alle esigenze dei viaggiatori, e che per andare a lavorare in orario debbono prendere l'auto che costa di più, è meglio chiuderle che cambiare e indagare sugli orari. 12° come mai in Europa la benzina costa meno e in Italia disincentivano l'uso dell'auto con multe, velox, telecamere, soste selvagge a tutto pagamento, con ricorsi impossibili da vincere anche se quel giorno della multa avevi dimostrabilmente l'auto blindata in garage? Meglio invece multare e interdire perennemente alla guida coloro colti ubriachi specie in uscita dalle discoteche, o colore che stirano o uccidono qualcuno. Come mai, scoraggiando l'uso dell'auto non si avvia una seria politica dei trasporti pubblici urbani ed extraurbani che siano efficienti e a prezzo contenuto, con orari calcolati bene a seconda delle esigenze dell'utenza? Siamo l'unico paese che multa il cittadino nelle città per il lavaggio delle strade, cittadino obbligato a cercare parcheggio che non facilmente c'è, mentre all'estero passano con aria compressa e puliscono le strade egualmente senza creare disagi e multe ai cittadini. 13° come mai un ministero in Italia ascolta le cazzate delle Ferrovie e le sue Lobby e le tiene in considerazione senza una seria indagine sulle condizioni dei servizi resi, condizioni di viaggio e disagi e senza prevedere un aumento della svalutazione dell'euro rispetto agli stipendi. Dall'euro tutto è raddoppiato tranne gli stipendi che in proporzione sono rimasti verosimilmente gli stessi, e il mondo del lavoro è fermo. Ma signori, quanto è abissale la distanza tra istituzioni e Popolo. Vero è che per voi politicanti, vivere con 1.000 euro al mese è impossibile, mai provato e non ne sareste nemmeno capaci. Siete su un altro pianeta e pensate tutti (destra, sinistra, centro che sia) ai soldi Vostri e cavolacci vostri. Se poi volete che giri l'economia e che il cittadino sovrano spenda per fare arricchire i soliti noti, sappiate che quando non c'e ne sono più, sono finiti e ce ne saranno sempre meno. Almeno all'estero i soldi della comunità Europea li sanno prendere e utilizzare - noi non li chiediamo, non li usiamo, non li investiamo e almeno non li rubate. Perché non diamo l'esempio all'Europa che si adeguasse ai servizi di trasporto italiani ?? Pensate, quanto risparmierebbeo facendo felici i cittadini Europei.. E per le pensioni - quanto ancora si deve sgobbare per vivere tranquilli e in pace? Non è meglio fare lavorare i giovani prima che vadano per noia o altro a scuola di delinquenza e dare all'INPS il suo ruolo, così da far quadrare i conti, togliendo tutti questi oneri in più non di sua competenza ereditati negli anni scorsi che la indeboliscono e mandano in bancarotta. Come mai ad esempio l'EMPAM non è in rosso? Certo che non risponderà nessuno a questa nostra, sicuramente in modo adeguato, figuriamoci nei fatti. Meglio per chiunque tacere. Tanto democrazia in Italia vuole dire ''far sfogare il cittadino e fare lo stesso i cavolacci propri'' al massimo dando il contentino - aumentando in pratica lo stipendio dei politicanti e aumentando sempre più il distacco e la lontananza tra istituzioni e cittadini dimenticando che il precipuo compito delle istituzioni è unire e aiutare il popolo e non fare pagare sempre al solito pantalone che prima o poi reagisce. Avanti popolo ! dicevano una volta, adesso lo prendono dietro.
M'I-5,Persecutio n , haras sment at wo rk
53
2008-01-02 11:42:14.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/rL_7Ggl3AEQ/m/1vJcQUIbXGUJ
it.cultura
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= -= harassment at. work -= -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= Once I stopped watching. television and listening to the radio at the end of 1990, "they" had to find other ways of. committing abuses. So they took what must be for them a tried and tested route; they get at. you by subversion of those around you. Since they. wouldn't be able to do that with my family or friends, that meant. getting at people in the workplace to be their mouthpieces and do their dirty. work for them. They supplied my employers in Oxford with details from what was going on. in my. private life, and what I and other people had said at my home and accommodation in Oxford. So people at work repeated verbatim words. which had been said in my. home, and repeated what I'd been doing recently. Often the most trivial things, the ones. from your domestic life, are the ones which hurt most.. One manager in particular at Oxford continuously abused me for ten months with verbal sexual abuse, swearing, and threats. to terminate my employment. After ten months I was forced to. seek psychiatric help and start taking. medication, and was away from work for two months. I spoke later with a solicitor about what had happened at that company;. he advised it was only possible to take action if you. had left the company as a result of. harassment, and such an action would have to be started very soon after leaving. Over a year later the same. manager picked on another new worker, with even more serious results;. that employee tried to commit suicide with an overdose as a result of the ill-treatment, and was forced to leave his. job. But he didn't take action against the company, either.. Abuse at work is comparable to that elsewhere. in that tangible evidence is difficult to produce, and the abusers will always have. their denials ready when challenged. And even if. a court accepts what you say happened, it still remains to prove. that abuse causes the type of breakdown I had at the end of 1992. In a. recent case before a British court, a former member of the Army brought. a case against others who had maltreated him ten years previously. Although the court accepted that abuse had occurred,. it did not agree that depressive illness necessarily followed,. and denied justice to the. plaintiff. 2849
a proposito di cultura
Enrico Ranucci
54
2003-02-28 22:05:07.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/iRgp0B5uZKo/m/iJDqk_JXCpAJ
it.cultura
conferenze gratuite in tutte le città d'Italia. Per info e prenotazioni clicca qui -- Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Chi è l'aviatrice morta tanto tempo fa nel deserto
inkredula
55
2010-01-08 13:51:19.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/_8vpK3V5z3s/m/aP95RQScHyEJ
it.cultura
Chi è l'aviatrice morta tanto tempo addietro per incidente di volo nel deserto? Pensavo fosse Amelia Earhart, quella del film con Hilary Swank e Richard Gere in questi giorni sui grandi schermi, ma questa perì nell'Oceano Pacifico. Scusate se eventualmente non è questo il newsgroup appropriato per porre questa tipo di domanda ed eventualmente indicatemi quello giusto, per gentilezza.
Chi è l'aviatrice morta tanto tempo fa nel deserto
Arduino
55
2010-01-08 22:12:44.000
2
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/_8vpK3V5z3s/m/aP95RQScHyEJ
it.cultura
"inkredula" < [email protected] > ha scritto nel messaggio news:[email protected]... > Chi � l'aviatrice morta tanto tempo addietro > per incidente di volo nel deserto? Ti riferisci a Kitty Mannock? per�, se non mi sbaglio, � solo personaggio di un romanzo. Ciao Ad'I
Chi è l'aviatrice morta tanto tempo fa nel deserto
abc
55
2010-01-08 23:50:34.000
3
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/_8vpK3V5z3s/m/aP95RQScHyEJ
it.cultura
"inkredula" < [email protected] > ha scritto nel messaggio news:[email protected]... Chi � l'aviatrice morta tanto tempo addietro per incidente di volo nel deserto? Pensavo fosse Amelia Earhart, quella del film con Hilary Swank e Richard Gere in questi giorni sui grandi schermi, ma questa per� nell'Oceano Pacifico. Scusate se eventualmente non � questo il newsgroup appropriato per porre questa tipo di domanda ed eventualmente indicatemi quello giusto, per gentilezza. Gaby Angelini? http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriella_Angelini
Chi è l'aviatrice morta tanto tempo fa nel deserto
Arduino
55
2010-01-09 12:44:25.000
4
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/_8vpK3V5z3s/m/aP95RQScHyEJ
it.cultura
"abc" < [email protected] > ha scritto nel messaggio news:[email protected]... > Gaby Angelini? http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriella_Angelini Se � quella, ricordo di avere anni fa notato una tomba con l'elica. Ciao Ad'I
Sito interessante...
musicottero
56
2001-08-11 16:47:27.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/v3NXAIKKIvQ/m/w7xa9XmdHjsJ
it.cultura
a me sembra SPAM "Valeria" < [email protected] > ha scritto nel messaggio news:[email protected]... > ******************************* > Gironzolando sul web, ho trovato questo: > > www.newtronik.com > > Sembra interessante. > > Ciao a tutti > da Valeria. > **** > >
Aviaria
G. Paolo
57
2006-04-06 22:32:08.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/PsV3vKQD0uc/m/8reR68MTljAJ
it.cultura
SAI che il VIRUS dell'INFLUENZA AVIARIA E' STATO SCOPERTO 9 ANNI FA in VIETNAM ? SAI che ad OGGI l'INFLUENZA AVIARIA e' una MALATTIA che ammala SOLO gli UCCELLI ? SAI che FINO ad ORA (in piu' di un anno) SONO MORTE in TUTTO, nel MONDO solo circa 100 PERSONE ? (e ci hanno anche detto che sono morti di aviaria....la verita' al contrario e' un'altra.... SAI che SONO STATI gli AMERICANI a CONFERMARE l'EFFICACIA del TAMIFLU (ANTIVIRALE) come FARMACO PREVENTIVO (che NON serve a NULLA per l'aviaria) ? SAI che il TAMIFLU ALLEVIA APPENA i SINTOMI della NORMALE INFLUENZA ? SAI che la sua "EFFICACIA" CONTRO L'INFLUENZA COMUNE E' MESSA in DUBBIO da GRAN PARTE della COMUNITA' SCIENTIFICA ? SAI che CONTRO un supposto VIRUS MUTANTE COME sarebbe lo H5N1 il TAMIFLU, ne' il VACCINO per l'INFLENZA, NON RIUSCIREBBERO a fare NULLA ? SAI chi COMMERCIALIZZA il TAMIFLU ? La multinazionale "La ROCHE" (Big Farma) SAI da CHI "LA ROCHE" ha COMPERATO il BREVETTO del TAMIFLU nel 1996 ? ....dalla GILEAD SCIENCES inc. SAI chi era il PRESIDENTE della GILEAD SCIENCES inc., ed ANCORA OGGI SUO PRINCIPALE AZIONISTA ? DONALD RUMSFELD, ATTUALE SEGRETARIO per la DIFESA USA SAI che la BASE del TAMIFLU E' l'ANICE STELLATO ? SAI chi ha PRESO POSSESSO del 90% della PRODUZIONE MONDIALE di QUESTO ALBERO (che produce l'anice Stellato) ? "LA ROCHE" SAI che le VENDITE del TAMIFLU SONO PASSATE dai 254 MILIONI di $ nel 2004 a PIU' di 1.000 MILIONI di $ nel 2005 ? SAI QUANTI MILIONI PUO' GUADAGNARE ANCORA "LA ROCHE" nei PROSSIMI MESI SE CONTINUA QUESTO BUSINESS della PAURA ? I GOVERNI di TUTTO il MONDO MINACCIANO la popolazione con la paura della PANDEMIA e COMPRANO a "LA ROCHE" QUANTITA' INDUSTRIALI del FARMACO e NOI FINIAMO per PAGARE il FARMACO ma intanto..... Rumsfeld, Cheney & Bush ......FANNO AFFARI d'ORO sulla vs IGNORANZA e sulla vs. PELLE e vi sotraggono DENARO CONTANTE !. Sono tutti MATTI od IDIOTI, NO solo INDOTTRINATI ? se non sei ne' uno ne' l'altro ....... ALMENO INOLTRALO PERCHE' SI SAPPIA IN GIRO!!! dr. G. Paolo Vanoli (I2VGP) - Giornalista, Pubblicista, Consulente in Scienza della Nutrizione e Medicine Biologico Naturali www.mednat.org
Max
Massimo Arondello
58
1997-11-10 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/Hx3kJsx_G_0/m/0CQTBowdMPwJ
it.cultura
Chi sa dirmi qualcosa sulla profezia del settimo figlio del settimo figlio? Grazie 1000! Max
biografie 11 giugno - biographies june, 11
biografieonline.it
59
2008-06-11 04:35:02.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/4qRV2-1NZJY/m/2wzdAHr6Lw0J
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Ben Jonson 06/11/1572 - 08/06/1637 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1773&biografia=Ben+Jonson Richard Strauss 06/11/1864 - 09/08/1949 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1704&biografia=Richard+Strauss Jean Alesi 06/11/1964 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=916&biografia=Jean+Alesi Giobbe Covatta 06/11/1956 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=549&biografia=Giobbe+Covatta Jacques Cousteau 06/11/1910 - 06/25/1997 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=179&biografia=Jacques+Cousteau [Also remember] Giuseppe Saragat 09/19/1898 - 06/11/1988 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1017&biografia=Giuseppe+Saragat John Wayne 05/26/1907 - 06/11/1979 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=163&biografia=John+Wayne --- [Nati oggi] Ben Jonson 11/06/1572 - 06/08/1637 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1773&biografia=Ben+Jonson Richard Strauss 11/06/1864 - 08/09/1949 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1704&biografia=Richard+Strauss Jean Alesi 11/06/1964 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=916&biografia=Jean+Alesi Giobbe Covatta 11/06/1956 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=549&biografia=Giobbe+Covatta Jacques Cousteau 11/06/1910 - 25/06/1997 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=179&biografia=Jacques+Cousteau [Si ricordano inoltre] Giuseppe Saragat 19/09/1898 - 11/06/1988 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1017&biografia=Giuseppe+Saragat John Wayne 26/05/1907 - 11/06/1979 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=163&biografia=John+Wayne --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografieonline.it/home.htm http://aforismi.meglio.it
Rascid ed il GRANDE FRATELLO
NewName
60
2013-11-02 19:48:20.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/xpqHlp9xkOA/m/gXe6pGqPumQJ
it.cultura
Tutta la solidarietᅵ e la condivisione di pensiero con Rascid, il marocchino laureato in ingegneria, studi che si manteneva vendendo accendini, che ha rifiutato di partecipare al GRANDE FRATELLO. Solo bambini handicappati possono trovare un senso in programmi come quello, come pure L'ISOLA DEI FAMOSI. Non si capisce nel modo piᅵ assoluto quale senso potrebbero mai avere tali programmi, estremamente demenziali. Va bene la gioiositᅵ, va bene la giocositᅵ, l'allegria e la sdrammatizzazione degli aspetti piᅵ bui della vita, ma quella non ᅵ sdrammatizzazione, ᅵ pura idiozia. Oppure ᅵ reato possedere nella scatola cranica qualche miliardo di neuroni?
Eclissi totale di luna del 16/9/97: tutti i tempi
Gianluca Masi
61
1997-09-16 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/nZik_VsQzK0/m/GdwPmFu6uv0J
it.cultura
A quanti sono interessati all'osservazione dell'eclissi di Luna di stasera, ricordo che presso la pagina http://www.eurolink.it/comets/cielo.html sono riportati i tempi delle varie fasi del fenomeno. Buone osservazioni! Gianluca Masi http://www.eurolink.it/comets/ -- Questo gruppo e' robomoderato - i messaggi sono processati automaticamente
intervista con E. Sanguineti e T. Scarpa
Rai Educational
62
2001-01-15 11:43:45.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/fte5RtE4Q_0/m/TyvRcKjFaL4J
it.cultura
Il sito di Rai Educational offre periodicamente un dialogo a distanza con uno o più autorevoli intellettuali italiani e stranieri. Entro il 16 gennaio potrete inviare, tramite il sito www.educational.rai.it , le vostre domande sul tema "Scrittura elettronica & scrittura creativa" ad Edoardo Sanguineti e Tiziano Scarpa. Le risposte degli intervistati verranno pubblicate nei giorni seguenti. Ringaziandovi per l'interesse La Redazione del sito di Rai Educational
Top Search Engine Listing Guide
63
1997-10-24 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/C1RcJFbBJsE/m/nwcSlNenmbQJ
it.cultura
Date: 10/23/97 From:[email protected] To: "All web page owners" To whom it may concern, DISCOVER The Most Powerful & PROVEN Strategies that Really Work To Place You At The Top of the Search Engines! If you have a web page, or site, that can't be found at the top of the search engines then this will be the most important information you will ever read. You are about to Discover the most Powerful Strategies used only by the very best on the Web... Strategies so Powerful that once used will place your Web Page or site at the TOP 10 - 20 search engine listings. These TOP SECRET strategies will provide you with a cutting edge advantage over your competition and give you the long awaited results you have been looking for. Just Imagine, opening a Floodgate of People into your Home Page because you have the right information. It doesn't matter if you have one page or 1000 pages you can achieve a top rating with this powerful information and soon squash your competitors! Here is what you'll receive! This in-depth report covers: The best kept secret to getting you a top 10 - 20 listing! The 10 top keywords searched for! How to get people to go to your site first even if they see your competition! The most powerful words used to create the best Web Pages! A Web tool used to market successfully in the Newsgroups! Also, you'll get over 250 Money Making Reports written by pros. with Complete Reprint & Resell Rights!!! That's right!!!... You'll have a complete Reprint & Resell Rights of over 250 money making reports so you too can earn BIG Money ! I'll even show you how to market these reports using our secret Search Engine information! Think about it. Not only am I going to reveal the best information you will probably ever lay your eyes on... I'm going to let you market it as well! This in-depth report, is normally US$59.95... However, if you order right now... I'll include ABSOLUTELY FREE... OVER 1000 Links to Search Engines and Directories and over 220 International ones where you can advertise your web site and let you have it all for JUST US$29.95! This INVALUABLE information alone is worth the asking price, and YES!... you'll have complete reprint and resell rights to over 250 Money Making Reports!!! (a suggested value of at least $15.00 each.) If you only sell 1 report a day @ $15 would you be disappointed? Do you think 5, 10 or 20 a day is possible?...YOU BET IT IS! I won't even discuss 100 a day or more @ $15 each! Don't delay...this Extraordinary and Valuable Information can be yours today for ONLY $29.95 (US FUNDS). Why Wait...Order Right Now! Order Form Below - Fax Orders to (704)483-9977 or Use our (Secure) online order form at: https://www.ecstec.com/orders/sesecretsorders/orderpage.htm Your Order will be E-mailed within 48hrs Name _____________________________________________________ (Required) E-mail Address ______________________________________________ (Required) Address ___________________________________________________ (Required) City _____________________________ State ______ Zip__________ (Required) Phone# ___________________________________________________ (Optional) Credit Cards (Visa, Mastercard, Discover, AMEX) #_________________________________________ Exp. ___________ (Required if using Credit Card) Name as Shown on Credit Card _____________________________________________________ (Required if using Credit Card Mail-ins ( ) Check - allow 3 weeks for e-mail ( ) Money Order - 48hrs for order e-mailed Search Engines Department P. O. Box 465 Denver, NC 28037 Email: [email protected]
libri, idee...
Scrivi?
64
2000-03-01 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/YluwasKBH-U/m/rJ2g8py00zkJ
it.cultura
La «ITAKA agenzia letteraria» ricerca autori anche alle prime prove da presentare sul mercato editoriale. Non richiediamo tasse di lettura, né presentiamo gli autori a editori che richiedono partecipazioni alle spese. Cerchiamo opere, da proporre agli editori italiani e stranieri, nei seguenti generi: narrativa in genere, narrativa "rosa", gialli, libri d'azione, fantascienza, fantasy, libri per bambini e per ragazzi, guide e manuali, saggistica per ogni informazione, visitate le nostre pagine Internet: http://www.genizah.org/itaka oppure scrivete a: [email protected]
Aggiornamento del sito Ce.R.P.S. Friuli
DaSilva
65
1999-03-07 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/8k-KRwSTyWE/m/y9uAWjm9tIwJ
it.cultura
Il sito del Centro Regionale di Psicologia dello sport del Friuli V.G., on line all'indirizzo web http://www.geocities.com/Colosseum/Gym/2414/ è stato aggiornato con un articolo sulla medicina dello sport, un'interessante relazione sul rapporto allenatore - atleta e con l' iniziativa di un Corso di sensibilizzazione sulla Psicologia dello sport. Ricordiamo che sono presenti altri articoli sul Mental Training, sulla motivazione e l'autostima, sull'attenzione e la concentrazione e la pubblicazione del Bollettino del Centro. Il Ce.R.P.S. Friuli è un'Associazione no profit che si occupa della divulgazione degli aspetti psicologici dell'attività sportiva. Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Marina Gerin Psicologa ad indirizzo clinico e di comunità Master in Psicologia dello sport Presidente del Ce.R.P.S. Friuli V.G. [email protected]
Quarto numero di "cinema italiano"
Cinefilo
66
2007-06-20 19:45:38.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/N1xrl5M9rvg/m/obnE7VPLGYYJ
it.cultura
È uscito il quarto numero di "cinema italiano", il trimestrale di solo cinema italiano d'autore, unico nel suo genere, mirato alla valorizzazione e alla promozione della cinematografia italiana di qualità, in Italia e all'estero. Dal sito www.cinemaitaliano.eu - dove si trovano anche un blog/forum su cui esprimere le proprie opinioni cinematografiche e alcuni link scelti per cinefili - a partire dal 2007 sono scaricabili solo i primi due numeri del 2006 nonché, in seguito, gli arretrati usciti sei mesi prima. Per abbonarvi all'edizione cartacea o a quella PDF, scrivete a [email protected] . Il sommario degli articoli: Editoriale (in fondo a questo post) La Nouvelle Vague e il cinema italiano Il festival di Venezia Portrait: Ferzan Ozpetek Cuore sacro L'aria salata N. - Io e Napoleone La sconosciuta Ma quando arrivano le ragazze? Portrait: Barbora Bobulova Tartarughe sul dorso Onde L'avventura Il festival di Montecatini e un paio di blog Con i migliori saluti cinefili Claudio Paroli -------------------------------------------------------------------------------- Editoriale Sembra si stia muovendo qualcosa "cinema italiano" è giunto al quarto numero e l'obiettivo della sua "macchina da presa" resta focalizzato sulla valorizzazione e promozione della cultura cinematografica italiana. In questo senso, sembra si stia muovendo qualcosa: grazie a un nuovo fondo europeo per la distribuzione si vedranno nelle sale non solo italiane Nuovomondo e Anche libero va bene - di cui abbiamo parlato nei numeri precedenti - e proprio mentre questo trimestrale va in stampa, viene presentata in Parlamento una nuova legge per il cinema. Gli stimoli verso qualcosa di nuovo, in particolare quelli provenienti dagli "addetti ai lavori", sono tanti: alcuni mesi fa si è costituito il movimento Centoautori - che nel frattempo annovera tra le sue fila oltre 1.000 personalità tra registi, attori e operatori del mondo del cinema e della televisione - il cui obiettivo è ridisegnare l'intero sistema audiovisivo, lavorando per un cinema che abbia tra le sue priorità i diritti degli spettatori, l'indipendenza dalle logiche politiche, la libertà delle energie produttive, la creatività dei talenti e delle professioni che ogni giorno si esprimono attraverso la settima arte. «È necessario fornire regole chiare al mercato, aumentare le risorse ottenendo una partecipazione reale e proporzionata, da parte di tutti i media, al finanziamento del settore e non smettere di credere nelle straordinarie potenzialità del nostro cinema», afferma il regista esordiente Valerio Jalongo. La regista Cristina Comencini, da parte sua, è dell'opinione che il duopolio Medusa-Rai cinema impedisca lo sviluppo di più soggetti per un cinema di qualità, mentre Bernardo Bertolucci parla addirittura di nostra «barbarie culturale» e ammira invece le norme antitrust e i vantaggi fiscali del sistema francese, a suo parere un laboratorio di ricerca e sperimen­ta­zione. Non resta che augurarsi che la politica italiana sappia recepire queste "grida di dolore" e che i cineasti che decidono di fare un film, senza l'intervento del duopolio, non vengano più considerati magnati o folli. In questo numero cinema italiano si dedica a due festival italiani, quello di Venezia e quello di Montecatini: il primo è il più antico del mondo, il secondo, con i suoi cortometraggi, è carico di speranze per i nuovi talenti. A proposito di nuovi talenti, degli otto film di cui si parla in questa edizione, ben tre sono opere prime e, a nostro parere, di grande valore! Inoltre vi sono i portrait di due personaggi ormai "italianizzati", il regista Ferzan Ozpetek e l'attrice Barbora Bobulova. Buona lettura, dunque, e buone visioni Claudio Paroli
Aggiornamento sito d'arte, fotografia, design e cultura
Giovanni Romano
67
2000-06-18 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/OCDriEOp52M/m/Q7O8t_kZb60J
it.cultura
Salve, è online Art&Job Magazine aggiornato http://www.artandjobmagazine.com Grazie e buona domenica.
biografie 11 ottobre - biographies october, 11
biografie.leonardo.it
68
2006-10-11 04:35:02.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/S-xR8rHWH6c/m/v_jd3plHaD4J
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Elmore Leonard 10/11/1925 http://urlin.it/13b0 Sergio Toppi 10/11/1932 http://urlin.it/13b1 Jury Chechi 10/11/1969 http://urlin.it/13b2 [Also remember] Ulrico Zwingli 01/01/1484 - 10/11/1531 http://urlin.it/567 Edith Piaf 12/19/1915 - 10/11/1963 http://urlin.it/4e4 --- [Nati oggi] Elmore Leonard 11/10/1925 http://urlin.it/13b0 Sergio Toppi 11/10/1932 http://urlin.it/13b1 Jury Chechi 11/10/1969 http://urlin.it/13b2 [Si ricordano inoltre] Ulrico Zwingli 01/01/1484 - 11/10/1531 http://urlin.it/567 Edith Piaf 19/12/1915 - 11/10/1963 http://urlin.it/4e4 --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografie.leonardo.it/home.htm http://aforismi.meglio.it Many thanx to http://urlin.it
Stretto di Messina
Sab
69
2001-12-21 20:43:55.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/8_vXhjI5zGA/m/sDRhOmIwEAsJ
it.cultura
Il Governo ha detto che per evitare infiltrazioni mafiose nella costruzione del ponte sullo stretto di Messina verrà attivata una Task force di magistrati. Però, siccome notoriamente i magistrati fanno parte di un complotto giacobino per scredtitare (anzi distruggere politicamente) la destra, se dovessero toccare gli interessi di qualche esponente politico-imprenditoriale legato as essa (e la sicilia è un feudo della destra) un loro eventuale provvedimento non avrebbe lo scopo di arrestare i mafiosi che, chiaramente, se sono di destra sono dei perseguitati politici, ma solo di fare politica con le armi della giustizia. Propongo pertanto di eliminare la Task force e di lasciae mano libera alla mafia.
