Figure:putto.Oggetti:ghirlanda di fiori
stringlengths
1
18.2k
Low_Quality
stringclasses
2 values
OpereArteVisiva
stringclasses
3 values
Decorazione plastica.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Scultura..Figure:angelo
Low_Quality
OpereArteVisiva
Custodia di reliquiario in legno intagliato e dipinto.
High_Quality
OpereArteVisiva
Portale.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Tappeto con alta cornice e decorazioni geometriche.
Low_Quality
OpereArteVisiva
.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Decorazioni
Low_Quality
OpereArteVisiva
Elementi architettonici:cariatide
Low_Quality
OpereArteVisiva
Simboli:(Spirito Santo) colomba
Low_Quality
OpereArteVisiva
Non rilevata
Low_Quality
OpereArteVisiva
Cammeo con testa di Ercole.
High_Quality
OpereArteVisiva
Figure:apostolo.Abbigliamento:all'antica.Oggetti:libro
Low_Quality
OpereArteVisiva
Lucerna a piede circolare.Decorazione:motivi vegetali e fiori.
High_Quality
OpereArteVisiva
Bottone.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Retro dipinto di grigio..Decorazioni
High_Quality
OpereArteVisiva
Personaggi:San Giovanni Battista
High_Quality
OpereArteVisiva
Coperchietto intero.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Dipinto..Personaggi:San Filippo
High_Quality
OpereArteVisiva
Chiave con impugnatura lanceolata con foro centrale;
Low_Quality
OpereArteVisiva
confessionale
Low_Quality
OpereArteVisiva
Scudo da parata.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Vaso d'altare con composizione floreale.
High_Quality
OpereArteVisiva
Personaggi:Vitelleschi Giovanni.Ecclesiastici:cardinale
High_Quality
OpereArteVisiva
Piatto polilobato.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Candeliere.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Miniatura.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Poltrona del celebrante.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Campanella con supporto in legno.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Oggetti:scodella
Low_Quality
OpereArteVisiva
Accessorio di presepio.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Vasetto.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Ritratti:donna.Oggetti:coppa
Low_Quality
OpereArteVisiva
Architetture fantastiche.Figure maschili
Low_Quality
OpereArteVisiva
Armadio ad un'anta di colore verde chiaro.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Figure:fanciulla
Low_Quality
OpereArteVisiva
Mostra di portale
Low_Quality
OpereArteVisiva
Cornice.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Personaggi:San Sebastiano
Low_Quality
OpereArteVisiva
Ritratti:ritratto virile.Personaggi:d'Austria d'Este Massimiliano.Abbigliamento
High_Quality
OpereArteVisiva
Comodino di legno con cassetto e anta.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Ecclesiastici:Luigi di Tours
Low_Quality
OpereArteVisiva
Carta da gioco del mazzo di tarocchi.La Regina.
Low_Quality
OpereArteVisiva
figure:viandante;uomo seduto.paesaggi
Low_Quality
OpereArteVisiva
Decorazione a stucco
Low_Quality
OpereArteVisiva
scultura.santi
Low_Quality
OpereArteVisiva
spazzola
Low_Quality
OpereArteVisiva
Crocifisso.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Secrétaire in radica di tuia.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Calice.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Monumento funebre..Personaggi:Francesco Dall'Ongaro
High_Quality
OpereArteVisiva
Rosone con vetrata policroma.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Cofanetto in porcellana dipinta del tipo famiglia verde.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Dipinto di porta..Paesaggi
High_Quality
OpereArteVisiva
Dipinto.Personaggi:Gesù.Strumenti del martirio:(Cristo) croce
High_Quality
OpereArteVisiva
Ritratti:giovane
Low_Quality
OpereArteVisiva
porta a due battenti.Figure:putti.Animali:aquila.Decorazioni
Low_Quality
OpereArteVisiva
Figure:angeli
Low_Quality
OpereArteVisiva
manichino.Personaggi:Madonna;Gesù Bambino
High_Quality
OpereArteVisiva
Vegetali
Low_Quality
OpereArteVisiva
Cammeo.Figure:figura femminile
Low_Quality
OpereArteVisiva
Figure:figura maschile.Vegetali:pioppo tremulo
Low_Quality
OpereArteVisiva
Oratorio domestico.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Presenza di dodici iscrizioni
Low_Quality
OpereArteVisiva
Decorazioni:motivi geometrici.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Medaglia donata dal Comune di Parma.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Monumento funebre..Personaggi:Antonio Lauro
High_Quality
OpereArteVisiva
dipinto.Architetture.Fiumi.Luna
High_Quality
OpereArteVisiva
Elemento di decorazione architettonica a rilievo
High_Quality
OpereArteVisiva
Bracciale
Low_Quality
OpereArteVisiva
Figure:angelo.Oggetti:cornucopia con fiori
Low_Quality
OpereArteVisiva
dipinto
Low_Quality
OpereArteVisiva
Personaggi:Gesù Cristo.Attributi:(Gesù Cristo) cuore infiammato
High_Quality
OpereArteVisiva
Decorazione "a mazzetto".