Stretto di Messina
silverluc
69
2001-12-22 09:55:42.000
2
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/8_vXhjI5zGA/m/sDRhOmIwEAsJ
it.cultura
"Sab" < [email protected] > ha scritto nel messaggio news:%[email protected]... > Il Governo ha detto che per evitare infiltrazioni mafiose nella costruzione > del ponte sullo stretto di Messina verrà attivata una Task force di > magistrati. non credo che la soluzione logica che ha im mente il pagliaccissimo sia questa: la magistratura non ha nessun credito da quelle parti e pertanto è solo demagogia. credo invece che le infiltrazioni mafiose verranno semplicemente eliminate....assumendo solo mafiosi: in tal modo non si potrà parlare di infiltrazioni in quanto essa è un sistema omogeneo con il quale occorre convivere: non dimentichiamo tra l'altro che tale sistema è stato ampiamente già sperimentato qualche anno addietro in un piccolo casolare di arcore: un noto imprenditore ha convissuto felicemente con un mafioso in casa: il mafioso è morto ma lui è diventato presidente del consiglio ( non è possibile stabilire, visto la idiosincrasia del soggetto a farsi analizzare, se a sua volta è diventato anche mafioso...ma credo che sia purtroppo così)!!!!! quindi con lo stretto di messina e con lo stretto abbraccio tra l'italia e la mafia il vantaggio è duplice: la costruzione del ponte ( quindi dopo lo soganamento dei fascisti il pagliaccio BLUE CLOWN si appresta a sdoganare la mafia) e la sparizione della mafia dall'italia: saremo un sistema mafioso e quindi non più un fenomeno isolato e quindi identificabile...non si può fare di ogni erba un fascio!!!!!! -- silverluck [email protected]
Stretto di Messina
gianc
69
2001-12-22 12:33:26.000
3
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/8_vXhjI5zGA/m/sDRhOmIwEAsJ
it.cultura
"silverluc" < [email protected] > ha scritto nel messaggio news:[email protected]...  Certo che sarà dura per le coop rosse avere appalti, se vengono esclusi i mafiosi, se fosse cosi sarebbe la fine dei compagni, non avendo appalti, con mille miliardi di debiti sarebbe la fine per banco rotta, quei benedetti rubli!!! saluti gianc
Stretto di Messina
Luigino Ferrari
69
2001-12-22 15:16:34.000
4
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/8_vXhjI5zGA/m/sDRhOmIwEAsJ
it.cultura
"Sab" < [email protected] > wrote: >Il Governo ha detto che per evitare infiltrazioni mafiose nella costruzione >del ponte sullo stretto di Messina verrà attivata una Task force di >magistrati. Basta una sola sezione dedita a mafia, 'handragheta, camora, sante coroni ed estorsioni, con processi per direttissima entro 90 giorni con la totale confisca dei beni e di quanto sopra, non se ne sentira' piu' parlare come fossero peste, vaiolo, colera o Aids. - Origin: A mali estremi rimedi estremi Ciao Luigino Ferrari [email protected]
Stretto di Messina
silverluc
69
2001-12-22 22:38:57.000
5
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/8_vXhjI5zGA/m/sDRhOmIwEAsJ
it.cultura
"gianc" < [email protected] > ha scritto nel messaggio news:[email protected]...  gianc sei proprio patetico..... -- silverluck [email protected]
Racconto : Il Giorno
Carlo Quartararo
70
1996-01-31 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/9HR54NapKB8/m/VY6uybojqXYJ
it.cultura
*** GIORNO *** Era una strada infernale. Le macchine la dominavano. Schizzavano come schegge impazzite da Est ad Ovest, sembravano sfiorare appena la superficie. Quasi attaccate una all'altra formavano una interminabile colonna che svaniva agli orizzonti, come una catena di montaggio irrimediabilmente in movimento. Aria irrespirabile, puzzo di benzene, rumore assordante, la luce che a malapena passava tra la fuliggine. Questa era la strada. Questo era l'inferno degli uomini. C'era un punto in quella lunga strada in cui gli uomini rischiavano ogni giorno la loro monotona vita nell'attraversarla. Due volte. Al mattino e alla sera, costretti dal loro tragico destino. Era un punto particolare quello, dove il guado sembrava almeno possibile. In cima ad una collina le macchine, pur potenti e rombanti, prendevano qualche metro di distanza l'una dall'altra per rincollarsi immediatamente dopo. Qui gli uomini saltavano. Una fila di uomini attendeva paziente. C'era chi titubante e pensieroso, anche dopo anni di esercizio, sostava qualche tempo per raccogliere il coraggio. Chi invece più spavaldo e temerario si buttava ad occhi chiusi. Si era smesso di contare i morti già da molti anni. Semplicemente li si lasciava svanire nel nulla, trascinati chissà dove, senza lasciare traccia, né nel mondo, né sulla strada, né sulle macchine. Morti già da tempo nel mondo, gli uomini proseguivano senza più ragione a compiere il loro macabro rituale. Giorno dopo giorno, mese dopo mese. Sempre più vuoti. Sempre più smunti. Ma ci fu un giorno in cui la storia cambiò. La leggenda parla di un giovane, diverso dagli altri, apparso nel mondo degli uomini quella mattina. Era forte, alto, capelli biondi e occhi profondi. I suoi colori fendevano l'aria oscura: il viso roseo, la maglia verde, i pantaloni bianchi sembravano rifulgere di luce propria. La leggenda parla anche di un omuncolo dal viso triste e la mente piena di tanti pensieri. Col cappello, gli abiti grigi, la valigetta che dondolava nella mano destra, uscì di casa a testa bassa, cercando nella strada la soluzione dei suoi problemi. Entrò nella macchina gialla pensando alla moglie che lo aveva sgridato di nuovo e lei come un incubo gli apparve maestosa, che lo sovrastava con la sua immensa mole. Scosse la testa, sistemò la valigetta e mise in moto per ritrovarsi poi come ogni giorno a schizzare sulla strada inglobato nella fila di macchine. Ma guidare non lo distraeva e si ritrovò a pensare ai debiti, ai problemi finanziari e ancora gli apparvero conti bollette fatture che piovevano dall'alto fino a sommergerlo. La leggenda dice che fu sulla cima di quella collina che i due si incontrarono. Il giovane giunse dov'era la fila e osservò con stupore quegli uomini pallidi e muti che attendevano. Li superò dirigendosi verso la strada seguito da sguardi senza espressione. Arrivò sul ciglio con passo sicuro e senza esitare lo superò. Fu lì, in quel momento che l'omuncolo nella macchina gialla lo vide. Un tonfo, lo stridere di gomme e un fragore tremendo fino ai limiti del mondo fu quello che seguì. Aveva frenato e la catena di macchine si era fermata, un giunto era stato spezzato. Gli uomini videro il nero della strada e cominciarono ad attraversarla di corsa finché qualcuno non rallentò ad osservare la scena. Il giovane non era stato spazzato via ma giaceva sul cofano della macchina gialla. L'omuncolo uscì tutto acciaccato e dolorante e cominciò lentamente a piangere. Il giovane era forte ma non era sopravvissuto. Pian piano la luce cominciò a fendere l'aria e rese ancor più vivi i suoi colori: il viso era ancora roseo e la maglietta verde cominciò a macchiarsi di sangue rosso. L'omuncolo dimenticò i suoi problemi, salì sopra la macchina e prese a parlare agli uomini fermi nella strada e gli altri omuncoli delle altre macchine accartocciate dietro di lui. Gli era tutto chiaro. Cominciò ad affermare il diritto di tutti ad usare la strada, in tutte le direzioni: Est-Ovest per le macchine e Nord-Sud per gli uomini. Tutti annuirono e il mondo da allora fu diverso. La leggenda racconta infine che l'omuncolo e gli uomini issarono lì, su quella collinetta un palo robusto sovrastato da tre luci intermittenti. Queste simboleggiavano come quel giovane sia passato dalla vita alla vita dopo la morte per mezzo della macchina. Il colore verde della maglietta, il giallo della macchina per giungere al rosso del sangue. E quel palo e quelle luci sono ancora lì su quella collina, a ricordarci quel giorno. ^^^^^ ^^^^^^ ^^^^^^ Salute a tutti, Carlo Carlo Quartararo mailto: [email protected] Bari - Italia "Don't dream it, be it" (Richard O'Brien)
NUOVO LIBRO
Umberto Cordier
71
1999-12-11 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/BOZxFkiczGo/m/5BKAoPaY2h0J
it.cultura
Cari amici, mi permetto di segnalare un nuovo libro di cui sono autore: Umberto Cordier, _Guida ai luoghi miracolosi d'Italia_, Piemme Edizioni, Casale Monferrato (AL) 1999; il volume appartiene alla stessa collana della mia precedente _Guida ai luoghi misteriosi d'Italia_. Questo nuovo libro elenca 600 luoghi italiani legati a fatti e fenomeni miracolistici, applicando alcuni criteri di ordinamento e catalogazione. Malgrado l'argomento sia specificatamente religioso e devozionale, viene affrontato con metodi e intenzioni che provengono da esperienze di ricerca differenti. Altre informazioni nella pagina "publicazioni" del mio piccolo sito Internet. Sono inoltre come sempre ben disponibile a scambiare idee e notizie con gli amici che lo desiderino. Un caro saluto. Umberto Cordier, Casella Postale 18, I-17012 Albissola Marina (SV), Italy [email protected] - http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Lab/8877 Umberto Cordier, Casella Postale 18, I-17012 Albissola Marina (SV), Italy [email protected] - http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Lab/8877 -- Posted from mta04-acc.tin.it [212.216.176.35] via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org
Edda Ciano in sette quadri e mezzo
abenemeglio
72
2004-10-03 00:28:19.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/hH5_HxGanwE/m/TeT_4qtDcCYJ
it.cultura
EDDA CIANO IN SETTE QUADRI E MEZZO DI AUGUSTO BENEMEGLIO 1° QUADRO : EDDA E IL COLLEGIO Edda , a quindici anni, trascorse circa un anno in un collegio di Firenze. Una villa medicea sfarzosamente arredata e ricca d’affreschi, luogo fiabesco, dove le nobili e aristocratiche famiglie europee mandavano le loro giovani ragazze a imparare come vivere in società. Il padre di Edda telegrafa al prefetto di Firenze: Fissi un posto per mia figlia quindicenne nel collegio di Poggio Imperiale per il corrente anno e mi dia conferma alla prefettura di Milano. Naturalmente la risposta del funzionario fu immediata e positiva , anche se i corsi erano già iniziati. Nonostante Edda avesse superato di ben tre anni l’età massima consentita, fu ammessa al collegio. Ma perché Lei Edda volle andare in collegio? EDDA: Lei ha mai visto le moschee di Istanbul? No, vero?…Sono enormi rospi di pietra congelata , fa impressione vederli, ti danno un senso di freddo, di schifo…Ebbene, in quel momento la mia casa era piena di rospi… Lei ha mai visto le cicogne quando formano una specie cuneo, quando drizzano il loro corso a sud?…Mi sa dire dove vanno le cicogne e perché formano quel cuneo? E’ un mistero . E’ un vicolo cieco. L’uomo in qualsiasi parte del mondo vada reca con se questo vicolo cieco…Sono gli dei che decidono, sono loro i padroni del nostro destino…Ma anche gli dei soffrono , come l’uomo…e per lenire le loro pene chiedono i suonatori di flauto… MUSICA DE GREGORI – SUONATORI DI FLAUTO 1’ A: Signora, tutto è molto bello, ma non ha risposto alla mia domanda. EDDA: Ma di che si parlava? Del collegio, vero? Ma sì, ma sì, la risposta è semplice, del resto, fin troppo semplice…Volevo andare via di casa perché credevo che mia madre avesse un amante. Non solo io ero convinta di ciò, ma lo pensavano anche gli altri…Lo so, lo so, Papà era pieno di donne , poteva fare quel che voleva, ma la mamma no. Era il suo motto: “una moglie doveva stare a casa , fare figli e portare le corna”. E invece c’era sempre un uomo intorno a lei, quando papà non c’era e papà, in quel periodo , non c’era mai…Io non volevo stare più in casa , non volevo vedere più questo signore , non volevo più niente…Del resto ero stufa da tempo e avevo tentato anche di scappare in bicicletta, ma mi ripresero dopo venti chilometri… Vuole dire che i suoi disagi c’erano anche prima di quel signore che lei credeva l’amante di sua madre?. Il suo malessere , insomma, derivava anche da altri motivi? EDDA: C’erano sempre state discussioni fra mio padre e mia madre e io non le sopportavo più…Basta!, dissi un giorno. Non ne posso più. E mi chiusi nel gabinetto per ore e ore, finché sfondarono la porta.. Mi sentivo sul confine della pazzia , avevo come una sbarra di fuoco dentro; stavo ore e ore affacciata a un davanzale sempre in bilico, in procinto di cadere, ero in una linea d’ombra ; e invece vedevo le altre ragazze della mia età che erano felici, sorridevano , facevano progetti , avevano intorno a sé un territorio ampio di vita .Io stavo nella terra di nessuno. Dentro confini in cui non si può sfuggire , non avevo scampo. Negli occhi c’era il cielo , con la luna e le stelle ,ma nel cuore c’era solo la sofferenza, l’umiliazione e il dolore. Soffrivo terribilmente. Ecco perché volli andare in collegio. Ma non è che nel collegio si stava tanto meglio, era una specie di carcere…sì, carcere. MUSICA ROTA 2° QUADRO. EDDA E LA MADRE. Senta, Edda, qualcuno potrebbe dire che questa sua dichiarazione su un presunto amante di sua madre è un po’ tardiva e sospetta …E’ risaputo che tra lei e sua madre non scorreva buon sangue…Qualcuno sostiene che la sera del 24 luglio 1943 sua madre, presaga di quel che sarebbe accaduto, chiese a brutto muso a suo padre di far ammazzare il “porco”, e il porco era suo marito… Edda, sua madre , com’era? Noi ci siamo fatti l’idea che fosse una donna che molto ha dovuto patire , soffrire, e che della tragedia della sua famiglia, insomma, l’unica ad essere innocente era proprio lei. EDDA: Già. Lo sapevo. Voi giornalisti l’avete vista come un monumento popolare. Tutti a dire santa donna di qua, santa donna di là , povera contadina , che sopporta le corna e alleva galline a Villa Torlonia; donnetta analfabeta con la coroncina di ceci secchi della Madonna di Pompei e le manie piccole borghesi , che vende i trofei e le medaglie d’oro , i prestigiosi riconoscimenti di mio padre per comprare una cucina economica…Povera , ingenua, santa donna che aveva sempre viaggiato in seconda classe sui treni e preso il tram e l’autobus , invece di farsi scortare con la macchina che compete alla moglie del Presidente del Consiglio dei Ministri…Ma io ci ho vissuto accanto , a mia madre, e vi posso dire che era completamente diversa. Vuol dire diversa, nel senso che non era né santa, né arrendevole?Beh, con tutto quello che ha dovuto ingoiare . Contessa, tutti sappiamo che sua madre era una donna che ha molto sofferto. EDDA: E nessuno lo sa più di me, mi creda. Io me la ricordo sul carro bestiame in viaggio a Trevignano , all’ospedale , dov’era ricoverato mio padre bersagliere , mi ricordo le loro nozze – se così possiamo chiamare quel rito nudo celebrato da un funzionario del sindaco presso una squallida stanza del palazzetto comunale… - io avevo già sei anni quando si sposarono, lo sa? …Mia madre era un’ombra che cammina , pesava trentasette chili, aveva tentato il suicidio…Ma era un’arzdora , donna di scorza dura , coraggiosa, fiera delle sue origini: “ L’è mej puzzé ’d ven che ’d zera”. E’ meglio puzzare di vino che di cera”. Ma anche donna caparbia , autoritaria e manesca…Dio mio, mi ha dato tante di quelle botte!… “ Ha detto che sua madre era un’arzdora, e cioè? EDDA: Da noi l’arzdora è una specie di matriarca contadina, una che aveva la responsabilità della casa e dell’economia domestica e assumeva le funzioni di vera e propria capofamiglia. Del resto, papà a casa non c’era praticamente mai…io lo ricordo solo quando mi portava con se alla redazione del giornale , a qualche riunione o comizio , qualche volta alla Galleria di Milano , oppure quando rientrava la sera e mi suonava il violino per farmi addormentare...E io adoravo la musica , stavo ore e ore a sentir suonare due zingari che suonavano sotto casa nostra, uno il violino, l’altra, una ragazzina della mia età, il clarinetto…Stavo a sentirli ammaliata per ore…E mia madre invece sempre a fare sciarpe di lana per i soldati e a riprendermi…sfaticata, vieni qui invece di star lì a sognare l’impossibile…zingara, tu sei una zingara…se vuoi andare con loro va’ pure, vattene , non ti sopporto più…E un giorno me ne scappai davvero , ma all’accampamento dei zingari trovai solo un mucchietto di cenere ancora calda…Ci rimasi male, mi sentii come…tradita …La musica dei violini se n’era andata… Ma quando lei crebbe , diventò una donna , i rapporti con sua madre migliorarono, si creò quella complicità che spesso c’è fra donne , fra madre e figlia , o no? EDDA: I rapporti fra noi non furono mai di confidenza , né molto affettuosi. Mia madre mi avrà abbracciato in tutto due o tre volte in tutta la mia vita , che io ricordi. Io ero tutta per papà, quando lui mi diceva una cosa…- mi voleva forte , virile come un maschio : devi dire sempre la verità, non devi piangere mai , in nessun caso – io gli davo retta ..Invece con mia madre non era così, dipendeva da come mi girava…E quando non obbedivo , lei giù schiaffoni…Pensi che mi diede schiaffoni anche da sposata, me lo ricordo benissimo, stavamo sulle scale di Villa Torlonia. …E mi ricordo che quando Gallo venne a chiedere la mia mano , mia madre lo prese in disparte e invece di magnificare la sua unica figlia , gliene disse di tutti i colori , quasi volesse sconsigliarlo a prendermi in moglie…Altro che vie en rose! INIZIO VIE EN ROSE DI PIAF 3° QUADRO. EDDA E IL MARITO Scusi, Edda, lei chiama Gallo suo…marito… E’ un po’ curioso, strano , questo soprannome per un uomo che era il suo fidanzato e poi è divenuto suo marito…Sembra un po’ spregiativo, derisorio. EDDA: Io sapevo che mio marito aveva una gran passione per le donne, e anche le donne avevano una particolare inclinazione per lui. In intimità lo chiamavano con i nomi di Buby o Ciccy…Ecco perché io volli chiamarlo Gallo, con tono derisorio, come dice lei, perché volli subito fargli capire che conoscevo questa sua “fama” e allo stesso tempo volli implicitamente definire galline tutte quelle che frequentavano la sua non troppo segreta garçonniére…Ma poi a quel nomignolo mi affezionai ,e a lui non dispiacque affatto. I giornali dell’epoca sono pieni di articoli magnificenti sul vostro matrimonio , dal Corriere della Sera al Popolo d’Italia…Lei era una fiera e leggiadra creatura, esempio di moralità, due occhi pieni di luce , sorriso aperto, soave femminilità, eppure allo stesso tempo donna moderna, piscine, campi da tennis, andava a cavallo, pilotava l’automobile. Di suo marito allora si vantava la bontà della famiglia , ma insomma c’erano tutte le premesse per un matrimonio felice…In realtà, le cose fra voi due, come andarono? EDDA: Andò male fin dall’inizio. A Capri, in viaggio di nozze, s’era mossa tutta la popolazione. Erano tutti nelle strade e sui balconi e applaudivano , si sbracciavano. A veder tutta quella gente mi prese il panico , mi sarei suicidata per la vergogna, perché pensavo che stavano lì apposta per sapere come sarebbe andata la notte Cercai in tutti i modi di rinviare quel momento. Prolungai il più possibile la cena , m’ingozzai di cibo, ordinai piatti su piatti, e quando a mezzanotte passata il maitre ci disse che il ristorante stava per chiudere , scoppiò il mio dramma. Non sapevo cosa fare, ero molto spaventata. Al momento di andare a letto andai in bagno e mi chiusi dentro. Dopo un po’ Gallo bussò e allora gli dissi. “Non apro. E tu non fare niente , altrimenti vado sui faraglioni e mi butto di sotto”. Da Capri andammo a Rodi, l’isola delle rose. Appena salii a bordo di uno yacht , dove ci avevano invitati, ci fu una scena comica. Incontrai un vecchio corteggiatore , a cui non volevo far sapere che ero sposata ( avevo diciannove anni appena) . Costui era un pazzo squinternato e drogato , mi propose una passeggiata sul ponte dell’imbarcazione e appena salimmo subito cominciò ad abbracciarmi e baciarmi. E proprio in quel momento venne Gallo… E come la prese? Le fece una scenata? Lì per lì fece finta di niente. Ma poi quando rientrammo in albergo mi dette due ceffoni…Intendiamoci , niente di più…Ma da allora capii che il matrimonio non era una cosa piacevole…Cambiava tutta la mia vita… ”In quale brutta avventura mi sono cacciata”, dissi. Parafrasando un celebre dramma potrei dire che “Il matrimonio non si addiceva a Edda”. Non ero donna disposta a stare a casa, fare figli e portare le corna… Per anni abbiamo vissuto praticamente come fratelli. Ma lei ha avuto tre figli da Gallo, contessa! Sì, è vero. Ma l’amore è durato pochissimo. Pochi mesi. Ero incinta del mio primo figlio quando realizzai questo semplice concetto: ero una donna come tutte le altre. Io stavo tutto il giorno in casa e scrivere il diario e a piangere e lui mi faceva le corna in modo ignobile. E soffrivo terribilmente di gelosia. Poi – dato che ero una donna -partorii con dolore e sofferenza estrema ,e quando nacque il bambino mi vidi questa cosa curiosa , orribile , sporca di sangue e urlai di terrore...Venne Gallo, prese in braccio il bambino , lo sollevò e ,mostrandomelo ,disse: “perché urli, guardalo quant’è bello!” Io continuavo ad essere gelosa, allora una notte uscii sulla terrazza in camicia da notte , restai fuori cinque o sei ore e pensai: “Mi piglio una polmonite, muoio e liquido il problema della gelosia”. Ma non morii, tornai a letto alle sei di mattina e dissi a me stessa: da oggi in poi , qualsiasi cosa succeda, tu non sarai mai più gelosa di Gallo, anche se lo troverai a letto con la tua migliore amica.” E mantenne la promessa? Certo. Ma da allora cessai anche d’amarlo. Ci fu sempre affetto, amicizia, protezione reciproca, perché lui aveva bisogno di me e io di lui. Ma l’amore no, cessò quasi subito. Gli altri due figli vennero per episodi del tutto sporadici e occasionali. E dopo la nascita del terzo figlio tra noi non c’è stato più niente. Assolutamente. Io avevo appena compiuto ventisette anni ed era già finita la mia vita sessuale. Ma le furono attribuiti diversi amanti, il marchese Pucci ad esempio... Pucci è stato soprattutto un buon amico, l’unico disposto ad aiutarmi in un momento particolarmente drammatico. Per il resto si è trattato di flirt che io non ho mai considerato più di una partita a poker. Mi disse un giorno Gallo, preoccupato perché qualche maldicente gli aveva detto che volevo far annullare il nostro matrimonio: Edda se tu ti dovessi allontanare da me , se un giorno entrasse qualcun altro nella tua vita, è meglio che mi spari , perché io sarei perduto per sempre. Era una sera d’estate , eravamo a Capri e ascoltavamo, quasi di contrabbando , la musica di Gershwin. MUSICA GERSHWIN CD SUMMERTIME 4° QUADRO: EDDA E LA SOLITUDINE Ma chi era Edda? Nessuno la conobbe veramente. “Edda ha il sangue nero di suo padre, è la sua coscienza segreta , è implacabile e ossessiona le sue notti”, scrisse Malaparte . “ EDDA è una donna dura, strana. Non si sa mai quel che ci si può aspettare da lei. E’ come una lupa mannara che certe notti di luna piena ti fa paura”disse il marito… Ed Emilio Pucci, attribuitole come sdolcinato amante, ma che in realtà fu uomo coraggioso , ufficiale di aviazione, medaglia d’argento al valor militare, fu l’unico che l’aiutò veramente e riuscì – dopo la fucilazione di Gallo avvenuta l’11 gennaio 1944 - a portarla in salvo , in Svizzera , insieme ai tre figli, impresa di non poco conto , di lei disse: “E’ piena di mistero, è difficile da conoscere, è quasi impenetrabile . E’ la solitudine e la noia terribile che la divora”. C’era chi , nelle notti di luna piena, l’aveva vista aggirarsi nell’isola di Capr come una lupa , completamente ubriaca e solitaria Ella ama la morte. Certi giorni ha la maschera dell’assassinio , certi altri la maschera del suicidio. S’arrampica sulle scogliere a picco sul mare, cammina in bilico sul ciglio dei precipizi. Una notte alcuni contadini l’hanno vista seduta sul muricciolo del Salto di Tiberio, con le gambe penzoloni nel vuoto. Anch’io l’ho vista camminare sul tetto della Certosa, saltando da una cupola all’altra come un gatto stregato. E il medico tedesco di Anacapri m’ha detto di aver osservato sulla tempia bianca della contessa una macchia bianca, simile alla cicatrice di un colpo di pistola. Era certamente – disse il medico - la cicatrice del colpo di pistola che ella un giorno si sparerà nelle tempia. Una nobildonna tedescai disse: E’ è una donna mortalmente triste , il cui peggior nemico è la noia. Nel tentativo di fugare il terribile spleen che l’atterriva, era capace di starsene intere notti a giocare a dadi, bere e fumare come una negra di Harlem…. E’ vero, Signora? EDDA: Cosa? Della solitudine?, del vizio ?, del demone del gioco?…Ha detto tutto lei, non c’è da aggiungere altro. Però vorrei ricordarvi che io dopo lo sbarco degli americani ho continuato a fare la crocerossina tra i morti e i feriti e mi chiamavano Sorella, sorella e basta. Vorrei ricordare che ho iniziato la guerra con un bombardamento a Torino, che sono stata affondata dagli inglesi con la nave Ospedale Aquileia, e ho fatto parecchie missioni in Ucraina , in Russia , in Albania, in Sicilia ; vorrei ricordare che sulla nave morirono cinquanta marinai e anche alcune infermiere. Vorrei ricordare che sono stata negli ospedali da campo , quelli che poi avete visto nella serie televisiva Mash, ma erano assai peggio, in Albania e in Russia, a Stalino, a Monreale. Ho confortato e chiuso gli occhi a centinaia e centinaia di feriti, rischiando la mia incolumità…Mio padre e lo stesso Hitler non volevano che ci andassi, erano molto arrabbiati . Ma io non lo facevo per patriottismo E perché, lo faceva, allora? Lo facevo , come ha detto lei, per la noia. Volevo vedere la Russia, e quella era un’occasione. E vidi l’Ucrainal le truppe corazzate del generale von Paulus, che andavano a Stalingrado, vidi la notte di luna e i carri armati stagliarsi contro un muro d’ombre…era tremendo e bellissimo…era un’emozione, capisce? Io stavo assistendo alla fine della Germania!…altro che mandolini ‘o sole mio e i maccaruni… MUSICA DEI MACCARONI Lei è sempre stata per la guerra , Edda. Dev’essere stato un durissimo colpo veder coi propri occhi lo spettro della sconfitta, e lo sfacelo del nostro paese. EDDA: Potrei dirle che ho molto sofferto nel vedere lo sfacelo del nostro paese , nel toccare con mano, soprattutto in Sicilia , l’estrema sofferenza e l’estremo dolore della povera gente , che oltre ai bombardamenti e l’orrore pativa la fame cronica, la fame nera, paesi dove mancava tutto , acqua, medicinali, indumenti , mezzi di trasporto, telefoni, viveri ; i nostri soldati erano impotenti; da nessuno parte , neanche in Albania e in Russia , ho visto le cose che ho visto a Palermo , a Monreale : gente vivere lungo i margini delle strade o dentro le grotte, sotto le rocce Migliaia e migliaia di siciliani che ogni giorno morivano di fame e di freddo e non ho potuto fare niente. Ho maledetto la guerra e la me stessa che l’aveva voluta. Ora ero sola, mi sentivo una donna sola. E tutte queste cose le ho registrato nella mia mente. Ogni cosa che vidi allora si è ripercossa contro di me , è diventata la condanna della memoria e delle atrocità della guerra che non mi sono state davvero risparmiate. 5° QUADRO. EDDA E LA POLITICA Secondo i giornali europei del tempo, Lei ebbe molta influenza sulla politica del regime. Lei godeva la stima e la simpatia di Hitler , era l’unica donna che si poteva permettere di telefonare a suo padre anche per cose da poco conto, l’unica rappresentante che avesse ereditato qualcosa dell’orgoglio, dell’ambizione e del fuoco paterno.. Lei aspirava a diventare una di quelle donne che lasciano il segno nella storia , ispiratrice instancabile della politica italotedesca ; Il Time le fece l’onore di una copertina e un’altra rivista arrivò a definirla la donna più pericolosa d’Europa, che guidava il fascismo col pugno di ferro; la vera prima signora d’Italia , la donna più potente d’Europa , affascinante , intelligente ,che prendeva le decisioni e consigliava e sosteneva il marito , ministro degli esteri , definito un mantenuto morale. Quanto c’è di vero in tutto ciò? EDDA: Nulla. Zero. Leggendo tutte quelle balle che riportavano i giornali , in cui sembrava che fossi contemporaneamente l’Imperatrice dei Cinesi, Caterina di Russia, la Regina Vittoria e Mata Hari e magari anche una Richielieu in gonnella, ci ridevo su, di gusto , insieme a mio marito. La verità è che io in politica non ho mai contato nulla, anzi a dirla tutta la politica mi ha sempre annoiato terribilmente, fino a quando non ho dovuto maledirla per tutto quello che mi ha procurato. Altro che ninfa egeria ed eminenza grigia , io sono una delle poche donne che ha dovuto ballare in compagnia di quattro carabinieri con il fucile mitragliatore a tracolla… Allora avevo il rammarico di non essere nata uomo, ma oggi dico che è stata una fortuna esser nata donna, una donna sopporta il doppio o anche tre volte quel che un uomo non sa sopportare….Certo, ho avuto qualche incarico di natura diplomatica, di rappresentanza , oserei dire, della donna italica , ma non ho mai avuto nessun vero potere, neppure su mio marito che anzi mi ripeteva spesso: “Tu non capisci nulla di politica, pensa ad altro. La politica in realtà è quasi sempre una sporca faccenda, o , quando è un gioco, è un gioco di valzer, che può essere pericoloso… MUSICA SHOSTAKOVIC CD 18 6° QUADRO: EDDA E I DIARI Cosa sapeva della riunione del Gran Consiglio di quel famoso 25 luglio 1943? EDDA: Niente. Gallo mi disse che doveva andare alla riunione, perché era importante, ma non sapevo assolutamente niente. Eravamo a Capri in quel momento, ma capivo che il vento era cambiato. Gli americani bombardavano Roma, Ungaretti – ex amico di papà - scriveva i versi: cessate di uccidere i morti, sui muri si leggevano scritte esplicite contro il regime e mio padre. Del resto che la guerra fosse ormai persa io l’avevo capito molto tempo prima, già quando facevo la crocerossina in Russia. E’ vero che sua madre, un po’ come Calpurnia, presentisse il tradimento e disse a suo padre: non ci andare al Gran Consiglio , oppure falli arrestare tutti prima che la riunione cominci. EDDA: Non lo so. Non ero presente. Ma non credo. Sono tutte cose dette a posteriori. Inventate di sana pianta. Probabilmente neppure Calpurnia disse quelle frasi. Fanno parte della creatività degli storici o di voi giornalisti. Del resto nessuna storia si scrive da sola. I protagonisti della storia vengono descritti da altri , che probabilmente non li hanno mai conosciuti. La storia non siamo noi? No, la storia la fanno i vincitori. Gli italiani , tranne qualche eccezione , non hanno fatto la storia di quell’epoca, perché era una storia di guerra e non erano attrezzati per questa storia. Lo dimostrò la facilità con cui mio padre venne liberato dai tedeschi, per loro fu un gioco da ragazzi. Da quel momento in poi Gallo andò in grave depressione . Mi disse: “Tu mi devi sparare. Mi mostrò la rivoltella e ribadì: “Eccola qua, adesso tu prendi un fazzoletto , io mi siedo sul letto e tu mi spari.” Io lo guardai con terrore e non dissi nulla. Poi presi la rivoltella e la riposi nel cassetto e cominciai a pensare su ciò che avremmo dovuto fare. Decidemmo che dovevamo scappare, andare presso la Santa Sede e poi magari raggiungere la Spagna Ma io mi affidai ai tedeschi , facendo comunque affidamento che avremmo avuto come carta contrattuale , nel caso le cose fossero andate male , i diari di Gallo , documenti assai compromettenti per Hitler e il suo regime. In cambio della vita di Gallo avremmo offerto le sette agende della Croce Rossa che lui aveva riempito , i sette diari della salvezza. Da allora e per mesi quei diari furono la mia ossessione. Faticai a ritrovarli, li perdetti di nuovo, li ritrovai. Me li sogno ancora la notte. Ma non servirono a nulla, purtroppo. EDDA: Già .Non servirono a nulla.. 7 QUADRO: .EDDA E LA DONNA Però lei da quel momento in poi non ebbe esitazioni. Si votò completamente alla causa di suo marito , contro suo padre e sua madre , e cercò di salvarlo in tutti i modi, da vera grande coraggiosa eroica moglie . Si dimostrò una buona moglie, come forse non lo era stata per tutta la vita. Edda, cosa si risvegliò in Lei? EDDA: Non lo so. Io non sono una donna sentimentale. E anche quando Gallo fu catturato e rinchiuso nella cella di Verona in attesa di processo e mi sentivo morire ogni giorno, ogni ora, ogni minuto …Non dovevo piangere , non avevo tempo per piangere. Dovevo salvare mio marito, il padre dei miei figli , salvarlo dalla morte. Ero sua moglie, ero la sua donna e non l’uomo che avrei desiderato magari essere in quel momento. E come donna dovevo farlo. Era il mio ruolo , il mio destino. Non ho fatto altro che assolverlo questi compiti, il resto non conta. Brava moglie, o cattiva moglie, sono parole, parole che non contano nulla, davvero, mi creda. Già. Ma la guerra , i morti, gli uomini vinti, le conquiste e il diverso ruolo delle donne, non sono parole. Sono fatti. EDDA: Gli uomini fanno sempre la guerra, sempre. E quando tornano a casa – quel poco che tornano – chiedono rapidamente il conto alle mogli, per ripartire subito per un’altra guerra. Questa è la sorte , il destino delle donne. Io non sono certo una Penelope, né Antigone, né Elettra , né quell’indomabile donna come qualcuno mi ha descritto. Ma il mio corpo e il mio spirito sono stati duramente segnati, come tante altre donne forse. E porto ancora dentro di me le cicatrici , le ferite, che sanguinano ancora. Niente mi è stato risparmiato. Forse è giusto così , forse ciò era nel mio destino di donna , era il tributo che doveva dare , era il solo modo per ricuperare appieno il mio ruolo e la mia identità di donna... Tutto ciò l’ha profondamente cambiata , Edda? EDDA: Certo. Ho capito che il futuro dell’umanità può essere solo donna. Sono esse le eredi del destino dell’umanità e non solo perché fanno figli. Ad esse sono state sempre affidate le cose più ributtanti e rivoltanti: le donne assistono i moribondi , lavano e vestono i morti , le donne pregano per i morti , le donne sono guardiane dei morti…Le donne hanno pietà, mentre gli uomini continuano a fare la guerra, e sempre la faranno e sempre si scanneranno , gli uomini sono speciali per fare del mondo e della natura un ammazzatoio perenne. Ad esse ora viene affidato questo mondo infetto , questo semicadavere agonizzante e puzzolente , incancrenito che è oggi il mondo , e loro devono cercare di ridar vita a tutto ciò. Ormai è rimasta la donna , l’ultima donna quale ultima speranza di salvezza dell’umanità 7° QUADRO E MEZZO: EDDA E IL PADRE La donna. Ma per salvare suo marito Lei avrebbe voluto snaturare il suo sesso, diventare uomo per colpire tutti con ferocia , o essere crudele e spietata come una Lady Macbeth: “Spiriti che vegliate sui pensieri di morte, venite al mio seno di donna e prendetevi il mio sangue in cambio del mio fiele”. EDDA: E’ vero, avrei fatto di tutto , pur di salvare mio marito. Consegnai a Pucci tre lettere, una per mio padre, una per Hitler e una per il generale Harster. A tutti dicevo che se entro tre giorno non avessero liberato Gallo , avrei scatenato la più tremenda campagna contro l’asse vendendo i diari di mio marito e altri incartamenti compromettenti agli americani. Il mio cuore era fasciato di disprezzo Scrissi pure che se io avessi voluto liberare Gallo con un colpo di mano, avrei potuto contare su uomini disposti a tutto. Mentivo, ma i tedeschi si allarmarono. Edda, Lei rinnegò suo padre. Da allora non volle più portarne il cognome. EDDA: Sì, scrissi e dissi delle cose terribili contro mio padre . Gli dissi che lo odiavo, lo disprezzavo, che non era più mio padre . Gli dissi che era un burattino in mano ai tedeschi Gli dissi che mi faceva schifo e lo disprezzavo con tutta me stessa. E cominciai a urlare: “Pazzi, pazzi, la guerra è perduta . Tu lo sai benissimo, e in queste condizioni lasci che uccidano Gallo… non c’è più niente da fare, te ne rendi conto? E tu vuoi condannare mio marito, solo per soddisfare la richiesta di quattro fascisti estremisti. Sei pazzo, pazzo, pazzo… E lui? EDDA: Non disse una parola. Ero tentata di aggredirlo, saltargli addosso, graffiarlo , prenderlo a schiaffi, come avevo fatto una volta, da piccola, rifiutando una medicina. Invece me ne andai bestemmiando e sbattendo la porta. Malaparte scrisse :“ Ci sarà del sangue , un giorno, fra quel padre e quella figlia.”, scrisse. E in effetti , in certo qual modo è stato profetico…Tante tragedie , una dopo l’altra: la fucilazione di suo marito, piazzale Loreto, la fuga in Svizzera, il manicomio, il confino a Lipari, la solitudine… EDDA: Avevo solo trentaquattro anni, ma ne sentivo addosso cento, ero come una spada spezzata , costretta ad affrontare un orribile futuro. Ero già stanca dell’esistenza , mi si era spenta la rabbia e il sorriso…ma dovevo continuare a vivere. E ci riuscii… Certo , dover dire ai miei figli che il loro nonno aveva fatto ammazzare il loro padre non è stata una cosa…facile. Edda , Lei aveva molto amato suo padre, l’unica persona forse che abbia veramente amato con tutta se stessa; s’è sentita tradita da lui, per questo l’ha poi odiato in modo così totale e disperato? EDDA: Quello per mio padre è stato un amore-odio, è vero. Ed è vero anche che mi sono sentita tradita per quell’egoismo gretto , disumano , che non poteva essere di mio padre , ma soltanto dell’uomo di Stato. Solo i politici sono capaci di portare al parossismo estremo il loro egoismo. Ma io credo, come le dissi all’inizio di questa intervista, che l’uomo sia un vicolo cieco…non decide lui , sono gli dei che decidono, sono loro i padroni del nostro destino…E poi credo che mio padre sia stato amato anche da molti altri, che poi l’hanno odiato in modo furibondo , perché si odia particolarmente ciò che si è molto amato, e io sostengo che anche lo scempio di piazzale Loreto fosse ancora un gesto d’amore. Che cosa rimane di tutto ciò, Edda? Il dolore , rimane il dolore che mi ha fatto ritrovare mia madre e anche mia suocera…Il dolore , la tragedia che ci ha colpiti ci ha anche riuniti…Il dolore, il senso della memoria del dolore ha dato un senso alla mia vita…Sa, il dolore se non ti uccide o ti fa uscire pazza … ti purifica. ----------------------------------------- Messaggio inviato con Excite Newsgroup. http://www.excite.it/newsgroup
biografie 18 marzo - biographies march, 18
biografieonline.it
73
2010-03-18 08:40:53.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/aM60zcEhoy8/m/UqP_KsLpgyAJ
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Luisa Ferida 03/18/1914 - 04/30/1945 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2005&biografia=Luisa+Ferida Christa Wolf 03/18/1929 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1552&biografia=Christa+Wolf Edgar Cayce 03/18/1877 - 01/03/1945 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1493&biografia=Edgar+Cayce Elisa Triani 03/18/1976 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=824&biografia=Elisa+Triani Bobby Solo 03/18/1945 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=468&biografia=Bobby+Solo Walter Tobagi 03/18/1947 - 05/28/1980 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=94&biografia=Walter+Tobagi [Also remember] Erich Fromm 03/23/1900 - 03/18/1980 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2016&biografia=Erich+Fromm William C. Durant 12/08/1861 - 03/18/1947 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1139&biografia=William+C.+Durant Tamara De Lempicka 05/16/1898 - 03/18/1980 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=153&biografia=Tamara+De+Lempicka --- [Nati oggi] Luisa Ferida 18/03/1914 - 30/04/1945 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2005&biografia=Luisa+Ferida Christa Wolf 18/03/1929 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1552&biografia=Christa+Wolf Edgar Cayce 18/03/1877 - 03/01/1945 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1493&biografia=Edgar+Cayce Elisa Triani 18/03/1976 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=824&biografia=Elisa+Triani Bobby Solo 18/03/1945 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=468&biografia=Bobby+Solo Walter Tobagi 18/03/1947 - 28/05/1980 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=94&biografia=Walter+Tobagi [Si ricordano inoltre] Erich Fromm 23/03/1900 - 18/03/1980 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2016&biografia=Erich+Fromm William C. Durant 08/12/1861 - 18/03/1947 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1139&biografia=William+C.+Durant Tamara De Lempicka 16/05/1898 - 18/03/1980 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=153&biografia=Tamara+De+Lempicka --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografieonline.it
biografie 18 marzo - biographies march, 18
Pier
73
2010-03-18 13:38:10.000
2
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/aM60zcEhoy8/m/UqP_KsLpgyAJ
it.cultura
> Luisa Ferida 03/18/1914 - 04/30/1945 > Bobby Solo 03/18/1945 questi due al governo anche se son morti
Aforisma di oggi venerdì 29 ottobre 2010
aforismi.meglio.it
74
2010-10-29 08:45:01.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/bTQhAIBLzfU/m/77bB6ZcdsmkJ
it.cultura
La poesia è nata da sé, spontaneamente su un'onda d'amore, sull'onda d'amore per le cose che erano intorno a me che sentivo fraterne e unite in uno stesso destino e in una stessa fine. Carlo Betocchi -- http://aforismi.meglio.it/aforisma-del-giorno.htm?d=2010-10-29 http://aforismi.meglio.it/aforismi-di.htm?n=Carlo+Betocchi http://aforismi.meglio.it
Mostra fotografica "Margareth Bourke White"
75
2000-03-24 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/k4P2bMjMkwU/m/L5L-7x4SOMgJ
it.cultura
Buongiorno Si comunica che Mostra fotografica "Margareth Bourke White" si svolge dal 01 Marzo al 28 Maggio a Torino. Per maggiori informazioni, visitate la pagina Web http://www.eventi.nu/cgi-bin/in.cgi?536 Evento segnalato da IT.eventi, il calendario degli eventi. Vuoi ricevere altre segnalazioni via posta elettronica? Iscriviti a IT.eventi News HTTP://www.eventi.nu/cgi-bin/subscribe.cgi -- Posted from athena.dns-solutions.net [209.66.124.17] via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org
LA VITA PER LO ZAR
Giampaolo Lomi
76
1996-06-06 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/sKlMJRi0_ac/m/dOLEIju07XkJ
it.cultura
The long and tortous road of " A LIFE FOR THE TSAR " "...Thousand of people, the aristocracy, stars, brilliance and beauty, the best of St.Petersburg." This was a contemporay's description of the audience on November 27, 1836, at the premiere of the opera A LIFE FOR THE TSAR, the first major work by the promising young talent Mikhail Glinka. The interest in the performance was extraordinary, and tickets had been sold out for a month. Everyone knew that the thirty-two-year-old composer was a protege of Emperor Nicholas I, who attended the rehersals and benevolently allowed the opera to be dedicated to him.Tha impatient anticipation was fueled by reports in the press and swirling rumors that the opera was written in an absolutely new "totally national" style. And of course, the capital's audience, which included the highest officials of the state, was intrigued by the previously announced overtly political theme and plot of Glinka's opera. It was based on the story of the legendari Russian peasant, Ivan Susanin, who allegedly gave his life in 1613, during the "Time of Troubles, " to save newly-elected Tsar Mikhail Romanov from a band of Polish invaders. The theme had been suggested to Glinka by Vassily Zhukovsky, a poet close to the court. Baron Georgi Rozen secretary to the heir apparent, became the librettist. Thus conceived and realized under the direct control of the court, the opera, which was first called Ivan Susanin, got its final title from Nicholas I. In a deft editorial stroke, Nicholas changed Glinka's proposed variant, A Death for the Tsar, to A life for the Tsar, noting that "He who gives is life for the Tsar never dies." As soon as the curtin went down for last time on enormously succesful premiere, the agitated Glinka ( who later said that he had "benn in a daze") was called into the imperial box, where Nicholas thanked him for the opera. Soon after the composer received a generous imperial gift - a topaz ring surrounded by three rows of diamonds. Nicholas I had every reason to be highly pleased. A Life for the Tsar fit into his monumental political and ideological plans. After cruelly suppressing the anti-Russian uprising of 1830-31 in Poland, now part of the Russian Empire, Nicholas I was seriously concerned with strengthening not only his military power but also the spirit of his enormous state. Russia's long-popular military motto had been " For the faith, the Tsar, and the homeland". Under Nicholas it was transformed into the official trinity of state ideology - "Orthodoxy, autocracy, and nationality." Throughout Russia, education and culture had to conform to the triad. Therefore a contemporary textbook on Russian history, described the Russian character as "profound and quiet pity, boundless devotion to the throne, obedience to the authorities, remarkable patience, a lucid and solid intelligence, a kind and hospitable soul, a gay temper, courage amidst the greatest dangers, finally, national pride which had produced the conviction that there was no country in the world better than Russia, no ruler mightier than the Ortodox Tsar." Glinka's opera corresponded to these official tenets. The peasant Ivan Susanin; his daughter Antonida; her fiance Sobinin and Susanin's adopted son, Vanya, were depicted as simple, noble, and highly patriotic people, for whom there was no more worthy mission than serving their tsar. And for all that, Glinka's opera, far from being a cold "commissioned" composition, turned out happily and almost providentially to be a work of truly epic proportions, majestic, measured, and filled with inspired, memorable arias and virtuoso ensambles. This opera moved Russian music a great step forward, allowing it to claim equality in European culture. Glinka was an unlikely candidate for official composer of an autovratic regime. Small, pale, unkempt, and invariably with a glass of champahne in hand, he was a curous, unortodox creature - hypochondriacal, pampered, capricous, and phenomenally gifted. For all his vanity, Bohemian Glinka could not imagine that his opera would become a cultural icon for the Russian monarchy. Yet that is exactly what did happen - A Life for the Tsar was performed at all solemn occasions connected in any way with the ruling Romanov dynasty. This continued for over eighty years, until 1917, when Nicholas II, great-grandson of Nicholas I, the opera's spiritual godfather, was removed from the throne by a national revolution. One of the first cultural victims of the sweeping overall changes was Glinka'a opera, which was immediately banned by the communist censor for its promonarchist content and reputation. Half-hearted attempts by musicians to return one of the masterpieces of Russian opera to the stage in disguise (one such attempt at a miserable revision was called Hammer and Sickle) were doomed to failure. The opera languished in its purgatory for over twenty years, to return from oblivion in 1938 under its original title, Ivan Susanin. The cause was once again political. In the thirties Josef Stalin, the communist autocrat of Russia, foressing the major wars to come, decided to rely on the nationalism discarded after the revolution, and Glinka's opera was once again recognized as an unparalleled wehicle for propagandizing patriotic emotions. Of course , the idea of self-sacrifice for a monarch ot the house of Romanov still seemed preposterous. On Stalin's orders, a new libretto was written,according to which Ivan Susanin led the platoon of Polish soldiers, now planning to attack Moscow, deep into the woods. Thus, Susanin died not for the Tsar, but the capital of the Russian state. This also fit in with Stalin's cult of Moscow as the true national center,as opposed to Persburg. " ruined by corrupt western influences". At the final stages before the premiere of the drastically revised opera, high cultural bureucrats panicked - could they leave in the episode in the epilogue where Susanin's memory is mourned in prayerful tones ? Wouls this correspond to the optimistic tendencies demanded from on high ? But in this particular instance, the production's conductor refuses to yeld. Stalin once again acted as supreme arbiter, pronouncing his decision in the following way : "Let them pray, that would be historically correct, and it doesn't take away from from the opera's patriotism." And the profoundly pleased supreme leader awarded the Stalin Prize to all creators of the new version of Glinka's opera. In its incarnation as Ivan Susanin, Glinka's mutilated work existed for over fifty years, a repertory staple throughout the territory os the Sviet empire,and took on special relevance in moments of national crisis. Diring that time, many hagiographic books were written about Glinka as a classic of national culture, and each had an obligatory passage mocking and demeaning Baron Rozen's original libretto for its alleged illiteracy and clumsiness. But in fact, Rozen had been a talented poet whose work was praised by such a demanding critic as the great Alexander Pushkin. The baron had to write most of the libretto to the impatient Glinka's already composed music, having to accomodate the text to the complicated and capricious changes of meter of sophisticated score. With that, Rozen's text was phonically mellifluous and extremely confortable for singing. The "Stalin" libretto was full of rough edges and incongruities. Therefore it was not surprising that once the era of glasnost proclaimed by Gorbachev provided the opportunity, Russian musicians demanded a return to Baron Rozen's text. It is not clear how long the impassioned discussion would have continued, but the collapse of the Soviet Union in late 1991 hastened changes in the world of opera as well. Politics played its usual role of special catalyst. In that same period the Romanov dynasty was rehabilitated, and expressing monarchist feelings from the stage became once again "politically correct" A Life for the Tsar, after a long and tortuous politico-cultural zigzag, to be delight of all except the hard-line communists, was back in the repertoire of the Bolshoi Theater in the form intended by the author. In the history of opera in Russia, A Life for the Tsar holds a unique and paradoxical place. It cannot be said that it appeals to a mass audience. The typical Russian music lover, when asked for a favorite opera, will probably name one by Tchaikovsky. A high-brow intellectual will almost certainly choose one by Mussorgsky. Yet A Life for the Tsar has been an incredibly influential work for generation after generation of Russian composers. The fact that Russian opera developed in an epic manner is undoubtedly related to A Life for the Tsar. Traces of careful study of this work are evident in almost every Russian historical opera. The patriotic conception of Glinka's opera apparently served as a model for Borodin's Prince Igor. The intense interpretation of history and the epic scope of Mussorgsky's Boris Godunov and Khovanshchina stem from the same source. Even for the Lyrical Tchaikovsky, when he turned to historical themes in The Maid of Orleans or Mazzeppa, Glinka's example was supreme. Glinka's reputation as "the composer's composer" remained high in the twentieth century. Stravinsky, who revered Glinka's brillant ability to orchestrate easily, transparently, and "three-dimensionally", dedicated his opera Mavra to him. But of course, the most obvious example of imitation of A Life for the Tsar, in the twentieth century is Prokofiev's War and Peace, written during World War II with a barely disguised desire to create a modern patriotic equivalent of Glinka's classic parable. A comparison of these two works, separated by over a century, put in stark relief the great merits of Glinka's evergreen work : its direct force, emotional breadth, and refined vocal writing. Like the noble peasant Ivan Susanin, A Life for the Tsar has earned its legendary reputation and glory. I warmly recommend the magnificent video recording of the Bolshoi Opera, recorded in June 1992 edited in 1993 by Teldec Classic International GmBH Hamburg with: Evgeny Nesterenko , Marina Mescheriakova , Alexander Lomonosov , Elena Zaremba - Bolshoi Simphony Orchestra conducted by Alexander Lazarev videocassette made in UK Giampaolo Lomi
Sondaggio guerra NATO
ROL Magazine
77
1999-03-27 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/8MqX5zFiwi8/m/l3c9_IToWMMJ
it.cultura
Partecipate al sondaggio anonimo (con risultati in tempo reale) sull'attacco NATO alla Serbia. Il sistema consente di votare solo la prima volta e di controllare i risultati man mano che pervengono. Fate sapere come la pensate! Troverete il link al sondaggio su Reggio On Line www.reolcity.com
Vuoi collaborare con noi?