Low_Quality
OpereArteVisiva
Figure
Low_Quality
OpereArteVisiva
Candeliere d'altare.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Bilancia.
Low_Quality
OpereArteVisiva
n.p..Figure:madre;neonato.Abbigliamento:foulard.Mobilia:sedia
Low_Quality
OpereArteVisiva
Pagina di album.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Personaggi:Francesco Sturbinetti
Low_Quality
OpereArteVisiva
Finestra dipinta di grigio.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Pietra con iscrizione illeggibile.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Oggetti:boccale
Low_Quality
OpereArteVisiva
Personaggi:Madonna;Gesù Bambino
High_Quality
OpereArteVisiva
Personaggi:S.Maria Maddalena
High_Quality
OpereArteVisiva
Divinità minori:Sileno;satiri
Low_Quality
OpereArteVisiva
piatto.Insegne ecclesiastiche:mitra
Low_Quality
OpereArteVisiva
Senapiera.
Low_Quality
OpereArteVisiva
opera in gesso
Low_Quality
OpereArteVisiva
Coltello.
Low_Quality
OpereArteVisiva
I coltelli sono col manico a pistola.
Low_Quality
OpereArteVisiva
rilievo
Low_Quality
OpereArteVisiva
Mensola.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Dipinto a olio su tela di formato rettangolare..Allegorie-simboli
High_Quality
OpereArteVisiva
panca con inginocchiatoio
Low_Quality
OpereArteVisiva
Oggetti:cartagloria
Low_Quality
OpereArteVisiva
Spadino con impugnatura con zigrinatura.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Dopo la demolizione della chiesa di S.Pier Maggiore;avvenuta nel 1806 per deliberazione di Elisa Baciocchi;la tela a differenza delle altre che ne costituivano l'arredo pittorico;come quella di Cristo che consegna le chiavi a S.Pietro di Federico Zuccari;ora parimenti al Museo di Villa Guinigi (inv.440);sembra non essere stata collocata in un altro edificio sacro ma conservata;seppure in modo poco accurato;in un fondo in cui erano confluiti altri 75 dipinti provenienti dagli Istituti religiosi soppressi dopo l' Unità di Italia;fondo che poi perviene nei depositi museali.Nell' inventario;redatto dal 1925 al '4;nel quale perquasi tutte le opere viene espresso in generale un giudizio abbastanza negativo e perla qualitÊ  e per lo stato di conservazione;il dipinto figura anonimo ed è a Silvia Meloni che si deve la corretta attribuzione e l'averlo identificato con quello in origine nella testata absidale destra dell'edificio sacro;avendo come corrispondente nell'opposta quello dello Zuccari;datato1593.La conoscenza dell'anno di edificazione degli altari destinati alle tele;avvenuta nel1592 su iniziativa di Girolamo e Bernardo Buonvisi;sottindende un' analoga cronologia anche per questo del Passignano.L'opera appare profondamente permeata da influssi veneziani;dovuti alla lunga permanenza nella città lagunare del pittore;per un certo tempo assieme allo Zuccari;permanenza che;per la sua formazione è da ritenersi tappa fondamentale e che al momento dell'esecuzione di questo dipintosi è da non molto conclusa.E' infatti un linguaggio essenzialmente venezianeggiante quello che il pittore traduce su tela in questi anni e che si esprime in un cromatismo vibrante e intenso;frutto del ricorso a una tavolozza di colori caldi;in cui dominano i gialli;i rossi;dalle modulazioni tipicamente veneziane;i rosa intensi;di analoga derivazione appare la scelta dei temi compositivi;incentrati non sulla staticità ma su un movimento rotatorio che contribuisce ad accentrare maggiormente l'attenzione del riguardante sull'evento miracoloso.L'elemento che determina questo movimento è rappresentato da una colonna;presenza assai frequente;e spesso collocata al centro della composizione.In questo caso il Passignano si è autoritratto nel personaggio calvo abbracciato alla stessa;imitando un espediente compositivo adottato da Palma il Giovane o;comunque;da qualcuno della sua cerchia.La Nissman;che propone una datazione fra il 1594-95;perciò pressoché coincidente con quella a suo tempo proposta dalla Meloni;sottolinea come il pittore;che ha scelto di rappresentare il momento immediatamente precedente al miracolo;abbia dato della scena una rappresentazione estremamente coerente con quella riferita nel testo sacro (Atti;3;1-6):Pietro e Giovanni sono intralciati nell'entrata al tempio da uno storpio che ogni giorno mendicava presso la Porta Speciosa;e il primo dice di non avere né oro né argento ma;facendolo alzare all'istante;aggiunge di potergli dare quanto è in sua facoltà.Anche la Nissman sottolinea come siano ancora dominanti le qualità veneziane e;per il formato;per il tipo fisico della donna con l'abito rosso;per lo storpio;e per le figure che si arrampicano sulla colonna;accosta la composizione;bilanciata dalle figure di S.Pietro e della donna sopra ricordata;ad altre opere eseguite entro il 1595;cita come esempio il Miracolo di S.Vincenzo Ferrer (Firenze;S.Marco);l'Adorazione dei pastori (Lucca;S.Martino);la Predica di S.Giovanni Battista (Roma;S.Giovanni dei Fiorentini).Del dipinto esiste un vero e proprio modello;diverso dall'originale solo per le dimensioni ridotte (cm.72x56;7);acquistato nel1984 dal Museo Puskin di Mosca:Si ignora come e quando il dipinto sia arrivato in Russia ma;pur mancando riscontri documentari in tale direzione;si può ipotizzare che in origine sia stato conservato presso la famiglia committente;la Buonvisi;la cui quadreria;una delle meglio fornite della città;proprio negli anni di inizio Ottocento era passata per via ereditaria ai Montecatini;che di lì a poco;a vario titolo;ne avrebbero decretato la dispersione.Come per la pala d'altare anche nel modelletto;da parte della Markova;sonosottolineate le evidenze veneziane;tanto da ipotizzare un'esecuzione in loco;rileva inoltre la studiosa come la tela adottata dal pittore;a trama diagonale;largamente impiegata dai veneziani perché meglio rendeva la pastosità della materia pittorica;spinga ulteriormente in questa direzione.Questa considerazione non sembra però costituire una prova certa perché altri pittori;quali Pietro Sorri e Pietro Paolini;che ugualmente hanno soggiornato a Venezia;impiegano spesso tale tipo di supporto in opere sicuramente non eseguite nella città lagunare.(segue in OSS)
Low_Quality
OpereArteVisiva
Coperta di libro liturgico.
Low_Quality
OpereArteVisiva
Divinità:Venere
Low_Quality
OpereArteVisiva
La statua;insieme alla Donna alla fonte (inv.895);fu individuata da Luigi Carattoli nel cortile dell'attuale albergo "La Rosetta" nel 1872;venne acquistata per interessamento di G.Conestabile che ne segnalò la presenza al sindaco R.Ansidei (Cuccini;1994;pp.78-79).Esposta nei Musei Civici;nel 1920 venne trasferita in Galleria.Insieme a due immagini di Scriba (inv.980 e 1069));ad una Popolana alla fonte (inv.894) e ad una Donna alla fonte (inv.895);conservati nella stessa raccolta;l'opera in esame costituisce l'unica testimonianza della fontana "in pedis platee" commissionata dal Comune di Perugia ad Arnolfo di Cambio nel 1281 e già demolita prima del 1308 (Nicco Fasola;1951;pp.59-62).Recentemente Cuccini (1989;pp.112-114 e fig.101;1994;pp.78-85) ha proposto una ricomposizione dell 'intero complesso ipotizzando una struttura composta da due vasche rettangolari inserite l'una nell'altra.Nella vasca superiore dovevano essere disposte le tre statue degli Assetati:sul lato lungo il Malato e la Donna con la brocca;sui lati corti la popolana ed un rilievo disperso.Nella vasca inferiore;rialzata su alcuni gradini e fruibile dalla piazza;dovevano essere collocati lo Scriba acefalo al centro del lato lungo;l'altro;insi eme ad un secondo disperso;alle estremità.La fonte era dominata;inoltre ;dalle statue in bronzo dorato del Grifo e Leone;simboli rispettivamente del Popolo e del Comune;trasferiti già prima del 1301 sopra il portale nord del palazzo comunale.|Statua in marmo bianco di Carrara ricavata in un unico blocco.Nel retro è stato consistentemente asportato il materiale originario per alleggerire la scultura.
High_Quality
OpereArteVisiva