Ghost Computer Club (Redazione)
78
1997-11-18 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/iMTwcQWq1d8/m/W1R_oTc_N14J
it.cultura
Ghost Computer Club, una delle migliori e piů conosciute associazioni culturali no-profit dedicate ai pc, ricerca persone che vogliano collaborare gratuitamente a progetti di sicuro interesse e con un buon ritorno di immagine. Se credi di avere realizzato o di poter realizzare una cosa valida (corsi, articoli, disegni, romanzi, recensioni o altro) e vuoi farti conoscere in tutta Italia e nel mondo, contattaci. La nostra associazione conta circa 100 soci in tutta Italia e pubblica una rivista elettronica tra le piů apprezzate (pubblicata anche nel cd-rom "Il mio computer") letta da migliaia di persone. Per conoscerci meglio: [email protected] (Redazione) www.ghostcomputerclub.it (Sito ufficiale) VOLftp.tin.it/IT/IT/COLLABORAZIONI/GHOST/ghost.htm (mirror) ----------------------------------------------------------------- | Ghost Computer Club | | Associazione Culturale No-Profit | | E-mail 1 : [email protected] | | E-mail 2 : [email protected] | | http://www.ghostcomputerclub.it | | http://VOLftp.tin.it/IT/IT/COLLABORAZIONI/GHOST/ghost.htm | | Casella Postale 66 P.O. Box 66 10034 Chivasso (To) | | 10034 Chivasso (To) ITALY ITALY | | | | Connesione internet fornita da Plion Crescentino (VC) | | Consigliato da Ghost Computer Club | -----------------------------------------------------------------
WebWriters NEWS - aprile 1997
WebWriters
79
1997-04-21 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/Lpy_Jppb2BY/m/fiUCfmtxlvYJ
it.cultura
---- WEBWRITERS NEWS ---- ---- 15 aprile 1997 ---- NOVITA' DI WEBWRITERS DAL PRIMO MARZO AL 15 APRILE 1997 ---- 0. ANNUNCI: ---- prossimamente ---- PREMIO LETTERARIO. Si e' conclusa la prima fase del premio letterario "Il Portico". Una giuria presieduta da Umberto Piersanti sta selezionando i cinque brani finalisti tra tutti quelli inviati a WebWriters entro il 15 aprile. I cinque brani selezionati saranno segnalati alla pagina http://www.info-net.it/webwriters/eventi/voto1.html e dal 25 aprile al 10 maggio potranno essere votati via Internet. I voti raccolti in Internet saranno combinati con quelli della giuria e con quelli del pubblico presente alla serata conclusiva, che avra' luogo a Urbino, presso l'Osteria Libreria Il Portico, il 13 maggio 1997, a partire dalle ore 21,30. http://www.info-net.it/webwriters/eventi/premio1.html Il vincitore sara' premiato con un premio in denaro e una targa, mentre a tutti i partecipanti verra' consegnata una medaglia di partecipazione. SCRITTURA ILLUSTRATA nei prossimi giorni WebWriters proporra' una nuova serie di esperimenti di scrittura concepiti come gare di fantasia tra scrittori e illustratori. I nuovi esperimenti verranno segnalati alle pagine http://www.info-net.it/webwriters/esperimenti.html http://www.info-net.it/webwriters/novita.html 1. SITO WEB: ---- nuovi servizi ---- 14 aprile 1997 WebWriters propone di usare il meccanismo di Diramazioni per dar vita ad un Albero di Viaggi, concepito come diario collettivo di un viaggio che si dirama indefinitamente ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/index.html#viaggi ) Ogni contributo sara' il diario di un giorno di viaggio reale o immaginario. 2. SCRITTURA ON-LINE: ---- nuovi sviluppi ---- Nessun nuovo sviluppo. Invitiamo i lettori a proporre nuove storie o a partecipare ai dibattiti aperti sulle due storie gia' avviate: "Oltre l'umana comprensione" ( http://www.info-net.it/webwriters/online/st1/dibattito.html ) "Per Caso" ( http://www.info-net.it/webwriters/online/st2/dibattito.html ) 3. DIRAMAZIONI: ---- nuovi sviluppi ---- RACCONTI: d1/d1/d2 12 marzo 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/d1/d1/d2/ ) d5/d8 2 marzo 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/d5/d8/ ) d5/d9 18 marzo 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/d5/d9/ ) d5/d10 21 marzo 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/d5/d10/ ) d5/d11 21 marzo 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/d5/d11/ ) d5/d12 21 marzo 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/d5/d12/ ) d5/d13 21 marzo 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/d5/d13/ ) d5/d14 14 aprile 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/d5/d14/ ) d5/d15 14 aprile 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/d5/d15/ ) TRAME: tr1/d2 9 marzo 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/tr1/d2/ ) tr1/d1/d1 12 marzo 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/tr1/d1/d1/ ) tr2/d2/d1 13 marzo 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/tr2/d2/d1/ ) POESIE: p1/d1/d1 24 marzo 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/p1/d1/d1/ ) p2 9 aprile 1997 ( http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/p2/ ) 4. SCRITTURA DI RUOLO: ---- nuovi sviluppi ---- Nessun nuovo contributo. Vi invitiamo ad inviare i provini per partecipare a "Tra loro", il primo esperimento di scrittura di ruolo proposto da WebWriters: http://www.info-net.it/webwriters/ruolo/st1/ -- _/ _/ _/ _/ _/ _/ WebWriters - Esperimenti di scrittura in Web _/__/_/ _/__/_/ E-mail: [email protected] __/__/ _/ __/__/ _/ URL: http://www.info-net.it/webwriters/
[CFV] it.cultura.filosofia.moderato (Moderated)
Gruppo Coordinamento NEWS-IT
80
2002-11-24 03:12:32.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/fMI3DC9VJr8/m/wDyIFl-TbwsJ
it.cultura
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 +-------------------------------------------------------- Procedura di voto (CFV) per il gruppo it.cultura.filosofia.moderato Filosofia: proposte, idee, confronti (Moderated) Group submission address: [email protected] Moderator contact address: Cosimo Susco <cosimosusco* despammed.com > +-------------------------------------------------------- Per votare (una persona, un voto!) devi RISPONDERE a questo messaggio nel newsgroup it.news.votazioni entro il 24/12/2002: col tuo newsreader, seleziona "Rispondi al gruppo", o "Group Reply", o "Followup", o "Re: News", o "Discussion". NON DEVI rispondere privatamente, ne` scrivere un messaggio nuovo. Compila il modulo nelle cinque righe seguenti e scrivi tra le parentesi quadre il tuo voto ("SI", "NO", o "ASTENUTO") e il tuo indirizzo di email. ##### inizio testo ##### # Nome gruppo: [it.cultura.filosofia.moderato] # Voto: [ ] # Indirizzo email: [ ] ##### fine testo ####### leggi http://www.news.nic.it/news-it/docs/rfd-cfv.html#d2 se hai dei dubbi: il regolamento completo e` disponibile a http://www.news.nic.it/news-it/docs/regole-new.html . Una procedura automatica verifichera` il voto, e inviera` all'indirizzo indicato nel campo "Indirizzo email" una ricevuta con un ticket da conservare in caso di eventuali contestazioni. Se NESSUNA RICEVUTA ti e` arrivata entro 24 ore dalla votazione o ti e` arrivata PIU` DI UNA RICEVUTA, leggi le FAQ http://www.news.nic.it/news-it/docs/novoto.html ; se i problemi persistono, contatta [email protected] . Questo messaggio verra` spedito tre volte, a distanza di 10 giorni l'una dall'altra. Al termine del periodo indicato, o quando il risultato e` indubitabile, l'elenco dei votanti sara` pubblicato negli stessi gruppi in cui la CFV e` apparsa. Se si sono avuti almeno cento voti favorevoli e nessuna contestazione e` stata sollevata, dopo una settimana il gruppo verra` creato a cura del Gruppo di Coordinamento News-It. +------------------------------------------------------------------- Ecco il manifesto del gruppo, presentato da: Cosimo Susco <cosimosusco* despammed.com > Questo newsgroup mette a disposizione dei fruitori Usenet italiani un'area virtuale dove è possibile discutere di filosofia. La filosofia come storia: storia delle idee, dibattito storiografico sulle proposte teoriche di questo o quel pensatore; o la filosofia come "discipline filosofiche", dove maggiore e più specifico è il rilievo teoretico: la logica, la teoria della conoscenza, la filosofia del linguaggio, l'epistemologia, l'ontologia, la metafisica, la teologia, l'estetica e l'etica per citarne le principali. Ma anche, e soprattutto, in un'accezione insieme più larga e peculiare, la filo-sofia come fondamentale impegno e passione comune, d'ogni uomo come uomo, per la conoscenza nel suo senso più forte. Perchè è innanzitutto a partire da questo significato principale, quale si rinviene nella sua stessa etimologia, che si costituisce infatti quella che si delinea come la forma più collaudata e prestigiosa del suo reale concretarsi, del suo fattivo esercizio: quella del dialogo. E, se non altro, il modello del dialogo socratico-platonico mostra quanto l'ironia e il brio possano accompagnare ed in tal modo animare la più vigorosa ricerca teoretica e la critica piùradicale. Nel vivo dialogo, allora, la filosofia si illustra meno come sfoggio di cultura, azione pedagogica o bottega di idee, che come pratica della ragione a tutto tondo. Questo newsgroup è moderato; significa che, al fine di consentire al meglio, nel concreto, lo svolgersi delle sue discussioni, il moderatore si riserva di accettare o rifiutare la pubblicazione degli articoli sottoposti. Un NG di filosofia moderato può lasciar pensare ad interventi magari troppo improntati ad uno stile professorale, cattedratico, da numero chiuso, da club. Si sottolinea che la moderazione non significa di per sè nulla di tutto ciò. Naturalmente, la moderazione di questo gruppo non può prevedere alcuna preferenza per nessuna particolare tesi o opinione filosofica, nè decidere della pubblicazione di un articolo in base alla volontà che esso esprime o alla persona che lo ha redatto. Si invita qui soprattutto ad evitare l'invio di articoli contenenti da subito, o nel corso del thread degeneranti in, insulti personali e/o affermazioni discriminatorie su sesso, razza, religione, condizione sociale, stile di vita di chicchessia, e quant'altro. [INIZIO PARTE VINCOLATA] La parte del manifesto compresa fra i tag [INIZIO PARTE VINCOLATA] e [FINE PARTE VINCOLATA] non può essere modificata dal moderatore referente se non con il consenso unanime dei co-moderatori, da far pervenire al GCN a mezzo e-mail contestualmente alla richiesta di modifica da parte del moderatore referente. Nel caso in cui il moderatore referente intenda rimuovere e/o sostituire uno dei co-moderatori indicati nell'elenco dei moderatori che è dato qui sotto, il voto di quel co-moderatore non sarà valido, e pertanto il consenso unanime di tutti gli altri co-moderatori sarà sufficiente per effettuare la rimozione e/o la sostituzione del co-moderatore in parola. I suddetti tag non possono essere nè rimossi nè spostati. Verranno pubblicati gli articoli che otterranno l'approvazione di uno o più moderatori, fra quelli indicati qui di seguito. Nessun moderatore (sia esso il moderatore referente o un co-moderatore) potrà impedire in alcun modo (sia attivamente che passivamente) la pubblicazione di un articolo approvato da un altro moderatore. [FINE PARTE VINCOLATA] Il newsgroup sara` moderato da: Cosimo Susco <cosimosusco* despammed.com > Nicole <sicilitudine* libero.it > Davide Pioggia <davidepioggia* tin.it > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux) iD8DBQE94DWQFGfw2OHuP7ERAmDCAJ9mpOAnZi7cWvbnJvXRevNRdn351wCdHD5n bjtBMXRzRk+xMleSZ//oCIc= =Kg/a -----END PGP SIGNATURE-----
biografie 24 ottobre - biographies october, 24
biografieonline.it
81
2012-10-24 08:45:02.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/Nu4zcSN6buk/m/S3FT09vHWdEJ
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Gabriel Laub 10/24/1928 - 02/03/1998 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2884&biografia=Gabriel+Laub Ezio Mauro 10/24/1948 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2771&biografia=Ezio+Mauro Riccardo Rossi 10/24/1962 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2215&biografia=Riccardo+Rossi Roman Abramovich 10/24/1966 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1767&biografia=Roman+Abramovich Massimo d'Azeglio 10/24/1798 - 01/15/1866 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1403&biografia=Massimo+d%27Azeglio Bob Kane 10/24/1916 - 11/03/1998 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1084&biografia=Bob+Kane F. Murray Abraham 10/24/1939 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=688&biografia=F.+Murray+Abraham L' O.N.U. 10/24/1945 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=318&biografia=L%27+O.N.U . [Also remember] Enrico d'Artois 09/29/1820 - 10/24/1883 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2819&biografia=Enrico+d%27Artois Dutch Schultz 08/06/1902 - 10/24/1935 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1705&biografia=Dutch+Schultz Christian Dior 01/21/1905 - 10/24/1957 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=31&biografia=Christian+Dior --- [Nati oggi] Gabriel Laub 24/10/1928 - 03/02/1998 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2884&biografia=Gabriel+Laub Ezio Mauro 24/10/1948 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2771&biografia=Ezio+Mauro Riccardo Rossi 24/10/1962 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2215&biografia=Riccardo+Rossi Roman Abramovich 24/10/1966 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1767&biografia=Roman+Abramovich Massimo d'Azeglio 24/10/1798 - 15/01/1866 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1403&biografia=Massimo+d%27Azeglio Bob Kane 24/10/1916 - 03/11/1998 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1084&biografia=Bob+Kane F. Murray Abraham 24/10/1939 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=688&biografia=F.+Murray+Abraham L' O.N.U. 24/10/1945 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=318&biografia=L%27+O.N.U . [Si ricordano inoltre] Enrico d'Artois 29/09/1820 - 24/10/1883 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2819&biografia=Enrico+d%27Artois Dutch Schultz 06/08/1902 - 24/10/1935 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1705&biografia=Dutch+Schultz Christian Dior 21/01/1905 - 24/10/1957 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=31&biografia=Christian+Dior --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografieonline.it
Targa l'uomo e il mare a Pietro Ciardo
82
2006-05-02 15:54:48.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/H4QaqTttlYk/m/-rVwfsHGOLoJ
it.cultura
E' stata assegbata al Dott. Pietro Ciardo la targa l'uomo e il mare 2006. Piero Ciardo è un galantuomo, un'umanista, una persona di cultura e di grande saldezza morale, pieno di fervore e iniziativa, coraggio e straordinaria energia, che conduce da molti lustri il prestigioso circolo filatelico numismatico talentino Fernando Belloni di Lecce , un personaggio a cui noi tutti e anche tutta la cultura leccese, non solo quella filatelica , dobbiamo molto . Riportiamo la motivazione. "Per il grande e costante impegno intellettuale, morale e umano profuso in questi quarant'anni dedicati interamente alla divulgazione della cultura filatelica e della storia degli eventi e dei personaggi di Lecce e del Salento ad essa connessi, riuscendo a portare ovunque, in tutti i paesi del Salento, in altre regioni d' Italia e all'estero, sempre alto il nome del Circolo Filatelico Numismatico Salentino Fernando Belloni, da lui fondato nel lontano 1969, e condotto ininterrottamente fino ad oggi a prezzo di grandi sacrifici anche personali, svolgendo sempre una costante funzione didattica in tutte le scuole del Salento e un' azione di progresso della civiltà e della cultura in nome dell'arte filatelica , che riassume , in sé, tutto lo scibile del sapere, storia, letteratura, scienza , costume, fantasia, colore, poesia, conseguendo risultati altamente positivi e originali, apprezzati a tutti i livelli, e fondamentali per quella auspicata operazione di conoscenza, recupero e valorizzazione della civiltà mediterranea, partendo dal Salento e dalla sua città-guida, la sua capitale storica, Lecce.
Street Art Cultura
no
83
2010-08-14 12:07:18.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/x4AdssopXl8/m/qDNMkZXZG1MJ
it.cultura
Un articolo sulla Street Art: n otitiae.wordpress.com/2010/08/13/street-art-arte-metropolitana-e-cittadina-nellumbria/
La notte dei falo e delle tamorre
Friariello®
84
2003-02-07 09:10:36.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/KhsjyMx5sO0/m/MJqWE_dFXSEJ
it.cultura
Ringrazio Ercole Fiorillo, di caserta Folk ( http://www.domeus.it/groups/casertafolk ) per il dettagliatissimo reportage, fotografico sulla festa di S.Antonio Abate, che si è tenuta a Cicciano (NA) sabato 18 gennaio 2003. ho messo il tutto su questa pagina: http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2003/02/129393.shtml Purtroppo, come gli dicevo, supereva trasborda di pubblicita' :-/ ma a me interessa dare visibilita' alla mia regione, la Campania. Aggiungo anche che Marcello Colasurdo io l'ho sentito la prima volta suonare dal vivo a San Benedetto del Tronto, doveva esibirsi all'aperto, ma ne venne a piovere, cosi' il comune ci ospito' in una rotonda al coperto vicino al porto e ci offri il caffe' dei marinai sanbenedettesi, corretto con son quale liquore, mentre il grande Marcello si esibiva :-DD angie *********************************** * "e` inutile versare rum... * * nu strunz nun addiventa babba'" * *********************************** -- Vuoi essere anche tu una guida di supreva? http://guide.supereva.it/ -- "e` inutile versare ruhm... nu strunz nun addiventa babba'" icq - 2326941 http://guide.supereva.it/mangiar_bene/ http://guide.supereva.it/campania_i/ --
NAPOLITANO, Silvio può UCCIDERE ? RISARCISCA !
85
2010-01-12 07:09:14.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/UfYmXABFhgA/m/liT5hPROj_QJ
it.cultura
NAPOLITANO, Silvio pu� UCCIDERE ? RISARCISCA ! Si, RISARCISCA I DANNI FATTI !!!! Oppure pagheranno GLI ITALIANI TUTTI, per i danni fatti da SILVIO !!!! ------------------------------------------------------------------------------------- Illusttre Presidente NAPOLITANO, ho 10 domande per te, su SILVIO BERLUSCONI: Eccole: 1) Presidente NAPOLITANO, Silvio pu� uccidere una vecchietta di 83 anni, solo per rubare un brevetto ? 2) Presidente NAPOLITANO, Silvio pu� avvelenare un lavoratore, solo per rubare un brevetto ? 3) Presidente NAPOLITANO, Silvio pu� far cacciare dagli ospedali un ricoverato, minacciando anche i medici, solo per rubargli un brevetto ? 4) Presidente NAPOLITANO, Silvio pu� perseguitare un lavoratore, con minacce telefoniche e con aggressioni personali, solo per rubargli un brevetto ?. 5) Presidente NAPOLITANO, Silvio pu� attivare i Carabinieri per far internare in manicomio un lavoratore, solo per rubargli un brevetto ? 6) Presidente NAPOLITANO, Silvio pu� falsificare le sentenze in Tribunale, solo per rubare un brevetto ? 7) Presidente NAPOLITANO, Silvio pu� far sfondare la casa di un lavoratore, solo per rubare un brevetto ? 8) Presidente NAPOLITANO; Silvio pu� TENERE COSTANTEMENTE SOTTO CONTROLLO IL TELEFONO ed i cellulari di un lavoratore, E FARGLI STACCARE LA LINEA solo per rubargli un brevetto ? 8) Presidente NAPOLITANO; Silvio pu� far minacciare le ditte che vogliono comprare il brevetto dal suo proprietario, che � un onesto lavoratore ? 9) Presidente NAPOLITANO, Silvio pu� far avvelenare un onesto lavoratore dentro la sede di un consolato straniero, da una sua escort, appositamente addestrata, solo per rubare un brevetto ? 10) Presidente NAPOLITANO; Silvio pu� far r corrompere i cancellieri di un tribunale, solo per pignorare ingiustamente la casa di un onesto lavoratore, mediante una sentenza falsa, solo per rubare un brevetto ? Illustre Presidente, ed ancora molte altre domande da fare, che ti risparmio, PER ORA. Illustre Presidente Napolitano, se tutto questo Silvio pu�, allora va bene ed ha ragione lui. Ma se tutti questi sono CRIMINI CHE CHIEDONO UNA PUNIZIONE, ALLORA SI D� il caso che ci sono due soluzioni : A o B. A) TU DEVI INTERVENIRE, ======================= QUALE SUPREMO CAPO DELLA MAGISTRATURA, PER METTERE FINE A QUESTE VERGOGNE ITALIANE, con annessi DELITTI in Italia ed NEL MONDO, come l'ultimo OMICIDIO SATANICO dell' Ing. ANTONIO FERRIGNO, dirigente dell'Ufficio Brevetti in cui � stato falsificato il testo del brevetto rubato, a DEN HAAG (LA HAYA), dove � la seconda direrzione generale dell' European Patent Organization. (EPO) Brevetto rubato, nel senso che diriti industriali che lo riguardano sono stati rubati tutti. (Invenzione www.spalic.com energia e controllo atmosfera) Il brevetto rubato, tra le varie direzioni generali, che sono in Europa, era arrivato l�, proveniente da Monaco di Baviera(1^ Direz. Gen.), e l� hanno, per PURA COMBINAZIONE, hanno nominato quale dirigente Antonio FERRIGNO, che sempre per pura combinazione � originaio di Cava dei Tirreni, come Mario Scaramella, dimostratosi tanto interessato a copiare il mio brevetto. Il delitto � avvenuto il giorno di Natale 2009, ed il povero Ferrigno, originario di Cava dei Tirreni, e quindi concittadino di Mario Scaramella, per quanto mi risulta, � stato trovato immerso in un lago di sangue, ammazzato in modo disumano, o meglio direi : SATANICO. La societ� di Silvio Berlusconi, che si occupa di Brevetti, col socio Mario Scaramella, sta a MILANO, ed � domiciliata presso un noto avvocato.. ILLUSTRE PRESIDENTE NAPOLITANO, B) SE NON INTERVIENI, IN QUESTO ULTIMO CASO, ============================================ DEVI SOLO DARE LE DIMISSIONI. ------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------- TI HO SCRITTO AL TUO INDIRIZZO ELETTRONICO - ED ATTENDO UN CORTESE RISCONTRO Per Finire : Ci SAREBBERO ANCHE DANNI DA PAGARE ai danneggiati DIRETTI ED INDIRETTI. MA PER QUESTO C'� TEMPO : PAGA LO STATO ITALIANO, TANTO. L' ITALIA TUTTA SI PREPARI A PAGARE !!!! S�, Presidente, ha capito bene : SI Preparino gli Italiani a pagare i danni, tutti creati da SILVIO BERLUSCONI nella qualit� di Capo del Governo !!!!! L' uomo scelto dal Popolo Sovrano ! Sovrano s�, SOPRATTUTTO NEL PAGARE !!! Distinti Saluti. Akiarmy XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Amelia
augusto benemeglio
86
2006-06-17 00:57:59.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/kOI8wZXUITI/m/6NOxPzc_SCkJ
it.cultura
Leggendo Amelia , il raffinato elegante affascinante romanzo di Maria Concetta Cataldo, Edizioni del Grifo , Lecce 2003, ad un certo punto mi sono chiesto se anche l'autrice abbia scorto le muse montaliane sulla balaustrata, appena un filo di brezza sull' acqua /..., la magnolia, il cipresso, l'ippocastano , /la vecchia villa scortecciata ...e tutta assorta in quell'atmosfera e tono crepuscolare, vagamente sfumata e liberty, densa di malinconia, di sospensione d'ogni attività, di calma assoluta , si sia posta in attesa del quel suono, ora acuto ora grave , solenne vibrante che raramente gli uomini ascoltano. Un'armonia originaria che, se udita, stimola la nostra ulissiaca vocazione a violare il limite, a dilatare l'io, a vincere l'ordine della Storia ed il fiume del tempo (vds. pag.11) di cui parla nella sua introduzione. Mi sono chiesto se quelle muse , magari più bodelariane , o rembodiane , che montaliane , fossero andate a trovarla in una di quelle sere disperate , una notte di tormenti e tempesta , in cui la ragione è davvero poca cosa e non è in grado di prendere il timone della nave , in una di quelle notti in cui non rimane altro che lasciarsi andare alla deriva , liberare la propria anima nella sua nudità e farla danzare sulla vecchia nave , ormai ridotta senza alberi e vele , su un mare mostruoso e senza rive , senza nessuna certezza di riuscire a traghettarla. Per uscir fuori di metafora , Amelia , opera prima ma molto matura , sia per la personalità che il corredo culturale e la cifra spirituale dell'autrice , è - probabilmente - il frutto autobiografico della sublimazione di una crisi esistenziale in cui - come osserva acutamente Gino Pisanò , nella sua dotta prefazione - si cela il messaggio etico-ideologico, le pulsioni emotive , le aspirazioni ideali , i ri-sentimenti , in definitva, la visione del mondo di chi scrive , il tutto trasferito su un piano di più alta e assoluta armonia L'intenzione è anche quella di sublimare l'attenzione del lettore , attraverso gli stessi stilemi che si propone il messaggio poetico , accessibile , un giorno o l'altro, -disse Rimbaud - a tutti i sensi , invitarlo - come dichiara lei stessa - ad una sfida , ad andare controcorrente , verso una profondità insolita, all'introspezione, ad approfondire il tema dello sdoppiamento delle nostre personalità, ciò che siamo e ciò che vorremmo essere, il sogno, l'eterno sogno della molteplicità dell'uomo dalle mille maschere e la ricerca dell'unità. Nel romanzo si narra la storia di due donne , due intellettuali , due letterate , due poetesse , diversissime l'una dall'altra , che fanno esperienza dell'innamoramento, dell'amicizia del cuore , che è elemento di quel fuoco che opera la metamorfosi dell'essere in Amore (pag.13). E' vero che Pisanò fa ricorso a Platone e parla di innamoramento per la bellezza fisica fino alla contemplazione della Bellezza nella sua essenza pura , quindi , come nel Fedro nel suo anelito a ricongiungersi con l'Assoluto ritrovando le radici della propria eternità e la stessa Cataldo , nel suo prologo metaletterario , fornisce chiavi di lettura , mette sull'avviso il lettore affinchè la storia di Amelia e Silvia non venga banalizzata e ridotta ad una mera , per quanto appassionata relazione sentimentale fra due donne ,ad un amore saffico . E tuttavia rimane la libertà di giudizio del lettore , enunciata da Perec nelle famose dieci regole , com'è giusto che sia ( Ogni lettore diventa padronissimo di dare al romanzo la sua personale interpretazione) , e quell'ambiguità e ambivalenza della storia , che è propria dell'arte, fin dalla elegante e bellissima copertina del libro che riproduce un particolare della Primavera del Botticelli, due donne, due fanciulle angeliche - Amelia e Silvia idealizzate? - i cui sguardi e le cui mani si intrecciano e si specchiano - aliti femminili di un'altra vita , che soffiano addosso in una profferta quasi panica di bellezza e d'amore assoluto . Certo, si tratta - siamo d'accordissimo con Pisanò - di una lettura aristocratica che si fa reminescenza dell'assoluto , trascendenza del concreto o delle esperienze emotive dell'autrice, ma anche complessa riflessione filosofica incentrata sul tema dell'eros , della donna vista come origine dell' eros , un eros senza confini che puo' far nascere anche in un'altra donna , di fatto un dialogo neoplatonico a due voci, dove l'una appartiene al sosia dell'autrice ( Silvia) , l'altra a una figura femminile ( Amelia) che rappresenta il vero epicentro del tessuto ideologico e dell'intreccio . E potremmo aggiungere che è anche una metafora dell'Arte , e delle sue possibili maternità , come ha osservato Maria Paola Porcelli , di una maternità immortale . L'arte che diventa una morale visibile , una forma di vita che non sarebbe possibile senza una serie di capacità intellettuali e percettive e di abilità nel manipolare la materia che rivelano anche degli aspetti importanti della natura umana, che si rifanno alla storia personale dell'artista, in questo caso Maria Concetta Cataldo, studi filosofici, baccelierato in Teologia e licenza in scienza delle religioni all'Università del Laterano , dirigente del settore cultura della Fidapa , è animata dal desiderio di perfezione della forma, della parola scritta , degradata e corrosa dall'uso quotidiano, che recupera un tutto il suo fascino e la sua magìa , che si fa lieve , levigata ed essenziale , leggera, fragile e colorata come una farfalla , aerea e rarefatta , parole quasi scolpite nel cielo come nubi danzanti: ... due nuvole bianche... si formano rade nel cielo di settembre e tendono, spinte dalla brezza di tramontana, a fondersi non per generare pioggia , ma solo per il desiderio di incontrarsi. (pag. 100) -- augusto benemeglio
Racconto: Fine di un amore. di F. Venturi
Francesco VENTURI
87
1996-11-07 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/hW0kCzlYOjA/m/zfolwRWOMp4J
it.cultura
Fine di un amore. di F.Venturi Un altro giorno. Solo un altro ancora e poi tutto sarebbe stato diverso. Pensava, salendo le scale che portavano alla classe di anatomia. Era tutto cosi' di legno all'Universita'. C'erano angoli che si potevano confondere per quelli di qualche baita di montagna. Polvere e legno, polvere e legno. E adrenalina della gente che si trovava li' per qualche esame. Sussurrando, ripetendo, domandando. Era angoscia che coinvolgeva. La scala saliva a chiocciola ma con una curvatura molto ampia, non claustrofobica. In fondo e in cima c'erano statue di luminari elogiati in eterno da frasi il latino. Quello era cio' che rimaneva delle vite di genio. Entro' nell'aula e chiuse le tende, il sole di mattina entrava troppo deciso e illuminando la polvere creava una specie di nebbiolina. Gli studenti erano gia' seduti sulle panche disposte come le file di un anfiteatro. Tacquero. Non aveva mai capito perche' riuscisse ad ottenere il silenzio con tanta semplicita'. Non era particolarmente severo. Sapeva di altri professori che si sgolavano senza risultati. Ne aveva parlato con uno dei suoi migliori assistenti che si era stretto nelle spalle. Aveva ridacchiato e concluso che probabilmente era una questione di aura. La tavola di marmo era appena stata pulita dal bidello e l'odore di alcool era ancora nell'aria. I ragazzi attendevano con le mani incrociate sui quadernoni o giocando con le biro. Si sedette alla cattedra. -Oggi, signori miei, niente cadaveri. Indico' il marmo vuoto in mezzo alla sala. Ci fu il tipico sospiro di sollievo delle matricole piu' impressionabili. -Sono qui per salutarvi. Non capirono. Non subito, almeno. Tacevano. Controllava gli sguardi. Alcuni intorpiditi, altri accesi. Molti stupiti. Qualcuno in cerca di indizi dagli altri. Un suo assistente che sedeva in prima fila in mezzo ai ragazzi si alzo' di scatto. Lo fece riaccomodare con un semplice gesto della mano. -Avete scelto di esercitare la professione che, a parer mio, e' la migliore del mondo. Si capisce, non sono un oratore imparziale. Qualcuno ridacchio'. Ma i piu' seguivano immobili, in attesa di capire. -Beh, signori miei, e' la professione migliore del mondo. E' vero. Ma logora. L'assistente era tremendamente irrequieto, capiva dal suo sguardo che non gli faceva per niente piacere trovarsi di fronte all'inaspettato. Pazienza. Si disse prima di continuare. -Perche' in questa professione non si smette quando ci si e' stancati di fare soldi. Si smette molto prima, solitamente.O molto piu' tardi. Almeno bisognerebbe che fosse cosi'. Non ricordava un silenzio cosi' nemmeno quando si fermava dopo la lezione per sistemare la sua agenda e rimaneva solo. -Non saro' cosi' banale da parlarvi di Ippocrate, lo faranno fin troppe volte in questi anni. I medici sanno essere cosi' privi di fantasia. Quelli che insegnano ancor di piu'. Fece una smorfia. -Insomma, ragazzi miei, oggi smettero' di esercitare e non mi sembra quindi giusto continuare ad insegnare. Il brusio sali' immediatamente. Se ne andava, ormai era chiaro a tutti. Si stavano domandando il perche' a voce alta. Qualcuno se ne lamentava. Il suo assistente sicuramente si stava chiedendo che sarebbe stato di lui. -Naturalmente non abbandonero' i miei ragazzi. Lo tranquillizzo', sorridendogli. Il giovane rispose al sorriso e si mise piu' comodo. -I motivi per cui oggi decido di smettere sono molti. Alcuni li tacero' perche' molto personali e poco importanti. Altri, vorrei condivederli con voi. Perche' siete la mia classe e cio' che mi rimarra' per sempre quando ripensero' a questo giorno. So che succedera' tante volte. Un brivido lo feri' tra le scapole. -Guardo voi e vedo me. Si', trent'anni fa frequentavo le lezioni proprio in questa stessa aula. Era cosi', come la vedete ora. Si' alzo' dalla sedia. Ed indico' il soffitto affrescato con le mani. -Proprio cosi'. Forse questo legno era un po' piu' chiaro. Almeno cosi' mi sembra. Tocco' il piano della scrivania. -Voi, molti di voi, hanno quella stessa passione che avevo alla vostra eta'. Qualcosa che ti brucia dentro e che quando esci da qui ti costringe a pedalare forte per essere a casa in fretta e poter finalmente riaprire i libri. Non ci furono commenti. In una situazione normale molti avrebbero trovato da ridire sul fatto del non saper resistere senza lo studio. Ma questo era il suo addio. Lo voleva un po' melodrammatico, sembravano capirlo. -Questa passione ha un'eta'. Finisce. Lo credevo impossibile. Pensavo che avrebbe resistito anche alla mia morte. Che avrei continuato dal paradiso, dal purgatorio o , ahime', dall'inferno ad interessarmi della ricerca. A gioire delle nuove scoperte. A dirmi "Accidenti, se fossi ancora in vita quanto mi piacerebbe fare questo genere di operazione". Invece no. La passione si e' spenta. Lentamente, non me ne sono nemmeno accorto. Non subito almeno. Si sedette sul piano di marmo per essere piu' vicino a loro. Se fosse esistito uno strumento per misurare l'attenzione delle persone presenti in quell'aula si sarebbe certo stati oltre il livello di guardia. Penso'. Era una bella sensazione. La gioia struggente di interessare. Di essere un uomo fra uomini, dopo tutto. -Sapete come me ne sono accorto? Attendevano. -Ho cominciato a dimenticare. La settimana scorsa ho lasciato la mia borsa nel bar dove di solito faccio colazione. Una cosa da nulla che non mi era mai successa in tanti anni. La nostra mente lavora cosi', comincia a lasciare degli indizi. Ne ho raccolti molti in pochi giorni. Diciamo che e' stato come smettere di aver voglia di vedere la persona che si ama. E' difficile accettare il fatto di non essere piu' innamorati. Cadono molte certezze. Ma far finta di niente peggiora le cose. Ho deciso di avere una separazione consensuale da questa professione che mi ha dato tanto. Torno' alla cattedra. -Uno degli indizi e' che mi e' venuta voglia di fumare anche in aula. Non l'ho mai avuta e non l'ho mai fatto. Vi dispiace se fumo una sigaretta?. Le teste si mossero in un unico gesto di diniego. Qualcuno disse semplicementArticle Unavailable
notizia per i veneti
88
2010-10-01 19:04:10.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/LiJTXnEiJkw/m/ur7hck8DoS4J
it.cultura
Latino per tutti Corso gratuito di latino per tutti Ogni martedì a partire dal 26 ottobre Con scelta fra due orari: 15.00 - 15.45 / 20.15 - 21 Informazioni e iscrizioni: don Pierangelo Rigon Qualcuno potrà pensare che la proposta di un corso popolare di latino sia, già in partenza, una iniziativa destinata a ben scarso riscontro d'interesse da parte della nostra gente. O che sia una inutile "provocazione" da parte di chi si sente legato ad un passato ormai definitivamente rimosso. Le motivazioni riportate in questo pieghevole possono aiutare a "smontare" certi pregiudizi, duri a morire, contro il latino e l'opportunità di una sua minima conoscenza. Perché ho intitolato il corso "FILI DI EVE"? L'espressione è una simpatica storpiatura (si dovrebbe dire "filii Evae") che si sente comunemente nelle nostre chiese quando viene cantato il "Salve Regina". Un corso semplice e popolare si propone di far evitare ai fedeli questi piccoli errori e a capire meglio alcune espressioni che usiamo nella nostra vita comune. Dio capisce certo il latino, l'italiano, il dialetto, anche i nostri "stramboti". E' però titolo di merito, per noi, comprendere e pronunciare bene le parole che ci servono per comunicare con Lui e fra di noi. ? don Pierangelo IL LATINO E' LINGUA VIVA! ? Se con ciò intendiamo dire che non è una lingua parlata comunemente in qualche parte del mondo, questo è vero. Ed è altrettanto vero che non è una lingua che può aiutare traffici, commerci e guadagni . A ciò provvedono altri idiomi oggi sempre più diffusi e "impostici" dalle necessità di sopravvivenza in un mondo complesso e variopinto come il nostro. Ma il latino vive ancora in tante nostre espressioni di uso comune, è alla base della lingua italiana e di alcune altre, viene evidenziato da lapidi e iscrizioni che costellano piazze, vie, edifici delle nostre città. E' richiamo alla nostra storia, alla civiltà e alla cultura che il mondo intero c'invidia e che noi spesso dimentichiamo e trascuriamo. Aggiungiamo, per convincere i più riottosi, che lo studio del latino è un ottimo esercizio mentale, un allenamento alla logica che può allontanare persino certe patologie del nostro cervello. Questi, e molti altri, sono i vantaggi che possono derivare da un approccio alla lingua che fu di Roma ed è ancora della Civiltà Cristiana. Più vivo ed utile di così, il latino non potrebbe davvero essere. IL LATINO E' LA LINGUA DELLA CHIESA ? Anche dopo che le lingue nazionali sono progressivamente entrate nella Liturgia, gli ultimi Papi si sono più volte espressi affinché la lingua sacra della Chiesa non scompaia del tutto dalla vita di preghiera dei fedeli praticanti. Ecco, ad es., che cosa scrive Benedetto XVI: "Chiedo che i futuri sacerdoti, fin dal tempo del seminario, siano preparati a comprendere e a celebrare la santa Messa in latino, nonché a utilizzare testi latini e a eseguire il canto gregoriano; non si trascuri la possibilità che gli stessi fedeli siano educati a conoscere le più comuni preghiere in latino, come anche a cantare in gregoriano certe parti della liturgia." Purtroppo questi desideri del Papa sono disattesi per vari motivi: timore di un ritorno al passato, preconcetti ideologici, immotivata paura di una lingua che si pensa astrusa e irraggiungibile ai semplici del popolo di Dio. Chi si accosta al latino troverà invece grandi soddisfazioni nell'apprezzare testi stupendi di preghiera, inni composti da Santi di straordinario ingegno. Testi che hanno nutrito la spiritualità di innumerevoli generazioni cristiane. E con il latino si potrà arrivare a gustare il canto gregoriano che è proprio del culto cattolico. ? PERCHE' NON PROVARCI? - Sapete voi quante e quante formalità ci vogliono per fare un matrimonio in regola? - Bisogna ben ch'io ne sappia qualche cosa - disse Renzo, cominciando ad alterarsi, - poiché me ne ha già rotta bastantemente la testa, questi giorni addietro. Ma ora non s'è sbrigato ogni cosa? non s'è fatto tutto ciò che s'aveva da fare? - Tutto, tutto, pare a voi: perché, abbiate pazienza, la bestia son io, che trascuro il mio dovere, per non far penare la gente. Ma ora . basta, so quel che dico. Noi poveri curati tra l'incudine e il martello: voi impaziente; vi comparisco, povero giovane; e i superiori . basta, non si può dir tutto. E noi siam quelli che ne andiam di mezzo. - Ma mi spieghi una volta cos'è quest'altra formalità che s'ha a fare, come dice; e sarà fatta subito fatta. - Sapete voi quanti siano gl'impedimenti dirimenti? - Che vuol ch'io sappia d'impedimenti? - Error, conditio, votum, cognatio, crimen, cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas, si sis affinis, . - cominciava don Abbondio, contando sulla punta delle dita - Si piglia gioco di me? - interruppe il giovine, - che vuol ch'io faccia del suo latinorum? ? (da: "I Promessi Sposi", capitolo II) INFORMAZIONI SUL CORSO DI LATINO ?Quando si svolge? ? Abbiamo pensato di tenere il corso ogni martedì, con una doppia possibilità: dalle 15.00 alle 15.45, oppure dalle 20.15 alle 21.00. Ognuno puà scegliere l'orario più comodo. Si comincia il martedì 26 ottobre. Eventuali cambiamenti sono sempre possibili parlandone insieme. Dove? Nei locali della Parrocchia di Ancignano ? Chi insegna? ? D. Pierangelo, anche se non è "latinista" di professione. Eventualmente chiederà aiuto a qualche consulente più preparato di lui. ? Chi può parteciparvi? ?Chiunque, a partire dai 12 anni circa e fino a 100. Viri et mulieres (uomini e donne). Con o senza titoli di studio. Basta un pizzico d'interesse e di curiosità. ? Quanto costa? ? Proprio niente! Anche il materiale di studio (libri, fotocopie ecc.) sarà fornito gratuitamente. ? MEGLIO DI COSI' . Chiama d. Pierangelo: don Pierangelo Il corso si tiene nella parrocchia di : SAN PANCRAZIO IN ANCIGNANO DI SANDRIGO (VI). (scrivere a [email protected] )
Tutto il mondo è paese San Francesco parla con i lupi in italiano e San Patrizio ci resta in mezzo e scava un pozzo.
Patrizio Marozzi
89
2011-02-12 17:45:05.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/Jg4EkMxYr74/m/WjuUtmYh2xcJ
it.cultura
L’Italia s’è desta, va bene ci si sveglia poi si torna a dormire e poi ci si risveglia. Va, bene Siam pronto alla vita l’Italia ci amò – ci ama, ci amerà. Dovremmo chiedere al padre eterno? Io dico che pressappoco alla creazione del mondo, formatasi la terra, formatesi le acque, come si dice il padre eterno, si ritrovò con un pezzo di terra che già si chiamava Italia e questa era già la connotazione di chi ci sarebbe vissuto sopra: faccio da solo, voglio che sia così, dipende da. E così già prima che incominciassero a sorgervi le civiltà, quelli che ci vivevano incominciarono a darsi dei soprannomi, magari nella parte d’Italia in dove vivevano. Si distinguevano per soprannomi ma sempre italiani da che mondo è mondo. E questa regola del soprannome c’è sempre stata, sia per un verso o altro. E quando Romolo e Remo si soprannominarono romani, pressappoco, poi decisero di fare romani un sacco di gente andando ben oltre l’Italia e portando la scrittura in gran parte del mondo, insomma com’era stato in Italia, finivano tutti per venirci. Finito l’impero romano, i monarchi millenari dell’Europa venivano a dare un soprannome a un pezzo dell’Italia che via via si trasformava in stati e regni, ma quel che contava, anche se dipendeva da, le persone erano e volevano essere italiane, tanto che mentre il latino era rimasta la lingua con cui si scriveva, circa mille e duecento cinquecento anni dopo cristo gli italiani si esprimevano in una lingua parlata piena di vocali e di precise concordanze omofone. Per fortuna qualcuno si accorse di questo e dimostrò che questa lingua aveva sì un’innata capacità vocale, e, che con essa era possibile scrivere e realizzare con la sua scrittura i più alti e bei significati. La scrittura dell’italiano diede la possibilità di scrivere a chiunque parlasse, proprio perché la parola pronunciata aveva e à immediata corrispondenza nella scrittura del suo suono. Per parallasse o parlasse anche il dialetto poteva diventare una lingua scritta grazie all’italiano scritto, in egual misura. E come ogni parola che trova il suo significato nell’espressione vocalizzata dell’italiano, connotando per questo il suo significato, quale lingua scritta che ne è generata e lo porta a sé. Forse un giorno l’Italia si sposterà, non lo so, ma comunque fin quando sarà dove sarà, non saranno soltanto i soprannomi, da cui dipendere, che ci diranno che si è italiani, di certo ci sarà chi dirà, io voglio, ma ci sarà sempre chi dirà, magari da solo, io sono libero. E così spesso o sempre ci è stato di essere quelli che ànno inventato la gallina e si sono mangiati l’uovo, mentre altri ancora discutono cosa sia nato prima, tra l’uovo e la gallina. Quando lo fanno gli italiani, di discutere su l’uovo e la gallina non ce ne accorgiamo, ma siamo molto ridicoli. Anche perché come lo leggi, lo “dici”. Naturalmente a libera virtù dell’amore, la bellezza, la bontà, tra gli esseri umani, perché nell’Italia le cose siano autentiche e non dei ripassi cui si è data soluzione e stupidamente si torna dove non si è più. Ci sono molte cose che ci indicano strade future già tracciate da italiani e che il mondo non à saputo cogliere o errato, ma che sia solitario il cammino. Bandiera Fratella
Annuncio: PORTALE ITALIANO ANNI 70
Mecap
90
2002-06-23 22:06:29.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/BMPcvUD-62k/m/ojAEFRfoAF4J
it.cultura
Cari amici, PER CHI FOSSE INTERESSATO vorrei segnalarvi un nuovo sito(tutto in italiano) interamente dedicato agli anni settanta.. http://www.pagine70.com/ Il Portale Italiano degli anni 70. Una panoramica di tutto ciò che si è visto e vissuto nel decennio che va dal 1970 al 1979. E' un vasto database organizzato in 80 categorie con oltre 1600 pagine, più di 2000 immagini, ordinate in gallerie fotografiche, dove è possibile rivedere oggetti, giocattoli, pubblicità, personaggi sportivi e dello spettacolo degli anni settanta. All' interno sono presenti videogames dell' epoca per giocare on-line, sezione audio, statistiche, risultati e classifiche degli avvenimenti piu' significativi. Ciao a tutti. Mecap.
O viandante sul sentiero di Dio!....
socrate
91
2013-01-23 08:30:22.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/JscVN5LGgfg/m/6EhR-kc_-4kJ
it.cultura
23 gennaio "O viandante sul sentiero di Dio! Prendi la tua parte dell'Oceano della Sua grazia e non privarti di ciò che è celato nelle sue profondità... Una sola goccia di quest'oceano basterebbe, se versata su coloro che sono nei cieli e sulla terra, a colmarli della generosità di Dio, I'Onnipotente, l'Onnisciente, il Sapientissimo. Attingi con le mani della rinunzia alle sue acque vivificatrici ed aspergine tutte le cose create, sì che si purifichino da tutte le limitazioni, opera d'uo- mo, e si avvicinino al potente seggio di Dio, a questo Luogo sacro e splendente. Non addolorarti se devi far questo da solo. Lascia che Dio ti sia sufficiente appieno..." dal libro "letture quotidiane" - pag.322-1 ediz. - AGD,p.47 Saluti f. -- questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad [email protected]
Mars Attack o Indipendence Day?
Giorgian
92
1997-07-17 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/U9d3PJsoHq0/m/w_FnYbYBYBEJ
it.cultura
salve, volevo farvi notare che la N.A.S.A. e` solo una trovata pubblicitaria: date un'occhiata al calendario, e meditate sul fatto che pathfinder e` arrivato su Marte il 4 luglio!!!! gloriosa coincidenza??? mi chiedo quanto tempo e risorse abbiano sprecato per farlo arrivare proprio quel giorno. attendo vostri commenti. alla prossima. -- Giorgian, Dirigente del Rindo Rindi Fan Club Potevamo stupirvi con effetti speciali, Ma noi siamo scienza, non deficienza.
Public Enemy... La Milano che fa bene e la Milano che fa meglio
Leso
93
1999-11-26 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/lgg4JCiwQSw/m/qibj8ckA3GkJ
it.cultura
Milano, 25 novembre 1999 Il Centro Sociale Leoncavallo è lieto di presentare: Sabato 04 dicembre 1999 Public Enemy Arsionist Dj Gruf . La Milano che fa bene e la Milano che fa meglio. Siamo tutti Public Enemy . e non importa se il Sindaco sia Albertini o Giuliani, per gli amministratori delle cities siamo tutti nemici pubblici da allontanare, rinchiudere, colpire, sgomberare, nascondere, emarginare, punire. Il laboratorio politico più "avanzato" del centro destra italiano alza il livello dello scontro. Migranti, antiproibizionisti, occupanti e animatori di spazi sociali, senza lavoro, studenti, tutti nel mirino dell'uzi elettorale della giunta comunale. Tolleranza zero e sceriffi/sindaci ci portano in una scena newyorkese, l' amministrazione Giuliani e la fallimentare campagna sulla sicurezza, i ghetti neri e l'hip hop. "da New York a Quarto Oggiaro". si prepara un'altra strana notte per Milano. E' proprio dalla Grande Mela arrivano Public Enemy e Arsonists a rappresentare un particolare modo di fare hip-hop e a dirci che Mumia Abu Jamal deve essere un uomo libero; i primi, che non hanno bisogno di nessuna presentazione, verranno all'interno del loro tour mondiale Theres a poison going on tour , i secondi a presentare il loro ottimo esordio su Matador "As the world burns" Ci saranno anche Horizontal Krù e Dj Gruf nello spazio Hip on (Foresta delle idee), dedicato interamente ai b-boys . a disposizione linoleum e microfono rotante. Ma soprattutto ci saranno coloro che alle politiche repressive e di facciata sulla sicurezza e criminalità dei nostri stolti amministratori rispondono che non esiste una reale sicurezza senza una diversa legislazione in materia di stupefacenti e senza una diversa politica dell'accoglienza dei migranti. La Milano che fa meglio risponde che l'unica sicurezza è la libertà, l'unica sicurezza è l'antiproibizionismo. FreeMumiaAbuJamall C.S.Leoncavallo
Public Enemy... La Milano che fa bene e la Milano che fa meglio
Giangi
93
1999-11-28 09:00:00.000
2
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/lgg4JCiwQSw/m/qibj8ckA3GkJ
it.cultura
Leso < [email protected] > wrote in message news:[email protected]... > Milano, 25 novembre 1999 > > > Il Centro Sociale Leoncavallo č lieto di presentare: Presentate una bella cosa: La pulitura di tutti i muri della citta' che avete indisturbatamente imbrattato Grazie anche alla complicita' dei sindaci sceriffi che vi hanno fatto sempre fare quel cazzo che avete voluto.
Public Enemy... La Milano che fa bene e la Milano che fa meglio
Davide
93
1999-12-03 09:00:00.000
3
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/lgg4JCiwQSw/m/qibj8ckA3GkJ
it.cultura
Giangi < [email protected] > scritto nell'articolo <81rhgj$7cj$ [email protected] >... > Presentate una bella cosa: > > La pulitura di tutti i muri della citta' che avete indisturbatamente > imbrattato > Grazie anche alla complicita' dei sindaci sceriffi che vi hanno fatto sempre > fare quel cazzo che avete voluto. > Questa e' la tipica frase di chi non e' informato e butta li' una cosa tanto per sparlare. Davide > >
simulacra
frix
94
2003-07-02 17:42:32.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/cIMoTVyianI/m/g9qZHc9GNBcJ
it.cultura
la mia galleria di arte digitale: www.simulacri.net leggetevi anche il commento filosofico: la digital art tra bergson e deleuze: http://www.simulacri.net/manif.htm
biografie 22 gennaio - biographies january, 22
biografieonline.it
95
2013-01-22 08:45:06.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/bR20xZC39Pg/m/oDYCqjulTY4J
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Emilio Visconti Venosta 01/22/1829 - 11/24/1914 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2623&biografia=Emilio+Visconti+Venosta Ciro Menotti 01/22/1798 - 05/26/1831 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2451&biografia=Ciro+Menotti George Byron 01/22/1788 - 04/19/1824 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1960&biografia=George+Byron Alberto Arbasino 01/22/1930 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1676&biografia=Alberto+Arbasino Francesco Bacone 01/22/1561 - 04/09/1626 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1445&biografia=Francesco+Bacone Alberto Caracciolo 01/22/1918 - 10/04/1990 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1174&biografia=Alberto+Caracciolo Gigi Simoni 01/22/1939 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=763&biografia=Gigi+Simoni Antonio Gramsci 01/22/1891 - 04/27/1937 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=33&biografia=Antonio+Gramsci Andr� Marie Amp�re 01/22/1775 - 06/10/1836 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=32&biografia=Andr%E8+Marie+Amp%E8re [Also remember] Heath Ledger 04/04/1979 - 01/22/2008 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=3059&biografia=Heath+Ledger Lyndon Johnson 08/27/1908 - 01/22/1973 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2902&biografia=Lyndon+Johnson Vittoria del Regno Unito 05/24/1819 - 01/22/1901 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2245&biografia=Vittoria+del+Regno+Unito Tullia Zevi 02/02/1919 - 01/22/2011 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1736&biografia=Tullia+Zevi Giorgio Caproni 01/07/1912 - 01/22/1990 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=389&biografia=Giorgio+Caproni --- [Nati oggi] Emilio Visconti Venosta 22/01/1829 - 24/11/1914 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2623&biografia=Emilio+Visconti+Venosta Ciro Menotti 22/01/1798 - 26/05/1831 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2451&biografia=Ciro+Menotti George Byron 22/01/1788 - 19/04/1824 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1960&biografia=George+Byron Alberto Arbasino 22/01/1930 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1676&biografia=Alberto+Arbasino Francesco Bacone 22/01/1561 - 09/04/1626 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1445&biografia=Francesco+Bacone Alberto Caracciolo 22/01/1918 - 04/10/1990 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1174&biografia=Alberto+Caracciolo Gigi Simoni 22/01/1939 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=763&biografia=Gigi+Simoni Antonio Gramsci 22/01/1891 - 27/04/1937 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=33&biografia=Antonio+Gramsci Andr� Marie Amp�re 22/01/1775 - 10/06/1836 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=32&biografia=Andr%E8+Marie+Amp%E8re [Si ricordano inoltre] Heath Ledger 04/04/1979 - 22/01/2008 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=3059&biografia=Heath+Ledger Lyndon Johnson 27/08/1908 - 22/01/1973 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2902&biografia=Lyndon+Johnson Vittoria del Regno Unito 24/05/1819 - 22/01/1901 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2245&biografia=Vittoria+del+Regno+Unito Tullia Zevi 02/02/1919 - 22/01/2011 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1736&biografia=Tullia+Zevi Giorgio Caproni 07/01/1912 - 22/01/1990 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=389&biografia=Giorgio+Caproni --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografieonline.it
Telethon On Line
BNL - Sala Telethon
96
1995-12-15 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/wXrblD4wPXw/m/ToqpFrkIMnQJ
it.cultura
Pagina WWW: http://www.iunet.it/telethon Newsgroup: it.eventi.telethon Partecipate in massa...
biografie 6 novembre - biographies november, 6
www.biografieonline.it
97
2004-11-06 06:02:04.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/g5UpdD7iSHY/m/CSaWcSGDmI4J
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Rebecca Romijn Stamos 11/06/1972 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1102&biografia=Rebecca+Romijn+Stamos Cesare Lombroso 11/06/1835 - 10/19/1909 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=701&biografia=Cesare+Lombroso Antoine-Joseph Adolphe Sax 11/06/1814 - 02/07/1894 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=332&biografia=Antoine-Joseph+Adolphe+Sax [Also remember] Butch Cassidy 04/13/1866 - 11/06/1908 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=852&biografia=Butch+Cassidy --- [Nati oggi] Rebecca Romijn Stamos 06/11/1972 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1102&biografia=Rebecca+Romijn+Stamos Cesare Lombroso 06/11/1835 - 19/10/1909 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=701&biografia=Cesare+Lombroso Antoine-Joseph Adolphe Sax 06/11/1814 - 07/02/1894 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=332&biografia=Antoine-Joseph+Adolphe+Sax [Si ricordano inoltre] Butch Cassidy 13/04/1866 - 06/11/1908 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=852&biografia=Butch+Cassidy --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://www.biografieonline.it/home.htm
¤ ¤ ¤ F R E E V A C A T I O N S !!! ¤ ¤ ¤
CALL-NOW !!!
98
1997-09-24 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/oed8ZJfYbkU/m/eXwuDRgyLgAJ
it.cultura
¤ ¤ ¤ F R E E V A C A T I O N S !!! ¤ ¤ ¤ 3 Day / 2 Night Vacation for up to a family of 5 http://www.vacationpromotions.com <>>=>>=>>===<=<<=<=<
biografie 5 giugno - biographies june, 5
biografieonline.it
99
2010-06-05 12:14:40.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/lPFwdUBJ-7Y/m/jXoJaeo4HzYJ
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Pat Garrett 06/05/1850 - 02/29/1908 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1837&biografia=Pat+Garrett Adam Smith 06/05/1723 - 07/17/1790 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1502&biografia=Adam+Smith John Maynard Keynes 06/05/1883 - 04/21/1946 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1370&biografia=John+Maynard+Keynes Ken Follett 06/05/1949 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1200&biografia=Ken+Follett Enrico Ruggeri 06/05/1957 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=908&biografia=Enrico+Ruggeri Federico Garcia Lorca 06/05/1898 - 08/19/1936 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=543&biografia=Federico+Garcia+Lorca Pancho Villa 06/05/1878 - 07/20/1923 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=173&biografia=Pancho+Villa --- [Nati oggi] Pat Garrett 05/06/1850 - 29/02/1908 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1837&biografia=Pat+Garrett Adam Smith 05/06/1723 - 17/07/1790 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1502&biografia=Adam+Smith John Maynard Keynes 05/06/1883 - 21/04/1946 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1370&biografia=John+Maynard+Keynes Ken Follett 05/06/1949 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1200&biografia=Ken+Follett Enrico Ruggeri 05/06/1957 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=908&biografia=Enrico+Ruggeri Federico Garcia Lorca 05/06/1898 - 19/08/1936 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=543&biografia=Federico+Garcia+Lorca Pancho Villa 05/06/1878 - 20/07/1923 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=173&biografia=Pancho+Villa --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografieonline.it
biografie 5 giugno - biographies june, 5
Pier
99
2010-06-05 18:27:45.000
2
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/lPFwdUBJ-7Y/m/jXoJaeo4HzYJ
it.cultura
> Pancho Villa 05/06/1878 - 20/07/1923 sarebbe ora si presentasse dalle nostre parti
MI5 Persecution: tinker tailor wanker thief 2/12/00 (20517)
100
2007-11-17 19:32:30.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/z41OJFZC8Vk/m/xhRvQfOSv6YJ
it.cultura
Crescent Grove, Clapham Common (2/Dec/2000) Certainty level: 100% This is one of those clips where I am absolutely, 100% certain it's inflicted by MI5 on me, because of background, context. On Saturday 2 December 2000, I was walking from my home to a pub on Clapham Common, and on the way was in proximity to a group of three English youths who were walking the other way. They turned from the main road into a private estate called Crescent Grove. Here is what they said; (first youth) "He masturbates!" (his mate responds) "Yeah, he masturbates!" (and again) "Thief!" There is a lot of context associated with this incident, which I will now relate. Firstly, the verbal sexual abuse is a popular one with MI5, and as a statement about me is currently mostly in their imaginations. The accusation has to be seen relative to MI5's persecutory actions in late November and early December 2000, and in fact for some months leading up to this. Their relevant activities in June 2000 are documented in a message in this evidence item; following from that, they sent someone to simulate an act in front of my window, which was captured on film. It is the publication of the video of their agent performing the act on himself which caused MI5 to restart this thread of harassment in the first few days of December 2000. But there are some subtleties; I uploaded the digitised video to this website on 26/November/2000; but I did not announce its existence on the newsgroups until Sunday 3/December/2000. These youths' slur was made the previous day, on Saturday 2/Dec. That tells us quite a lot. According to my website logs, there were no accesses to the video file before Sunday 3/Dec. So why did MI5 restart this particular thread of abuse, before their agent's activities were published on the newsgroup? The conclusion we reach is that they were watching my internet connection, either decoding the telephone line, or at the ISP; and/or they may be able to physically see what is on my notebook computer's screen, from RF transmissions from its VGA circuitry. I do not know whether the latter is technically feasible, but the former certainly is, and I have known for years that MI5 bugs my internet activities and phone calls. It is from their observation of my internet connection that they were able to tell, without accessing the video file over the net, that it was of their agent in a compromising position; and it was from that observation that their shouted slur on 2/Dec emanates. The second accusation, "Thief!", is even more interesting. It relates to occurrences from June of 2000, some six months before these youths threw the word at me. It shows just how wide in reach geographically and temporally the MI5 persecution is; they react to something which happened half a year previously. In the first half of 2000, MI5 made a determined assault on my friendships. In one particular case, that of A. whom I had known for virtually all my life, they partly succeeded. This person made pointed references to me which made it clear he knew what was happening; at one point he started asking "do you know anything about the FBI and the CIA". In June 2000, we went to see a film in the West End. I paid for both of us, and then asked him to return what I had paid for his ticket, some £7.50. He was reluctant to do so. Eventually he returned £5, settling for the lesser gain of £2.50. I did not call him a thief to his face, but I may have spoken the word while I was at home, either conscious or in my sleep. MI5 have very tight control over everything I do and say in my home through their bugs; if I say anything against someone in "their" camp, they turn round the accusation against me. So, from the fact that A. tried to garner a few pounds at my expense, MI5 create the accusation, six months later..... "thief!". 20517 -- Posted via NewsDemon.com - Premium Uncensored Newsgroup Service ------->>>>>> http://www.NewsDemon.com <<<<<<------ Unlimited Access, Anonymous Accounts, Uncensored Broadband Access
biografie 5 maggio - biographies may, 5
biografieonline.it
101
2012-05-05 08:45:02.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/FW_WKreMg4w/m/e9-rpNlAVAkJ
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Enzo Miccio 05/05/1971 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2796&biografia=Enzo+Miccio Anna Johnson Pell Wheeler 05/05/1883 - 03/26/1966 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2369&biografia=Anna+Johnson+Pell+Wheeler Bice Biagi 05/05/1947 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1875&biografia=Bice+Biagi Soren Kierkegaard 05/05/1813 - 11/11/1855 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1749&biografia=Soren+Kierkegaard James LaBrie 05/05/1963 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1484&biografia=James+LaBrie Craig David 05/05/1981 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=846&biografia=Craig+David Serse Cosmi 05/05/1958 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=516&biografia=Serse+Cosmi Karl Marx 05/05/1818 - 03/14/1883 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=142&biografia=Karl+Marx [Also remember] Bobby Sands 03/09/1954 - 05/05/1981 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1541&biografia=Bobby+Sands Nando Martellini 08/07/1921 - 05/05/2004 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1517&biografia=Nando+Martellini Gino Bartali 07/18/1914 - 05/05/2000 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=587&biografia=Gino+Bartali Napoleone Bonaparte 08/15/1769 - 05/05/1821 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=246&biografia=Napoleone+Bonaparte --- [Nati oggi] Enzo Miccio 05/05/1971 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2796&biografia=Enzo+Miccio Anna Johnson Pell Wheeler 05/05/1883 - 26/03/1966 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2369&biografia=Anna+Johnson+Pell+Wheeler Bice Biagi 05/05/1947 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1875&biografia=Bice+Biagi Soren Kierkegaard 05/05/1813 - 11/11/1855 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1749&biografia=Soren+Kierkegaard James LaBrie 05/05/1963 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1484&biografia=James+LaBrie Craig David 05/05/1981 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=846&biografia=Craig+David Serse Cosmi 05/05/1958 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=516&biografia=Serse+Cosmi Karl Marx 05/05/1818 - 14/03/1883 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=142&biografia=Karl+Marx [Si ricordano inoltre] Bobby Sands 09/03/1954 - 05/05/1981 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1541&biografia=Bobby+Sands Nando Martellini 07/08/1921 - 05/05/2004 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1517&biografia=Nando+Martellini Gino Bartali 18/07/1914 - 05/05/2000 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=587&biografia=Gino+Bartali Napoleone Bonaparte 15/08/1769 - 05/05/1821 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=246&biografia=Napoleone+Bonaparte --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografieonline.it
DORMIRE AL CENTRO DI ROMA SPENDENDO POCO
CRISTINA
102
2003-04-13 14:46:18.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/sxrFas0f2WQ/m/r3AwvNatLncJ
it.cultura
AL CENTRO DI ROMA - stanze comode, pulite, accessoriate con: frigobar, telefono, cassaforte, su richiesta angolo cottura, bagno privato. Ambiente tranquillo e raccomandabile. Prezzo doppia con angolo cottura e bagno privato da Euro 50 per notte -------------------------------- Inviato via http://usenet.libero.it
ANDATE A VEDERE UN FILM!
Priscilla
103
2002-05-30 04:00:21.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/UreavdCLmo8/m/Vs68nApYhSkJ
it.cultura
Non č stato molto pubblicizzato, e forse č meglio, perché č un film per pochi: Waking Life. Film d'animazione, ma non certo per bambini! Parla di temi esistenziali in modo eccellente. Parallelismo tra sogno lucido, vita reale, morti e rinascite.... Un finale tutto da interpretare, una grande chicca a mio avviso. Ciao Priscilla
biografie 11 febbraio - biographies february, 11
biografieonline.it
104
2011-02-11 08:45:02.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/QXEgcTdjSWw/m/LeQwd8fDEOMJ
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Manuel Noriega 02/11/1938 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2154&biografia=Manuel+Noriega Magda Gomes 02/11/1978 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1284&biografia=Magda+Gomes Jennifer Aniston 02/11/1969 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=784&biografia=Jennifer+Aniston Hans Georg Gadamer 02/11/1900 - 03/14/2002 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=432&biografia=Hans+Georg+Gadamer Thomas Alva Edison 02/11/1847 - 10/18/1931 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=53&biografia=Thomas+Alva+Edison [Also remember] Sylvia Plath 10/27/1932 - 02/11/1963 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1089&biografia=Sylvia+Plath Arthur Miller 10/17/1915 - 02/11/2005 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1075&biografia=Arthur+Miller Frank Herbert 10/08/1920 - 02/11/1986 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=412&biografia=Frank+Herbert Paul K. Feyerabend 01/13/1924 - 02/11/1994 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=396&biografia=Paul+K.+Feyerabend René Descartes 03/31/1596 - 02/11/1650 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=107&biografia=Ren%E9+Descartes --- [Nati oggi] Manuel Noriega 11/02/1938 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2154&biografia=Manuel+Noriega Magda Gomes 11/02/1978 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1284&biografia=Magda+Gomes Jennifer Aniston 11/02/1969 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=784&biografia=Jennifer+Aniston Hans Georg Gadamer 11/02/1900 - 14/03/2002 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=432&biografia=Hans+Georg+Gadamer Thomas Alva Edison 11/02/1847 - 18/10/1931 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=53&biografia=Thomas+Alva+Edison [Si ricordano inoltre] Sylvia Plath 27/10/1932 - 11/02/1963 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1089&biografia=Sylvia+Plath Arthur Miller 17/10/1915 - 11/02/2005 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1075&biografia=Arthur+Miller Frank Herbert 08/10/1920 - 11/02/1986 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=412&biografia=Frank+Herbert Paul K. Feyerabend 13/01/1924 - 11/02/1994 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=396&biografia=Paul+K.+Feyerabend René Descartes 31/03/1596 - 11/02/1650 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=107&biografia=Ren%E9+Descartes --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografieonline.it
(aiuto) Arlecchino...di Carlo Goldoni
105
1999-01-08 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/xfuA71Vzc4c/m/qfl_Auq-6AEJ
it.cultura
Professoressa francese che insegna l'Italiano al Liceo Camille Claudel di Digoin cerca commenti scolastici in Italiano di una o due scene della commedia di Goldoni, Arlecchino Servitore di due Padroni. (scene con Arlecchino preferibilmente.) con ringraziamenti [email protected] http://ecole.wanadoo.fr/lycee.camilleclaudel
(aiuto) Arlecchino...di Carlo Goldoni
Roberto Pincopallino
105
1999-01-08 09:00:00.000
2
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/xfuA71Vzc4c/m/qfl_Auq-6AEJ
it.cultura
cosa vuol dire commenti scolastici?
(aiuto) Arlecchino...di Carlo Goldoni
flavio albanese
105
1999-01-09 09:00:00.000
3
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/xfuA71Vzc4c/m/qfl_Auq-6AEJ
it.cultura
sono un amante della commedia dell'arte ed ho messo in scena come regista ed attore diversi "Goldoni" fra cui "il servitore di due padroni", non capisco esattamente cosa vi serve, a vostra disposizione flavio albanese [email protected] [email protected] ha scritto nel messaggio < [email protected] >... 
[NAPOLI] Eduardo...e il bardo
Angie®
106
2002-01-29 15:55:37.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/IckpeyptYuc/m/bolvTVLpqbIJ
it.cultura
La tempesta di Sheakespeare, nella traduzione in napoletano del 300 di Eduardo de Filippo, e' davvero molto bella. C'e' Ariele uno spiritello che il Buon Eduardo, nella sua traduzione caratterizza, come uno scugnizzetto napoletano :-) e uno dei dialoghi di esordio dello stesso termina con questa frase, che a me ha fatto letteralmente morire: "....Mi vado a riposare...ca so stracquo e me fa male 'o callo" Ora non immagino come era la traduzione italiana, credo da cui Eduardo abbia tratta la sua versione, ma quella inglese :-) Nei tanti dialoghi compaiono tante locuzioni, utilizzate nello slang napoletano, nel dialogo tra Trinculo, Stefano e Calibano c'e' questa espressione, simile a quelle che utilizzo normalmente io, per prendere in giro le persone :-) "Trinculo, miette la lengua a posto, sino t'abboffo, t'ammatunteo, te sgongolo, te ntofo" che viene tradotto in italiano cosi': Trinculo, metti la lingua aposto altrimenti ti gonfio, ti pesto, ti scortico, ti riempio di botte. e ancora: "Si jesce nata vota miez cu sti fesserie ca dice pe nun lu fa parla', te juro 'ncoppa 'a sta mano: cca' volano, sgrognune, sciacquadiente, ntronamole e zengardole! Ovverso sia: se dici un' altra volta ste fessrie ti giuro che volano pugni sul grugno, ceffoni tali da farti cadere i denti, botte da rintronare le mole, colpi sul naso, e sulle orecchie. "Battilocchio", cosa che non sapevo e' la traduzione invece di "grullo" e "piecoro" di cretino. Ion ogni caso, se volete passare un po' di ore, con qualcosa da leggere di non molto impegnativo accattatevi: "La Tempesta" di William Shakeaspeare nella traduzione in napoletano di Eduardo de Filippo - Einaudi Editore. Angie *********************************** * "e` inutile versare ruhm... * * nu strunz nun addiventa babba'" * *********************************** http://guide.supereva.it/mangiar_bene/ icq - 2326941
[it.cultura] benvenuto su Usenet!
Gruppo Coordinamento NEWS-IT
107
2001-01-04 04:37:03.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/I8vQf_nzyog/m/7oOz7Cv4WY4J
it.cultura
Ciao! Questo gruppo (it.cultura) non è moderato: puoi trovare informazioni su di esso nel suo manifesto, che trovi qui in fondo. Tutto questo è arabo per te? leggi http://www.news.nic.it/news-it/docs/glossario.html . Tieni presente che esistono anche questi gruppi: it.news.annunci - tutte le cose importanti della gerarchia it. it.test - per fare tutte le prove con le news it.aiuto - per domande generiche di aiuto it.news.aiuto - per tutti i problemi riguardanti le news Se hai fretta, probabilmente la soluzione al tuo problema connesso alle news la trovi già qui: http://www.news.nic.it/news-it/oth/aiuto-20.txt . Alcuni gruppi sono moderati, e funzionano in modo diverso: scopri come a http://www.news.nic.it/news-it/docs/moderaz1.html . Ricorda che l'educazione è una dimostrazione di intelligenza, mentre prepotenza e volgarità viaggiano a braccetto con stupidità. Sappi inoltre che SCRIVERE MAIUSCOLO equivale a gridare, e che la cosa può infastidire molti di coloro che ti leggeranno. E già che ci sei, ricordati di quotare poco, e di lasciare il testo citato *prima* del tuo. Infine, questo gruppo fa parte della gerarchia it.*: se non sai cos'è un gruppo, una gerarchia, oppure it.*, lo puoi scoprire a http://www.news.nic.it/news-it/ . Questo gruppo serve per tutte le discussioni riguardanti la cultura e le varie culture che non hanno (ancora) un loro gruppo apposito. Per favore, non utilizzate questo gruppo nel caso ce ne sia uno piu` specifico (come ad esempio it.cultura.filosofia) Il gruppo non e` moderato.
biografie 20 giugno - biographies june, 20
biografie.leonardo.it
108
2006-06-20 04:35:02.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/Vu8MuUfewsw/m/SvgkaB4riRYJ
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Frank Lampard 06/20/1978 http://urlin.it/e10 Lionel Richie 06/20/1949 http://urlin.it/e11 Nicole Kidman 06/20/1967 http://urlin.it/e12 Jean-Marie Le Pen 06/20/1928 http://urlin.it/e13 [Also remember] Emil Cioran 04/08/1911 - 06/20/1995 http://urlin.it/ae0 --- [Nati oggi] Frank Lampard 20/06/1978 http://urlin.it/e10 Lionel Richie 20/06/1949 http://urlin.it/e11 Nicole Kidman 20/06/1967 http://urlin.it/e12 Jean-Marie Le Pen 20/06/1928 http://urlin.it/e13 [Si ricordano inoltre] Emil Cioran 08/04/1911 - 20/06/1995 http://urlin.it/ae0 --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografie.leonardo.it/home.htm http://aforismi.meglio.it Many thanx to http://urlin.it
biografie 12 aprile - biographies april, 12
biografieonline.it
109
2012-04-12 08:45:07.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/nWPi72ZFK-M/m/eJZjsWGp8qoJ
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Luca Argentero 04/12/1978 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2136&biografia=Luca+Argentero Jelena Dokic 04/12/1983 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2051&biografia=Jelena+Dokic Ioannis Metaxas 04/12/1871 - 01/29/1941 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1682&biografia=Ioannis+Metaxas Montserrat Caballé 04/12/1933 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1469&biografia=Montserrat+Caball%E9 Andy Garcia 04/12/1956 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=890&biografia=Andy+Garcia Flavio Briatore 04/12/1950 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=851&biografia=Flavio+Briatore Gillo Dorfles 04/12/1910 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=849&biografia=Gillo+Dorfles Tom Clancy 04/12/1947 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=493&biografia=Tom+Clancy Marcello Lippi 04/12/1948 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=492&biografia=Marcello+Lippi [Also remember] Pietro Metastasio 01/03/1698 - 04/12/1782 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2480&biografia=Pietro+Metastasio Giuseppe Moscati 05/25/1880 - 04/12/1927 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1540&biografia=Giuseppe+Moscati Franklin Delano Roosevelt 01/30/1882 - 04/12/1945 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=41&biografia=Franklin+Delano+Roosevelt --- [Nati oggi] Luca Argentero 12/04/1978 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2136&biografia=Luca+Argentero Jelena Dokic 12/04/1983 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2051&biografia=Jelena+Dokic Ioannis Metaxas 12/04/1871 - 29/01/1941 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1682&biografia=Ioannis+Metaxas Montserrat Caballé 12/04/1933 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1469&biografia=Montserrat+Caball%E9 Andy Garcia 12/04/1956 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=890&biografia=Andy+Garcia Flavio Briatore 12/04/1950 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=851&biografia=Flavio+Briatore Gillo Dorfles 12/04/1910 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=849&biografia=Gillo+Dorfles Tom Clancy 12/04/1947 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=493&biografia=Tom+Clancy Marcello Lippi 12/04/1948 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=492&biografia=Marcello+Lippi [Si ricordano inoltre] Pietro Metastasio 03/01/1698 - 12/04/1782 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2480&biografia=Pietro+Metastasio Giuseppe Moscati 25/05/1880 - 12/04/1927 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1540&biografia=Giuseppe+Moscati Franklin Delano Roosevelt 30/01/1882 - 12/04/1945 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=41&biografia=Franklin+Delano+Roosevelt --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografieonline.it
UN RACCONTO A PIU' MANI E UN PREMIO
Alessandro Bogliolo
110
1996-11-25 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/xJKrcHfDw1U/m/BLpkD3b0QpcJ
it.cultura
Purtroppo vi avviso in ritardo. Giovedi' scorso, in un'osteria-libreria di Urbino, lo scrittore Umberto Piersanti ha improvvisato l'inizio di un racconto che e' stato pubblicato su Internet in tempo reale e che sara' portato a termine, secondo i meccanismi di WebWriters, grazie ai contrinuti raccolti in rete. Contribuendo si partecipa automaticamente al PREMIO LETTERARIO istituito dall'osteria-libreria per premiare il brano piu' significativo. Se' qualcuno di voi e' interessato, l'indirizzo del sito web che pubblica il racconto e' http://www.info-net.it/webwriters/ le modalita' di partecipazione al premio sono pubblicate in http://www.info-net.it/webwriters/eventi/premio1.html e l'incipit del racconto e' in http://www.info-net.it/webwriters/diramazioni/d5/ Buon divertimento Alessandro -- Alessandro Bogliolo DEIS - University of Bologna [email protected] viale Risorgimento, 2 Phone: (+39) 51 6443019 I-40136 Bologna - Italy Fax: (+39) 51 6443073
flautisti
mimi
111
2000-07-18 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/1PgsVYsjLuU/m/Iewp0NAZpBsJ
it.cultura
Flautisti cercasi! Sono una flautista e cercavo colleghi per scambiare informazioni sui corsi...e altro grazie Manuela!
Culti e miti a cavallo di due millenni
Poeta Freddo
112
1997-03-24 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/a4n-EtKg6Bw/m/DHGa4YpxQJwJ
it.cultura
COOL-t è la newsletter settimanale dell'editor on line di http://www.mondadori.com/libri ... Questa settimana, l'AMLETO di Richard Burton in Rete, New Age, Cospirazioni, la nuova campagna di Amnesty International, Erodoto & Il Paziente Inglese.
biografie 22 novembre - biographies november, 22
www.biografieonline.it
113
2004-11-22 06:02:08.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/9OwISyrqRPk/m/PP2r5LvGFy0J
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Jamie Lee Curtis 11/22/1958 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1121&biografia=Jamie+Lee+Curtis Boris Becker 11/22/1967 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=717&biografia=Boris+Becker Charles De Gaulle 11/22/1890 - 11/09/1970 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=348&biografia=Charles+De+Gaulle [Also remember] Aldous Huxley 07/26/1894 - 11/22/1963 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=561&biografia=Aldous+Huxley Anthony Burgess 02/25/1917 - 11/22/1993 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=446&biografia=Anthony+Burgess Jack London 01/12/1876 - 11/22/1916 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=433&biografia=Jack+London John Fitzgerald Kennedy 05/29/1917 - 11/22/1963 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=166&biografia=John+Fitzgerald+Kennedy --- [Nati oggi] Jamie Lee Curtis 22/11/1958 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1121&biografia=Jamie+Lee+Curtis Boris Becker 22/11/1967 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=717&biografia=Boris+Becker Charles De Gaulle 22/11/1890 - 09/11/1970 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=348&biografia=Charles+De+Gaulle [Si ricordano inoltre] Aldous Huxley 26/07/1894 - 22/11/1963 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=561&biografia=Aldous+Huxley Anthony Burgess 25/02/1917 - 22/11/1993 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=446&biografia=Anthony+Burgess Jack London 12/01/1876 - 22/11/1916 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=433&biografia=Jack+London John Fitzgerald Kennedy 29/05/1917 - 22/11/1963 http://www.biografieonline.it/biografia.htm?BioID=166&biografia=John+Fitzgerald+Kennedy --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://www.biografieonline.it/home.htm
[evacinema #96] Hai un sito di Cinema ? Certificalo
Arancia
114
2002-12-06 19:50:58.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/kMz1R-p-ixg/m/-wKkgfmUGMMJ
it.cultura
- Cinema in Italia Newsletter - N. 96 - 2-8/12/2002 - http://guide.supereva.it/cinema_italiano/ ____ Nuove on line: - Certifica il tuo sito di Cinema ! Hai un sito di Cinema ? Segnalacelo e certificalo con i nostri Banner, la tua visibilità aumenterà all'istante e verrà citato anche nella nostra seguitissima newsletter ed inserito gratuitamente nel webring di prossima creazione - Natale al cinema con i film italiani - Festival e rassegne italiane di Dicembre 2002 Auguri a: - Anna Mazzamauro (61 anni l'1 dicembre) - Giulio Base (38 anni il 6 dicembre) News: - Quasi finito il Caso Moro di Martinelli. E' in fase di montaggio Piazza delle cinque lune, il film di Renzo Martinelli sul caso Moro. Il regista annuncia una campagna di lancio in grande stile. Costerà oltre 1 milione di euro, partirà il 16 marzo 2003, a 25 anni dal rapimento dello statista, per concludersi il 9 maggio, giorno dell'uscita della pellicola che coincide con quello del ritrovamento del cadavere di Moro. Al quotidiano ".Com" Martinelli ha dichiarato: "A 20 giorni dall'uscita del film faremo fare 500 mila foglietti con l'insegna della piazza, il buco del proiettile e il sangue. Una mattina l'Italia si sveglierà; e ovunque sui muri, agli angoli degli incroci, si troverà scritto 'Piazza delle cinque lune'". Il film sarà proiettato in anteprima a Siena, in Piazza del Campo, sulla facciata del palazzo municipale. Martinelli annuncia anche il suo prossimo progetto: un film sulla Sindone di Torino. "Mentre scrivo la scenggiatura, sto già pensando a che manifesto fare o come posso portare il pubblico giovane in sala" dice. - Il progetto di Crialese. "Un progetto ambizioso" così Emanuele Crialese definisce il prossimo film a cui sta lavorando dopo la buona accoglienza avuta da Respiro. Il regista racconterà la storia di una famiglia di emigranti che all'inizio del Novecento arriva a New York: il sogno, le delusioni e la drammatica realtà degli italiani a Coney Island. Nelle intenzioni di Crialese sarà una coproduzione che coinvolga capitali francesi e americani. Intanto anteprima francese a Parigi, martedi 17 dicembre, per Respiro. All'evento, organizzato da Italia Cinema e Ice per il progetto "Filmare", prenderà parte l'équipe del film: il regista e gli interpreti Valeria Golino, Vincenzo Amato e i piccoli Francesco Casisa, Filippo Pucillo, Veronica D'Agostino. - Tonino Guerra premiato agli Oscar Europei. Tonino Guerra, sceneggiatore di molti dei più grandi film europei degli ultimi 50 anni, riceverà il Premio alla Carriera (European Film Academy's Lifetime Achievement Award 2002) durante la cerimonia di assegnazione degli Efa che si terrà domani, sabato 7 dicembre al Teatro dell'Opera di Roma. Gli Awards saranno trasmessi in Italia da Raidue, oltre che in Gran Bretagna, nel resto d'Europa, negli Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Sud Africa.Tra gli italiani in lizza: Marco Bellocchio, Sergio Castellitto e Laura Morante . Box Office ultima settimana : 1. La cosa più dolce... 616.962 2. The Bourne Identity 614.021 3. Il regno del fuoco 527.039 4. Austin Powers in Goldmember 461.193 5. Insomnia 449.880 6. Femme fatale 440.610 7. Spider 300.913 8. Via dall'incubo 288.529 9. L'uomo del treno 218.548 10. Che fine ha fatto Santa Clause? 188.990 __ Festival e rassegne in corso : - STARS: Le stelle del cinema fotografate da Giancolombo Dal 26 novembre al 15 dicembre a Silea presso le multisale Cinecity http://www.cinecity.it/ - Filmmaker - Doc 7 Festival Internazionale del Cinema e Video Non-Fiction Concorso Internazionale LAVORO E TEMI SOCIALI Milano, 27 novembre - 3 dicembre 2002 http://www.filmmakerfest.org/ - 3. Sottodiciotto Film Festival Torino, 30 novembre - 6 dicembre 2002 http://www.arpnet.it/aiaceto/sotto18-2002.htm - 6. Festival del Cinema Spirituale - "Tertio Millennio" Roma, 2 - 16 dicembre 2002 - Scince + Fiction Festival internazionale di fantascienza Trieste 5-12 dicembre 2002 http://www.scienceplusfiction.org/ - E.F.A. - European Film Awards (Gli Oscar Europei) Roma, 7 dicembre 2002 http://www.europeanfilmacademy.org/ Prossimi appuntamenti: - 21. Settimana Internazionale del Cinema Muto Roma , M.I.C.S. (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo), 9 - 14 dicembre 2002 - Noir in Festival Courmayeur (Aosta), 10 - 16 dicembre 2002 http://www.noirfest.com/ - River to River - Florence Indian Film Festival Firenze, 11 - 15 dicembre 2002 http://www.rivertoriver.it/ - Cinecittà Internet Film Festival 2002 Roma, Premiazioni nella Sala Fellini di Cinecittà alle 10.30, 12 dicembre 2002. http://www.cinecitta.it/agora/corto2002/index.shtm ___ Film italiani in uscita : Nessuno ___ Altre notizie e iscrizione alla newsletter nel sito Cinema in Italia: http://arancia.supereva.it oppure: http://guide.supereva.it/cinema_italiano/ Saluti da Arancia e-mail: [email protected]
biografie 7 dicembre - biographies december, 7
biografie.leonardo.it
115
2006-12-07 04:35:03.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/0MikFBKfXL8/m/uMh5MSCl5tEJ
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Larry Bird 12/07/1956 http://urlin.it/16f8 Gian Lorenzo Bernini 12/07/1598 - 11/28/1680 http://urlin.it/be Tom Waits 12/07/1949 http://urlin.it/3ee Gad Lerner 12/07/1954 http://urlin.it/3ef --- [Nati oggi] Larry Bird 07/12/1956 http://urlin.it/16f8 Gian Lorenzo Bernini 07/12/1598 - 28/11/1680 http://urlin.it/be Tom Waits 07/12/1949 http://urlin.it/3ee Gad Lerner 07/12/1954 http://urlin.it/3ef --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografie.leonardo.it/home.htm http://aforismi.meglio.it Many thanx to http://urlin.it
Razzismo padano
Vox Neapolis
116
2002-07-19 05:54:46.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/_4I3XS2-fAw/m/JV4UI0XqjTEJ
it.cultura
"Se vengo a sapere che dio e' un negro, mi faccio subito ateo". [Umberto Bossi - in un'intervista delle 15.35 proposta poco fa su ITALIA 7] Raccolto dal NG it.politica (alle mie 11.51, ore 5.51 italiane, ancora non appare in alcun website di informazione). CHE SCHIFO! Ciao a tutti, Mario b.
Razzismo padano
spica
116
2002-07-23 14:05:34.000
2
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/_4I3XS2-fAw/m/JV4UI0XqjTEJ
it.cultura
vergognoso veramente... spica "Vox Neapolis" < [email protected] > wrote in message news:[email protected]... 
Razzismo padano
Peter Patti
116
2002-08-17 11:00:18.000
3
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/_4I3XS2-fAw/m/JV4UI0XqjTEJ
it.cultura
Sulle "smargiassate" di bossi ho trovato su Internet questo sito: http://www.geocities.com/maxrealus/bossi.htm Ma credo che ce ne siano solo una minima parte. Purtroppo dobbiamo ammettere che questo personaggio, con la sua volgarità, impersona l'homo italicus così come se lo immaginano all'estero...
RAI EDUCATIONAL - Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
117
1999-01-24 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/oeIk3DAVBOE/m/dNH-eAfeAwIJ
it.cultura
RAI EDUCATIONAL - Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Sono on line i testi delle seguenti settimane tematiche (Il Grillo e Aforismi) --Made in Italy (L. Violante, E. Bianco, C. Callieri, P. Ginsborg) --Il bello e il brutto (M. Ferraris, D. Formaggio, I. Insolera, A. Masullo, G. Ferroni) --L'identità (G. Jervis, A.CAvarero, P. Crepet, A. Dal Lago) http://www.emsf.rai.it/ -_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_- --Tema della settimana: Made in Italy 11- 15 gennaio 1999-- Lunedì 11 gennaio 1999 Il Grillo :Luciano Violante - presidente della camera- Lo stato nazionale è finito? Aforismi: JOHN STUART WOOLF , Il mito della nazione Martedì 12 gennaio 1999 Il Grillo: Enzo Bianco - sindaco di Catania, La questione meridionale Aforismi: FRANCESCO BARBAGALLO, La nuova criminalità organizzata Mercoledì 13 gennaio 1999 IL Grillo: Carlo Callieri - vice presidente della Confindustria, Ci sarà la piena occupazione in Italia? Aforismi: RICHARD TILIY,Disoccupazione e stato Giovedì 14 gennaio 1999 Il Grillo: Paul Ginsborg - storico - La giustizia italiana è in crisi? Aforismi: CARLO AUGUSTO VIANO, Bentham e le leggi efficaci" Venerdì 15 gennaio 1999 Il Grillo: Vincenzo Vita-sotto segretario Ministero Comunicazioni, Il potere dei media Aforismi:LEVY PIERRE "Il diluvio informazionale" http://www.emsf.rai.it/ -_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_- --Settimana tematica Il bello e il brutto (replica) 4- 8 gennaio 1999-- lunedì, 04 gennaio 1999: Maurizio FERRARIS: "Che cos'è il bello?" martedì , 05 gennaio 1999: Dino FORMAGGIO: "Arte ed emozioni" mercoledì, 06 gennaio 1999 Italo INSOLERA: "La città ideale" giovedì, 07 gennaio 1999 Aldo MASULLO "Poesia e ragione" Venerdì, 08 gennaio 1999: Giulio FERRONI: "Che cos'è il trash?" http://www.emsf.rai.it/ -_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_- ---L'identita' (replica) Lunedì, 28 dicembre 1998 Giovanni JERVIS Che cos'è l'identità? Puntata realizzata con gli studenti del Liceo Classico "Mamiani" di Roma Martedì, 29 dicembre 1998 Adriana CAVARERO; Il racconto dell'identità Puntata realizzata con gli studenti del Liceo Classico "Mamiani" di Roma Mercoledì, 30 dicembre 1998: Paolo CREPET: Diventare adulti Puntata realizzata con gli studenti del Liceo Classico "Mamiani" di Roma Venerdì, 01 gennaio 1999 Alessandro DAL LAGO "Che cos'è il razzismo?" Puntata realizzata con gli studenti del Liceo Classico "Mamiani" di Roma http://www.emsf.rai.it/ -_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_--_- ------------------------- IL GRILLO - presentazione Filosofi, storici, letterati, economisti, politici, scienziati a confronto con studenti e gruppi di giovani rappresentativi di diverse realtà sociali. E' la formula de "Il Grillo", la trasmissione prodotta dalla Direzione Teche e Servizi tematici Educativi in onda su Rai Uno, dal lunedì al venerdì, dalle 00.30 all'1 circa. Il programma dedica ogni settimana a un tema che viene approfondito giorno per giorno grazie a schede, interviste e materiali visivi dell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche. "Il Grillo" non prevede la presenza e la mediazione di un conduttore, ma un dibattito serrato e diretto tra l'ospite di turno e le curiosità, le obiezioni e le domande dei giovani. L'identità è il tema del programma dal 28 dicembre al primo gennaio, Il bello e il brutto dal 4 all'8 gennaio, Made in Italy dall'11 al 15 gennaio. Sito web: http://emsf.rai.it AFORISMI - presentazione Brani di cinque minuti tratti dall'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche per "Aforismi", la trasmissione prodotta dalla Direzione Teche e Servizi tematici Educativi, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 00.55 all'1, su Rai Uno. L'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche (Emsf) è un'opera della RAI realizzata in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Istituto della Enciclopedia Italiana. Questa Enciclopedia, iniziata nel 1987, si fonda su una concezione originale della multimedialità: creare una interattività fra diversi media in modo che l'uno rinvii all'altro e lo promuova. L'Emsf comprende più di milleduecento interviste ai maggiori filosofi contemporanei della durata di un'ora ciascuna, realizzate tutte in lingua originale. Finora sono stati realizzati più di quattrocento programmi televisivi, cinquantatré videocassette e altrettanti libri e dispense, tre floppy disk, nonché cinquanta programmi per la TV satellitare europea in tre lingue. Sito web: http://emsf.rai.it ----- NB: Il palinsensto notturno dopo la mezzanotte e' sempre riferito al giorno precedente fino alle ore 6 circa http://www.emsf.rai.it/ __--__--__--__--__--__--__--__--__--__--__--__--__-- REDAZIONE EMSF Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche RAI-EDUCATIONAL Redazione sito web : http://www.emsf.rai.it e-mail [email protected] Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Via E. Romagnoli 1 Roma - st. 109 - 00137 Roma fax 86894199 __--__--__--__--__--__--__--__--__--__--__--__--__--
nuove amicizie su Friends Italia
Andrea
118
2000-04-27 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/RsJoPCwEAHs/m/Kv1JXUMv7U4J
it.cultura
http://friendsitalia.hypermart.net e' il nuovo sito gratuito per conoscere nuove persone di tutta italia. Iscriviti anche tu e conosci istantaneamente i nostri amici. Servizio di messaggeria per i membri, Forum, astrologia, .. e altro. A presto su 'Friends Italia'!
erewhon, rivista di cultura
federico pedrocchi
119
1998-01-25 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/9MbpvZ2dXxI/m/1sVAIpN9JqoJ
it.cultura
Dal 10 gennaio abbiamo messo in rete un magazine di cultura. Si chiama "erewhon": erewhon.ticonuno.it . Non stiamo a descriverlo perchč, come ben sapete, i siti Internet vanno visti.Vi invitiamo a visitarlo. Siamo anche interessati ad apire collaborazioni. Grazie Federico Pedrocchi -- Automatic posted from venere.inet.it [194.20.8.4] via Mailgate Server - http://www.mailgate.org
La sezione aurea
lorenzo fratti
120
1996-03-19 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/-MOwvFvY2v4/m/OLR5zF5-kUQJ
it.cultura
Ho ricevuto altre e-mail sulla forma dello schermo, faccio prima a forwardare pubblicamente parte del msg che avevo inviato la scorsa settimana ad un paio di (gentili) interlocutori. >riferimenti pi=F9 precisi? Beh. le norme CCIR sono una cosa sterminata,e poi escono a getto continuo. Io parlavo delle --sedute-- a norma CCIR, il comitato per lo standard televisivo europeo. Ma la storia del formato dello schermo (che nel computer non e' ancora affrontato) data agli albori dell'HDTV, quando alla fine degli anni '60 il signor Taneda (della NHK) inizio' a studiare i parametri (dimensioni, rapporto, definizione in n. di linne ) piu' graditi all'occhio umano. Sono state fatte diverse sedute in tutto il mondo in cui si chiedeva il massimo gradimento per un'immagine piu' o meno allargata/schiacciata, e il rapporto base/altezza che venne giudicato migliore in utto il mondo e' stato proprio qualcosa che si avvicinava a quello aureo secondo qualcuno, a quello del campo visivo secondo altri, e alla fine si e' adottato il 16:9. Ricordo di aver messo da qualche parte la documentazione tecnica di un gruppo che parteggiava per il rapporto aureo, ma non so neppure se l'ho conservata, andiamo indietro di oltre dieci anni, e tanto ormai non si discute piu', il 16:9 pare una delle poche cose date per certe. ----- Diversi TV (anche senza HDTV) si stanno convertendo al 16:9, siano essi in PAL o nel nuovo standard DVB (digital video broadcast, sperimentato oggi come oggi via satellite, con immagine televisiva completamente digitale). Prima o poi l'argomento sar=E0 affrontato anche per il computer in quanto si progetta di trasformare lo schermo del personal in un terminale per TV on demand ecc (boh:-( ) e comunque i nuovi programmi TV e i supporti digitali (DVD ecc) avranno immagini 16:9. E poi perche' il 16:9 comunque "copre" la forma circa del campo visivo umano, quello attuale non ha un grande significato se non per ragioni storiche. ciao lorenzo
Le condizioni di Dio
Stefano Brandi
121
1997-05-02 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/g4OiB9sMeFg/m/rcDIZWkwTocJ
it.cultura
Roberto T. < [email protected] > wrote: > "Dio stesso non puo' sussistere senza uomini saggi", ha detto Lutero, e > ha ragione; ma "Dio puo' sussistere ancora meno senza uomini stolti" - > questo il buon Lutero non l'ha detto! > > Roberto Forse Dio puo' esistere anche senza uomini. O forse l'esistenza o la non esistenza non sono categorie applicabili a Dio (sarebbe un oggetto) in quanto puro soggetto. _Stefano__
cucitura
giuseppe
122
1998-03-13 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/PfIfpyf9m8Q/m/r-4c3AsBkd4J
it.cultura
cerco disperatamente del materiale sulla storia della cucitura dei libri antichi per iniziare la mia tesi di laurea [email protected]
Concerto per il Mayer
Sandro Fossi
123
1997-03-14 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/N97cEOLf1Ec/m/GGvU6EnDoeoJ
it.cultura
Lunedi' 24 marzo 1997 alle ore 21.00 presso la Scuola di Sanita' Militare di Firenze si terra' un concerto dei Solisti dell'Orchestra Regionale Toscana organizzato dal Rotary Club Firenze Brunelleschi in collaborazione con l'ORT. L'intero ricavato della serata sara' integralmente devoluto all'acquisto di un Parco Giochi da donare ai bambini dell'Ospedale pediatrico Mayer di Firenze. Il programma, molto bello, e' interamente dedicato a Vivaldi e comprende tra l'altro l'esecuzione integrale delle Quattro Stagioni. I biglietti costano 25.000 lire. Chi fosse interessato puo' contattarmi all'indirizzo e-mail sotto riportato o telefonarmi ad uno dei seguenti numeri: 055-576042 (ora di cena) 0335-360364. Ringrazio in anticipo chi vorra' partecipare all'iniziativa. Saluti Sandro Fossi * Via Forese Donati 63 50133 Firenze Italy * * E-mail [email protected] * *************************************************
Il viandante!
Mario Trovarelli
124
1996-04-13 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/61M1gdw11sA/m/xA-oSasa3EIJ
it.cultura
Per la serie: Bozzetti meravigliosi... Il viandante! Si narra di un viandante. Che si fermo’. Stanco del viaggio si accosto’ al ciglio della strada e si fermo’. Ma non ebbe neppure la forza di sdraiarsi. E resto’ immobile. La’, sul ciglio della strada. La mente stanca. E vuota. Resto’ immobile ...a lungo. E non penso’ a niente. La notte sopraggiunse ...ma lui non se ne accorse. Aveva gli occhi aperti! Lei venne all'alba. E lo vide. Lo guardo’ incredula. E attonita. In un lampo ricordo’ tutto l'amore. E lui finalmente si sciolse. Aveva atteso tutta la notte. Immobile. Senza speranza. Lei era venuta da lontano. Dal freddo della distanza che a lungo li aveva tenuti separati. Lo strinse forte a se’. E pianse. Mentre gli chiudeva gli occhi. "Addio papa’, ti voglio bene!". Era la prima volta che lui ascoltava quelle parole da lei. In un lampo ricordo’ tutto l'amore. E si sentì amato. Da sua figlia. Vide la piccina. E la madre di lei. Le mille volte che avevano riso insieme. E pianto. L'infanzia dolce. E difficile. Della bambina saggia. Ora, donna, lei lo teneva stretto. Per trattenerlo dall'impossibile. Giacche’ il tempo era finito. E lui si sollevo’ leggero delle spoglie abbandonate sulla strada. Era forte dell'amore di sua figlia. E riprese il cammino con fiducia. Verso la meta. E senti’ il canto. Vide la luce. E fu felice. Per sempre! Aprile 1996 ********************************************* Mario Trovarelli [email protected] *********************************************
Missione Shuttle/22 gennaio
Pagina Astronomica
125
1998-01-17 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/3UQci6fq1FI/m/165UugwQiL8J
it.cultura
La STS-89 sara' la prossima, la navetta Endeavour partira' il 22 gennaio 1998 (in Italia saranno le 02:48 del giorno dopo) e vedra' l'ottavo rendez-vous con la stazione russa MIR; come sempre le immagini in diretta dei 10 giorni della missione da NASA Television, su Pagina Astronomica. Atterraggio il 31 gennaio. - Pagina Astronomica - Notizie, eventi e link utili a carattere astronomico e astronautico http://www.nettuno.it/zolapredosa/netway/passero.htm
Belli paesi piccoli
Yuko Senokuchi
126
1997-02-25 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/t8voutaGXBw/m/-yWE65anW5kJ
it.cultura
Buon giorno! Sono giapponese di Tokyo. Io amo l'Italia e studio l'italiano da dieci mesi. Sono stata in Italia tre volte in vacanze per disegnare paesaggi e visitare tante musei e affreschi nelle chiese. In luglio prossimo, torno a viaggiare in Italia centrale per disegnare e per il progresso nella mia abilita di conversazione di lingua italiana. La prossima volta, vorrei visitare a piccoli paesi belli, sirenziosi e pittoreschi come non sono riportato sulle guide turistiche. Come per esempio, 'Panicale' vicino Lago Trasimeno. Ho sentito questo bel villaggio ha cinque cento abitanti e gatti di piu, e si sente solo suono di battuta d'ali dei piccioni nel villaggio. Se sapete paesi cosi, potreste presentarmi dettagli per E-mail? Vi ringrazio di leggere la mia lettera male cosi. Tante grazie! Yuko Senokuchi ( [email protected] )
letteratura polacca
esa.co aula Genova
127
1998-10-29 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/bPxF4yW6bwI/m/cGjpmBfQro0J
it.cultura
C'č qualcuno che conosce Mrozek? Scrittore polacco??
Per Chi vuole studiare cinese a Pechino
Lucignolo
128
2003-11-08 15:33:53.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/ZJqRjJ9aHvw/m/rxV6DUi3-4YJ
it.cultura
Ho trovato un post su Google dove vengono indicati vari posti dove poter studiare cinese a Pechino... Sembra interessante. Qualcuno ha avuto esperienza diretta con una di queste scuole ? Potrebbe fornire maggiori info ? ----------------------------------------- Mandarin language schools in Beijing BEIJING LANGUAGE AND CULTURE UNIVERSITY BLCU (formerly BLI, Beijing Language Institute) has the reputation of being the best place to study Chinese in Beijing. The problem this creates, of course, is that it attracts swarms of foreigners. "It's sort of like not being in China," said Damon Brennen, a recent University of Colorado graduate who plans to seek a job here once his Mandarin is good enough. But he says the school does not emphasize repetition and rote learning as much as some other schools: "I think they have a much better handle on how to teach Westerners." The steady stream of students attracted by BLCU's reputation appears to have made its waiban (foreign office) considerably less service-oriented than those at some other schools. A foreigner who recently asked if he could observe a class was basically laughed at and told, in essence, that he could fork over some money first. (Other schools graciously complied with the request.) With the exalted reputation come slightly higher- than-average fees: $2,500 for a year's tuition, compared with $1,800-$2,000 for most other schools. Rates for housing are on a sliding scale ranging from $3.00-$4.00 a day for a double with a shared bath and few amenities to $17 a day for a single with A/C, bathroom and a phone. The Bridge School Holds evening Chinese classes for groups of foreign students Monday, Wednesday and Friday 7-9 PM. Located near Yabao Lu Road, Jianguomenwai. Day classes every day of the week 9 am -12 noon and Friday 1 - 4 PM at the 21st-Century Hotel, the Bridge School offers classes for students of all ages and levels of Chinese. The word-of-mouth on the Bridge School is good. The teachers are supposed to be quite adept at diagnosing your linguistic problems, whether it's tones or sentence structure or whatever. Unless you know absolutely no Mandarin, they speak to you in Chinese and concentrate, for the first three months at least, on conversation. Classes average around five students, according to the admissions office, with a maximum of 10. Extra class time is available free of charge from 6:30-7pm for those who can arrive early. Fees: US$ 350 or 3010 RMB for 80 hours of class with schedules according to skill and preference. Tuition includes tapes and course material provided by the school with special 'catch-up? classes for students needing extra help. Accommodation is available at the 21st Century student apartments. New clean rooms costing 100rmb per day, 2 per room, shared bathroom, shower, satellite TV, AC, tennis, swimming and laundry facilities. Tel: 6494-0243 Beijing Institute of Economic Management BIEM's various Chinese language programs cater to: foreign students; business people; and all those who are interested in Chinese. Over the past ten years more than one thousand foreigners from 29 countries, have successfully completed their studies in the Chinese language. In addition to individual applicants, BIEM is receiving more and more interest from foreign universities, companies, exchange institutions and government organizations. Apartment style accommodation includes: living room, bedrooms, kitchen equipped with natural gas stove, bathroom, air-conditioning, telephone, TV, and furniture. Communication: Tel: +86-10-64361897 +86-10-64362233 ext.2002 Fax: +86-10-64361897 E-mail: [email protected] Program coordinator: Ms. Zuo Fenglan Located near the Holiday Inn Lido and Hua Jia Di. Beijing Institute of Foreign Languages (Beijing Wai Yu Da Xue) Bei Wai has about 800 foreign students, which some say makes it a challenge to practice your Chinese. "English is pervasive on campus," says one American student. "The only time I speak Chinese is when I get into a cab." The average class size is about 16-18. Tuition is $1,050 per semester. Dormitory rooms are $4.50 per day for a double and $8.00 per day for a single; a single with a private bathroom costs $12 a day. Address: 2 North Xisanhuan Avenue, Haidian District. Tel. 6842-2587. Foreign Affairs College The Foreign Affairs College was founded in September 1955 at the initiative of the late Premier Zhou Enlai. . Scores of students from the former Soviet Union and Eastern European countries studied at the College in the 1950's and many of them went on to hold senior diplomatic posts in their respective countries. The College began to offer a training program for young diplomats from foreign countries in 1994. Expenses: a.)Application fee :$40.the fee must be paid in advance . b.)Tuition:$1,100 for one term c.)Accommodation:Two persons share one room .$3per bed per day. Address: Overseas Students Office Foreign Affairs College 24, Zhanlan Road, Beijing 100037 PR China. Tel: 86-10-68323894 fax: 86-10-68348684 The Second Foreign Language Institute Cost: $3,000 a year, including housing. Unlike some universities, all teaching is conducted in Chinese, even at beginning levels. Classes are large, averaging around 25 students, and emphasize writing, usually requiring memorization of 30-50 characters a week. The campus is located in a remote area of Chaoyang District several kilometers due west of Jianguomenwai; on a weekday morning, it can take more than an hour and 15 minutes to get there, even from within the district. Some might consider the location might deter some people; others might view the seclusion as good for serious students. Tel. 6576-7722, Ext. 940 or 941. BEIJING LANGUAGE AND CULTURE UNIVERSITY BLCU (formerly BLI, Beijing Language Institute) has the reputation of being the best place to study Chinese in Beijing. The problem this creates, of course, is that it attracts swarms of foreigners. "It's sort of like not being in China," said Damon Brennen, a recent University of Colorado graduate who plans to seek a job here once his Mandarin is good enough. But he says the school does not emphasize repetition and rote learning as much as some other schools: "I think they have a much better handle on how to teach Westerners." The steady stream of students attracted by BLCU's reputation appears to have made its waiban (foreign office) considerably less service-oriented than those at some other schools. A foreigner who recently asked if he could observe a class was basically laughed at and told, in essence, that he could fork over some money first. (Other schools graciously complied with the request.) With the exalted reputation come slightly higher- than-average fees: $2,500 for a year's tuition, compared with $1,800-$2,000 for most other schools. Rates for housing are on a sliding scale ranging from $3.00-$4.00 a day for a double with a shared bath and few amenities to $17 a day for a single with A/C, bathroom and a phone. NORTHERN JIAOTONG UNIVERSITY Located near Xizhimen north of the Beijing Zoo, this is one of five schools run by the Ministry of Railways to churn out the engineers who run the country's rail and highway systems. The campus is modern and well-landscaped; the Ministry has clearly put some money into the facilities here. Many of the foreigners at NJU are African or Middle Eastern students sponsored by the Chinese government to study engineering or computer science. Some have been here five years or more. Although it suffers from the same general lack of experience in teaching foreigners prevalent at other local schools, Jiaotong's classes are fairly small, at least at beginning levels (six to eight students per class). Teachers are friendly and willing to stay after class to answer questions. And the housing is cheap: the foreign students dorm costs $2.50 a day for a double or $5.00 for a single. The rooms are spare and chilly, with fluorescent lights and cement floors. These Spartan accommodations are offset by a foreign experts' building which until recently served as a hotel. Carpeting and curtains help insulate the rooms, and for $10 a day you get your own phone line, plus a TV and a private bath. (It's $5.00 if you share, but you may find these rooms uncomfortably small unless you're on very friendly terms with your roommate.) An added plus: because Jiaotong is under the Ministry of the Railway Ministry, the foreign office can help students book train tickets. BEIJING INSTITUTE OF TECHNOLOGY (Li Gong Da Xue) Right across the street from Bei Wei, and built in the same drab grey-brick style. Again, the translation of the school's name may cause some confusion: Li Gong Da Xue is usually translated as Beijing Polytechnic, but the school is now officially called the Beijing Institute of Technology. Beijing Polytechnic University actually refers to Gong Ye Da Xue (literally, Beijing Industrial University), which is down in southeastern Beijing. Students here say the focus is overwhelmingly on learning characters, with a little conversational practice thrown in as an afterthought. The school separates Asian and non-Asian students, but some Westerners enrolled there said the pace was uncomfortably fast even so. At $900 a semester, tuition is less expensive than most schools in Beijing. Housing is also cheaper than average: A two-student dorm room with no bathroom is $4.50 a day; a share with a bathroom is $8.00. All rooms have telephones. The school has about 80 foreign students. BEIJING CALEDONIAN INTERNATIONAL LANGUAGE SCHOOL The advantage to this place appears to be that you can study for as little as a month at a time. The downside is that one month costs $1,240, putting the annual cost at $14,880. Considerably cheaper part-time courses meet two nights a week and once on Saturday afternoon; a three-month part-time course costs $300. Tel. 6392-1840, fax 6292-1837. CET The initials stand for China Educational Tours, the organization which formerly ran the program. Now it's run out of Washington D.C. by an organization called CET Academic Programs. There are two programs, one in Harbin, and one in Beijing at Capitol Normal University. The program costs $6,920, which includes tuition, housing, and "a meal stipend," according to the brochure. Shorter intensive or summer programs cost between $2,700-$3,900. About 800 Chinese students are studying foreign languages there; CET has about 60 foreign students. There are two "language pledge" dorms, where you sign an agreement to speak only Chinese. Some students actually get Chinese roommates, which is an unusual plus. In Beijing, contact Sarah Smith, tel. 6846-6219, or e-mail: [email protected] PRINCETON IN BEIJING This prestigious program costs $3,500 and lasts two months (June 27-August 23 this year). Application materials describe the course as being the equivalent of one full year of college-level Chinese, and from the way people talk about it, it may be. One American graduate of the program now living in Beijing said the pressure was so intense that he "hated almost every minute of it." He quickly added, however, that it helped his Chinese enormously. Others complain that teachers try to create a pressured atmosphere in which fear of academic failure is supposed to motivate students.This technique works well for undergraduates who need a passing grade, but does little for adults who aren't getting college credit for the course. The course is held at Beijing Normal University, Tel. 6220-7986. E-mail: [email protected]@ -- -------------- " Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è malato, quando muore o è dubbioso o è perplesso " " voglio odorare il sapore celeste del ferro, voglio vedere il profumo sanguigno del fuoco...ESISTE LO SO!!! a ja ljublju sssr....!!! " "conforme a chi, conforme a cosa, conforme a quale, strana, cosa..." (CCCP Fedeli Alla Linea punk filosovietico) Ce n'est qu'un debut, continuon le combat!
Per Chi vuole studiare cinese a Pechino
Zzi
128
2003-11-13 09:14:11.000
2
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/ZJqRjJ9aHvw/m/rxV6DUi3-4YJ
it.cultura
"Lucignolo" < [email protected] > wrote in message news:boiush$1eco3p$ [email protected] > Ho trovato un post su Google dove vengono indicati vari posti dove poter > studiare cinese a Pechino... > Sembra interessante. Molto interessante ... sembra quasi che qualcuno si sia preso la briga di parlare con gli studenti di alcune scuole (altre invece sono forse fatte solo da "brochure"). Purtroppo nessun contributo, i miei amici hanno esperienze troppo "datate" :-( Af -- Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Serve il poeta?
Augusto Benemeglio
129
2005-08-10 19:44:07.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/PYGQStmanVs/m/SJ1ZNFY5lpQJ
it.cultura
Ma chi è il poeta? Il poeta apre per noi porte e finestre, ci risveglia ha scritto lo scrittore-psichiatra Oliver Sacks, l'autore di Risvegli, attribuendo al poeta una sorta di magìa dell'anima, un effetto terapeutico. ma io certe volte mi chiedo, come Pessoa, se invece il poeta non sia un "fingitore" uno che in realtà chiude le sue porte, chiude le sue finestre e si ricrei un suo mondo di fuga, diverso da quello reale, dove finge tutto: l'amore e il dolore, la disperazione. E finge così bene il dolore fino al punto... da provare il vero dolore; ed è questa l'unica cosa che mi fa provare un po' meno vergogna di fronte a gente concreta come i volontari della Lega contro i Tumori che veramente fanno qualcosa di importante e di nobile attuando in pieno l'etica di Levinas che s'incentra sul "volto dell'altro", un altro che soffre e ci riguarda, ci è pertinente , anzi è il nostro vero scopo della vita, quello di aiutare le creature emarginate, i sofferenti. E i poeti? E se fossero in realtà nient'altro che dei frustrati, dei nevrotici, che sfogano il proprio fallimento , l' inanità, l' incapacità di concretezza, con dei versi, spesso brutti versi. Se fossero solo degli eterni bambini che si fanno versi addosso, che giocano a ping pong con i sentimenti? E se fosse tutta vanità, vanità e vento? Allora che cosa ci staremmo a fare qui, noi stasera? A celebrare la fiera della vanità? Ma poi rifletto su quel dolore che – come dice Pessoa - fingiamo così bene, che proviamo davvero in un cuore smarrito e fragile . E' forse quello...che ci salva. "E' meglio il freddo /la fame la sete la nudità della carne /le piaghe le sofferenze/ che far marcire un cuore.Poichè tutto vi è ridonato, ma non il cuore, non il cuore..." Non sarebbe meglio se anche noi ci limitassimo a cercare di far soldi, riempirci la pancia e a fare all'amore, senza altre implicazioni?Non è forse questa la Cultura del Nostro Tempo? E se ce ne stessimo anche noi con le braccia conserte a guardare il transito, magari dall'altura delle mura antiche e dicessimo come tanti mediocri : poichè non possiamo far nulla ,poichè non possiamo aver nulla, ebbene nessuno faccia nulla, nessuno abbia nulla?. Certo, sarebbe una perdita irreparabile, una grave sconfitta, sarebbe un po' come la morte di Dio. Ma così lasceremmo libero il campo a tutti coloro che sfruttano un'umanità di esiliati, angosciati, disperati che navigano su una barca che va alla deriva. Che hanno bisogno di riscoprire il valore della bellezza, dell'arte, della poesia. “Noi tutti – diceva don Tonino Bello - abbiamo bisogno di distruggere i nostri falsi inorganici legami, specialmente quelli che si riferiscono al denaro e di ristabilire organiche viventi connessioni fra noi e il cosmo, con il sole e la terra, con l'umanità, la nazione , la città , il quartiere , la famiglia”. -- questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad [email protected]
Dopo più di 2000 anni era ora...
TheStylist
130
2013-08-11 11:59:40.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/qJD7tb0H_rU/m/nchHIHIbn7cJ
it.cultura
Un avvocato kenyota, Dola Indidis, fa causa al nostro paese L'Italia a giudizio per la crocifissione di Gesᅵ http://www.piueconomia.it/news/litalia-a-giudizio-per-la-crocifissione-di-gesu
scusa Siro....va' bene cosi'?-bollenti spiriti-
vittorio pedrazzi
131
1997-11-29 09:00:00.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/88A_Mt6zqqU/m/oANJmupsiFQJ
it.cultura
>>From: [email protected] (vittorio pedrazzi) >>Subject: Re: R: [ESONET-L] DIO E' AMORE >Infatti Pedrazzi ne e' la prova vivente. L'altro giorno non si >comparava a Gesu'? >A quando le scuse sugli insulti di antisemitismo nei miei confronti? >E ricordarsi le scuse su qualunque mezzo telematico usato per gli >insulti (incluso soc.culture.italian). >Siro per tua informazione io mi scuso : quando e' il caso di farlo e comunque non con degli insolenti presuntuosi, dove e' il caso di farlo e con chi ne ha diritto..... quando pero' poi si pretendono scuse immotivate da me,ecco,quella e' la volta buona che deludo le aspettative dell'orgoglio vittimista che si sente ferito. comunque con te posso fare un'eccezione,va' la'...... dopo due anni che inutilmente ti tormenti,eccoti servito. io mai ho detto che tu sei antisemita.....forse ho detto solo che potevi sembrarlo,mentre Donnini poteva sembrare un anti-imperialista-romano. ho poi anche chhiarito che la condanna di Gesu' non e' stata COLPA degli uni o degli altri,la condanna di Gesu' e' stata causata dal peccato dell'uomo,dal mio e dal tuo Siro : gli ebrei o i romani se vuoi sono solo stati gli esecutori materiali della sua condanna.....LA COLPA E' E RIMANE NOSTRA PERSONALE : GESU' E' MORTO PER COLPA NOSTRA..... e' cosi' difficile capirlo ? secondo me tu devi provare a convincerti di non sentirti offeso.....provaci,se sarai abbastanza umile forse ci riesci anche...il tuo astio per me e' tutto li,sai ?
Il Teatro degli Strilloni protagonista ad Eboli
SiSco
132
2006-10-23 18:10:15.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/ex88mY8dW-k/m/DhELqijZ0gcJ
it.cultura
Prosegue l’Ottava Rassegna Nazionale di Teatro Amatoriale Premio Franco Angrisano- Città di Eboli Concorso: 7- 14- 21- 28 ottobre Teatro Comunale Salita Ripa - Eboli (SA) Gran finale- premiazioni: 31 ottobre Cine- Teatro- Italia - Eboli (SA) Il Teatro degli Strilloni protagonista ad Eboli Sabato 28 ottobre, alle ore 21, protagonista dell’ottava kermesse di teatro amatoriale organizzata dall’Associazione “Palcoscenico Ebolitano” sarà la Compagnia Teatrale “Teatro degli Strilloni” di Torino con lo spettacolo “Plaza Suite”, commedia brillante in due atti di Neil Simon. Note di regia: «...Tre episodi impregnati di sensualità ambientati nel famoso hotel newyorkese: l’addio di un marito alla moglie; la seduzione di una banale casalinga da parte di uno spocchioso produttore; una ragazza che, dovendosi sposare, mette in crisi i genitori. La strepitosa messa a punto del congegno teatrale, in una serie di invenzioni comiche e battute irresistibili, non lascia il tempo di constatare che nei 3 quadri dello spettacolo, per esteso o per allusione, si raccontano i casi di quasi una decina di matrimoni “infelici”...» ..Chi vive senza follie non è poi così saggio come crede... (La Rochefoucauld) .. Questo potrebbe essere il motto della compagnia del Teatro degli Strilloni, cinque attori che calcano insieme il palcoscenico da molti anni e che sono rimasti uniti grazie ad una sincera passione per il Teatro, che li ha portati a condividere sia momenti di vera gioia, che momenti di forte tensione, ma, comunque, sempre conditi da una profonda intensità e da un filo di follia... Gran finale dell’Ottavo Premio Franco Angrisano- Città di Eboli, martedì 31 ottobre alle ore21, al Cine- Teatro- Italia, con le premiazioni e l’esibizione, in chiusura, dei giovani attori della Compagnia Teatrale “Palcoscenico Ebolitano” in “La Fucilazione Di Pulcinella”, farsa in due atti di G. Marulli, con la regia di Luigi Sammartino. Info: www.palcoscenicoebolitano.org Ufficio Stampa Silvana Scocozza- Tel. 347.6730309 - Fax. 0828.651307 e-mail [email protected] -- Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
biografie 16 marzo - biographies march, 16
biografie.leonardo.it
133
2007-03-16 04:35:44.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/Rmb6jyC7yyc/m/0eyxvq8XbF8J
it.cultura
(all biographies in Italian language) --- [Born today] Richard Stallman 03/16/1953 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1093&biografia=Richard+Stallman Bernardo Bertolucci 03/16/1941 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=822&biografia=Bernardo+Bertolucci Josef Mengele 03/16/1911 - 01/24/1979 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=466&biografia=Josef+Mengele Jerry Lewis 03/16/1926 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=92&biografia=Jerry+Lewis David Cronenberg 03/16/1943 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=91&biografia=David+Cronenberg [Also remember] Giovanni Battista Pergolesi 01/04/1710 - 03/16/1736 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1160&biografia=Giovanni+Battista+Pergolesi Carmelo Bene 09/01/1937 - 03/16/2002 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=263&biografia=Carmelo+Bene --- [Nati oggi] Richard Stallman 16/03/1953 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1093&biografia=Richard+Stallman Bernardo Bertolucci 16/03/1941 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=822&biografia=Bernardo+Bertolucci Josef Mengele 16/03/1911 - 24/01/1979 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=466&biografia=Josef+Mengele Jerry Lewis 16/03/1926 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=92&biografia=Jerry+Lewis David Cronenberg 16/03/1943 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=91&biografia=David+Cronenberg [Si ricordano inoltre] Giovanni Battista Pergolesi 04/01/1710 - 16/03/1736 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1160&biografia=Giovanni+Battista+Pergolesi Carmelo Bene 01/09/1937 - 16/03/2002 http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=263&biografia=Carmelo+Bene --- All updates on web site - Tutti gli aggiornamenti sul sito http://biografieonline.it/home.htm http://aforismi.meglio.it Many thanx to http://urlin.it
Lo sapete che si può controllare via radio un personal computer anche se non vi è connessione internet
Fausto Uccello
134
2020-01-31 08:39:02.000
1
https://groups.google.com/g/it.cultura/c/FEKbLuXSg7U/m/I5dJLyh_AAAJ
it.cultura
E0 vero che non vi crediate o no i vostri scritti non sono amai riservati, ed in ogni caso tutti quelli che sono preposti a leggerli possono gurdarli, modificarli e bloccare il computer in corso d'opera. Leggetemi su Amazon: Cercate: Fausto Uccello